Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Debutto, folksinger scozzese.

Folk band canadese con origini irlandesi. Molto popolari in patria

Eccellente tributo alla musica gospel con brani inediti di Mavis Staples e Marty Stuart, Mac Wiseman, Johnny Cash, Earl e Randy Scruggs, John Cowan e Tony Rice, Rodney Crowell, John etc

Pack Up Your Sorrows  di Mimi & Richard Farina - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Mimi & Richard FarinaFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

The Best of Mimi and Richard Farina. 22 canzoni, rimasterizzato. Tra i migliori gruppi folk dei sessanta.

Twistable Turnable Man: A Musical Tribute To Shel Silverstein di Shel Silverstein - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Shel SilversteinFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Tributo all'arte ed alla musica di Shel Silverstein, uno dei grandi autori Americani: A Boy Named Sue di Cash era sua ( tanto per citarne una ). Rifanno le sue canzoni artisti del calibro di John Prine, Lucinda Williams, My Morning Jacket, Kris Kristofferson, Sarah Jarosz, Boxmasters, Bobby Bare, Nanci Griffith, Todd Snider, Ray Price etc. Un parterre de roi. Un autore di riscoprire.

Boy on the Bridge rappresenta il debutto come solista di Alan Doyle, leader della band folk rock canadese Great Big Sea.
Tra rock e radici, con spruzzate di folk, Doyle porta a termine un lavoro interessante che, oltre a celebrare il ventesimo anniversario dei Great Big Sea, vede coinvolti musicisti di prim'ordine come Jim Cuddy ( Blue Rodeo ), Colin James, Hawksley Workman, Mike Post e Russell Crowe, che ha scritto per questo disco tre canzoni nuove.

Only Slightly Mad di David Bromberg - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
David BrombergFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Come Ry Cooder, anche David Bromberg è tornato a fare musica come faceva nei settanta. Questo nuovo album è costruito alla stessa maniera. Il produttore Larry Campbell (Dylan, Levon Helm etc ) ha prodotto un album, come se stesse facendo il seguito di Midnight on The Water. Rock, blues, ballate e due oasi strumentali con dei medley di brani tradizionali. E, a rendere il tutto più bello, ci sono cinque / sei canzoni da urlo, tra cra cui le covers di Last Date (Floyd Cramer), Drivin' Wheel (David Wiffen), Nobody's Fault But Mine (Blind Willie Johnson). Oltre alla sua band, nel disco suonano musicisti come lo stesso Campbell, John Sebastian, John McEuen, Amy Helm. David non ha perso la voglia di fare grande musica.Ora a prezzo europeo.

Exile and the Sea è il quarto disco della folk-rock band britannica The Lucky Strikes. Il disco è stato costruito esplorando i miti e le leggende di Southend-on-Sea, luogo di origine del gruppo. Il loro sound mischia folk inglese e irlandese con il rock. La band ha un suono elettrico e deciso, con il senso dello storytelling ben inserito nelle canzoni. Diversi, magnetici e molto interessanti: Lucky Strikes sono la nuova frontiera dal folk rock britannico.

Woody Mann è un chitarrista acustico. Fa parte della scuola di John Fahey, anche se non è pari al maestro ( nessuno è mai stato simile a John, solo Leo Kottke gli si è avvicinato in alcuni dischi ). Solido esecutore, raffinato performer, Mann rivede il repertorio di uno dei suoi maestri, il Reverendo Gary Davis, e lo fa in modo decisamente personale.

Cry Cry Cry  di Cry Cry Cry - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Cry Cry CryFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Dar Williams, Richard Shindell e Lucy Kaplansky. Il famoso album del 1998 che ha venduto più centomila copie ed ha dato una bella mossa ai folksingers

Alela Diane, cantautrice, e Ryan Francesconi, polistrumentista al servizio, tra gli altri, di Joanna Newsome, si sono incontrati lo scorso inverno, per caso. Lei era alla ricerca di qualcosa di nuovo, lui pure. Hanno unito le forze, Ryan le ha mandato delle splendide parti di chitarra e lei ci ha messo la voce. Il risultato è un disco introspettivo, con una serie di melodie molto belle, lavorate sulle chitarre, e la voce unica della Diane a renderel possibili.

The Po , The Mississippi  di Radoslav Lorkovic - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Radoslav LorkovicFormato: CD16.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Giramondo, one mand band, session man, pianista e fisarmonicista, Radoslav Lorkovic arriva al suo nuovo lavoro come solista. Un disco prezioso dove il musicista mischia la sua cultura con sonorità americane ( lui è americano, vive negli Usa da una vita ), messicane, folk, roots etc. Un disco dove suonano musicisti del calibro di Andrew Hardin, Charlie Cinelli, Mary Gauthier, Jono Manson, Shaun Mullins, Paolo Ercoli e molti altri. Tra le canzoni: Mexican Cafe', Tango Till Ther're Sore ( Tom Waits ), Louisiana 1927 ( Randy Newman ), Cafe In The Rain ( Jimmy La Fave ) etc. Copia non sigillata.

Trails di Roseanne Reid - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Roseanne ReidFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Splendido esordio per una cantautrice scozzese, dal suono molto Americana.Il disco infatti ha un suono roots, con ballate e story songs di chiara matrice yankee e contiene una manciata di canzoni molto belle.Trails è prodotto da Teddy Thompson, figlio di Richard, è curato nei minimi particolari e contiene addirittura un duetto con Steve Earle.Infatti Roseanne ha partecipato all’annuale writing camp di Steve Earle, che avviene Upstate New York ogni anno e Steve, dopo avere ascoltato la cantautrice è stato talmente colpito dal suo stile asciutto e personale che ha acconsentito, con estremo piacere, a partecipare al suo disco, duettando con lei nella canzone Sweet Annie Trails è un signor disco, composto da una serie di canzoni ben costruite e, sino a questo momento, è uno degli esordi migliori dell'anno.

Changing Faces  di The Deep Dark Woods - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
The Deep Dark WoodsFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Sono quasi dieci anni che Ryan Boldt ed i suoi Deep Dark Woods, formazione canadese molto conosciuta anche in Usa ed in Europa, dominano la scena folk elettrica. Una formazione dal suono folk rock, con influenze dark e country. Un suono costellato da testi torbidi ed oscuri, che parlano di pestilenze e tragedie in generale, alluvioni, disastri, tragedie di ogni tipo. Testi che mischiano fiori e tombe, dove la gentile brezza estiva si spegne in un diluvio torrenziale. Non certo un viaggio nell'Eden. Ma la musica, intensa e magnetica, si sviluppa in modo fluido, intessendo suoni ed immagini in modo unico, al punto da rendere la band una delle più interessanti nella scena attuale. Molto cultizzati, anche nella vecchia Europa, i Deep Dark Woods sono una band di indubbio spessore e sanno trasformare in forme folk tradizionali, antichi valzer irlandesi, Broadside ballads e persino le ninne nanne per i più piccini.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi