Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

14 Dicembre 2025 - These Dreams of You - Per ricordare Paolo Carù

Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)

special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA

Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto

"`horcynus orca` e` un mitico e epico poema della metamorfosi. la concezione del mondo come metamorfosi affonda le sue radici nella religiosita` mediterranea... per questo d`arrigo ha potuto creare un epos moderno, riprendendo, come joyce nell`ulisse, un tema mitico: perche` in un`eta` in cui il mito dominante e` quello di dissolvere i miti arcaici, solo la tragedia incommensurabile della loro perdita puo` essere il tema della tragedia." (giuseppe pontiggia)

"il giorno piu` lungo", come lo defini` rommel, sta per iniziare. sono le ore 0.00 del 6 giugno 1944 e le truppe vengono allertate: e` il d-day, gli alleati stanno per sbarcare in normandia. l`obiettivo e` la resa incondizionata della germania nazista. il contingente coinvolto e` massiccio: 5000 navi e mezzi anfibi, 104 cacciatorpedinieri, 130.000 soldati che quella notte si avvicineranno via mare alla costa francese e 20.000 uomini paracadutati. nonostante i dubbi di churchill sull`invasione dell`europa attraverso la manica e l`arroganza del generale montgomery, eisenhower fuma nervoso mentre scrive, oltre all`annuncio della vittoria, una dichiarazione in cui si assume ogni responsabilita` dell`operazione overlord, che poteva rivelarsi un disastro. cosa ando` storto? cosa rese la battaglia che salvo` l`europa un selvaggio spargimento di sangue? lettere dal fronte, diari e memorie personali delle truppe alleate si intrecciano con la documentazione ufficiale della grande storia, in questo libro che e` la ricostruzione della battaglia sulla spiaggia di omaha: antony beevor sa dare spazio alle voci autorevoli della storiografia, ma anche all`orrore del soldato atterrato incolume che assiste allo schianto di 18 uomini lanciati dall`aereo a quota talmente bassa da impedire ai loro paracadute di aprirsi. e dalla carneficina del 6 giugno alle teorie neonaziste di un complotto contro hitler, ripercorre la storia di una campagna sanguinosa, che dal d-day culmina nella liberazione di parigi.

un libro per recuperare il gusto di parlare bene, il piacere di leggere e sapersi esprimere correttamente e, insieme, di trasmettere con intensita` il proprio pensiero e le proprie emozioni. un manuale fondamentale per chi ha bisogno di mettere a punto la propria dizione per lavoro o per chi desidera semplicemente migliorarsi. ideato da una grande professionista della parola, il volume e` impostato con chiarezza, metodo e sistematicita`, per rispondere a tutti i dubbi di chi vuol leggere e parlare bene: dalla respirazione al suono delle consonanti e delle vocali, dagli accenti a come si legge, tutto e` spiegato in modo semplice e chiaro. completo di un piccolo dizionario delle parole straniere piu` comuni nella lingua italiana, di un elenco di locuzioni latine con relativa pronuncia e di un eserciziario di lettura, include i materiali audio utili a imparare l`esatta pronuncia dei suoni.

che cosa avevano in comune achille, enea, paride, elena, cassandra, menelao, patroclo, ulisse, nausicaa, circe, edipo, giocasta, antigone, prometeo, dafne e orfeo? erano tutti eroi, ma in un senso che abbiamo ormai dimenticato: noi oggi riconosciamo gli isolati atti di grande coraggio, singole azioni che il piu delle volte conducono al sacrificio o addirittura alla morte. insomma, valutiamo il gesto in base al rischio che comporta e non alla vocazione di chi lo compie. da questo punto di vista, riteniamo eroe chi - soprattutto se non era suo compito farlo - si tuffa in mare per salvare qualcuno in difficolta o interviene a difesa di una persona che sta subendo un`aggressione o un grave torto, rischiando in prima persona. ma a ben guardare il mito sembra dirci un`altra cosa: al di la di quale sia l`impresa, prima di tutto l`eroe e colui che la sa compiere, che riesce ad arrivare alla fine. in questo senso, un esempio tra i molti potrebbe essere quello di ercole, non tanto per la straordinarieta delle sue fatiche ma proprio perche le sostiene, tutte e dodici, con perseveranza, fino all`ultimo. non e dunque la sfida a essere di per se eroica, ma la consapevolezza con cui la si affronta, che sola porta al compimento della propria esistenza. per illustrare questo "ritorno alle origini" del concetto di eroe giovanni nucci si avvale di alcuni esempi tratti dai principali testi della letteratura antica che trattano di miti: l`iliade, l`odissea, le tragedie greche, le metamorfosi di ovidio.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi