LP, edizione limitata in vinile rosso. Un disco dal vivo con brani da Hail To The Thief, un album cruciale della storia del gruppo, provenienti da un periodo compreso tra il 2003 e il 2009. Le esecuzioni sono tutte eccellenti e valorizzano appieno i numerosi punti di forza dei brani che passano dalle deflagrazioni elettriche di 2+2=5 alle ballate intimiste e un po' angoscianti come We Suck Young Blood, passando per momenti più tradizionalmente rock come Go To Sleep.

Detour, il primo nuovo album in studio di Scaggs dopo sette anni, è molto più di una semplice deviazione sonora: è una lettera d'amore al Great American Songbook. Registrato nel corso degli ultimi anni con il pianista Seth Asarnow, il disco vede Scaggs interpretare standard senza tempo con tenera intuizione e profonda raffinatezza emotiva.
I brani sono nati come una serie di demo per uso personale di Scaggs mentre ampliava il suo stile vocale, ma ben presto è diventato evidente che c'era qualcosa di magico nelle esecuzioni e negli arrangiamenti, qualcosa di innegabile che meritava di vedere la luce.
Il risultato è un mix eclettico di brani che rende omaggio a una moltitudine di influenze, da Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald a Irma Thomas e Lonnie Johnson, una rivisitazione elegante di vecchi successi e nuove scoperte, presentata con riverenza e una prospettiva fresca. Digipack.
Uno dei più prolifici songwriter di aerea country della seconda metà del secolo scorso, Jennings aveva numerose registrazioni inedite in archivio che verranno pubblicate in tre album separati, il primo dei quali è appunto Songbird. Dieci canzoni rifinite dai superstiti del vecchio gruppo di Waylon con un'operazione parallela a quella compiuta con Johnny Cash.
ECM. “Cooperazione, interdipendenza e gentilezza” sono le qualità che Meredith Monk sottolinea in Cellular Songs, “come antidoto ai valori che vengono propagandati in questo momento”. Della prima rappresentazione dell'opera, il New York Times ha scritto: "Monk ha intrecciato elementi divergenti in modo così fluido da creare un inconfondibile senso di speranza. È molto più facile concepire il superamento delle divisioni pubbliche - o anche il contenimento delle moltitudini, come individuo - quando si assiste a una sintesi come quella creata in Cellular Songs".
Seconda parte di una trilogia interdisciplinare iniziata con On Behalf of Nature, Cellular Songs guarda all'interno, al tessuto stesso della vita, e trae ispirazione dall'attività cellulare, compresa la replicazione e la mutazione, nel corso di alcune delle musiche vocali più audaci di Meredith Monk. La compositrice descrive il suo processo in termini spaziali: “In passato, la mia musica aveva molto più a che fare con la stratificazione. Ora si può quasi vedere o sentire il brano ruotare come se fosse una scultura nello spazio”. Registrato ai Power Station di New York nel 2022 e nel 2024, Cellular Songs è il tredicesimo album di Meredith Monk per ECM.

La band dall'Alabama torna sugli scaffali con questo album omonimo che la riporta alle origini: soul old school con un tocco moderno. Il gruppo ha iniziato a lavorare alle canzoni di questo album subito dopo l'uscita dell'album del 2023 “Angels In Science Fiction”, con l'acclamato produttore britannico Eg White, accasandosi nei leggendari studi FAME di Muscle Shoals e il risultato è questo energico album di 19 tracce, intrise di soul.
LP. Il nuovo album del cantautore texano è una riflessione sul dolore, l'identità e la memoria che trova il modo di concretizzarsi in liriche emozionali, allusive, profonde e sentite. La voce unica e baritonale rimanda come gìà successo in passato, al grande canzoniere americano e qui è accompagnata dalle sinfonie di un'orchestra e da lussoreggianti arrangiamenti. Prodotto da Alessandro "Asso" Stefana, chitarrista di Vinicio Capossela, il disco alterna polverose folk songs di frontiera, ballate country dalle fragranze messicane e brani crooneristici ricchi di fascino e eleganza.
Antologia Bear Family con 33 canzoni
