Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Original score del film di Robert Zemeckis.

quando scrisse le tre parti del "wallenstein", fra il 1796 e il 1799, schiller era ormai un uomo maturo. aveva abbandonato le ingenuita` e i furori ideologici delle prime tragedie, nelle quali il bene, il coraggio e la liberta` stavano da una parte, e il male e la tirannide dall`altra. nel portare sulle scene le vicende del generale dell`impero asburgico, che tante battaglie vinse durante la guerra dei trent`anni ma venne poi sospettato di tradimento e ucciso, schiller non mette in campo vizi contro virtu`, ma uomini a tutto tondo, un po` buoni e un po` cattivi, in lotta fra loro; soprattutto rappresenta le loro volonta` teoriche in lotta contro l`andamento quasi meccanico delle loro azioni negli insondabili destini tracciati da quel groviglio di forze discordi che e` la storia. un caposaldo del teatro europeo tradotto da massimo mila sessant`anni fa in una prosa che ancora oggi appare moderna ed efficacemente teatrale.

1976
joker/sm 3807

LP. Flying Fish, 1986, USA. Il quarto album della formazione americana incentrata sull'arpa di Philip Boulding e sul dulcimer di Pam Boulding che hanno realizzato il disco dopo aver visitato l'Irlanda, un'esperienza che ha evidentemente ispirato le musiche orientate alla tradizione celtica di questo album. Copia americana sigillata. Cut Corner.

Back tray insert:
?© 1998 NPG Records, Printed in the USA

Disc:
© 1998 NPG Records

20-page booklet:
Liner notes, lyrics, track credits, thank you's, release credits

Remark:
No track durations appear on the release.

EP. Bullet Records, 1984, UK. Raro mini album del trio hard rock di salt Lake City nello Utah.

1. Demolition Man (Soulpower Edit) (3:42)
2. Demolition Man (Film Version) (5:29)
3. It's Probably Me (Live) (6:22)
4. A Day In The Life (Live) (4:06)
Non sigillato.

LP. Horizon Music, 1979, USA. Un album in cui il mandolinista mischia bluegrass, folk e jazz in maniera creativa in particolar modo nel brano Dawgology, un chiaro riferimento al chitarrista francese Django Reinhart che ha ispirato i virtuosismi di Grisman.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi