
l?eccidio di civili commesso dagli israeliani a gaza dopo il 7 ottobre 2023 puo essere considerato un genocidio? l?invasione russa del febbraio 2022 e un progetto di genocidio del popolo ucraino? negli ultimi trent?anni l?uso del termine ha conosciuto un?espansione senza precedenti, suscitando dibattiti non solo giuridici e storici, ma anche politici e culturali. mai come oggi questa parola e utilizzata frequentemente e spesso per definire avvenimenti molto diversi. questo libro ricostruisce la genealogia del concetto di genocidio, dalla sua formulazione durante la seconda guerra mondiale alla codifica nella convenzione delle nazioni unite del 1948, seguendone la diffusione durante la guerra fredda e l?affermazione nell?ordine internazionale successivo al crollo dell?unione sovietica. lungi dall?essere una categoria stabile, il genocidio appare come un ?oggetto di negoziazione?, un campo di tensione in cui si riflettono proiezioni identitarie, relazioni di potere e politiche della memoria. in gioco non e soltanto la definizione di una violenza estrema, ma il modo in cui le societa contemporanee pensano il rapporto tra diritto e storia, tra occidente e mondo, tra giustizia e rappresentazione del passato.
quanto pesa l?eredita sulle nostre possibilita di successo? quanto guadagna un manager rispetto a un?operaia? quanto si mette in tasca l?1% piu ricco del nostro paese? e quanto la meta piu povera? in queste pagine si attinge agli studi piu recenti e di frontiera per raccontare le disuguaglianze economiche in italia: dall?esplosione dei divari tra lavoratrici e lavoratori all?immobilita sociale estrema, dalle diverse conseguenze dei cambiamenti climatici su ricchi e poveri al ritorno della ricchezza e dell?eredita ai livelli di fine ottocento. non dismettendo gli strumenti del dibattito accademico, si mostrano le ingiustizie che queste disuguaglianze rappresentano: non solo delineando quante sono, ma anche comparandole con quelle di altri paesi e periodi storici.

che cos?e la mafia? com?e cambiata nel tempo? come la si e contrastata? come si espande su territori nuovi? rocco sciarrone, tra i massimi esperti di mafie in italia, traccia un profilo dei fenomeni mafiosi in primo luogo attraverso la sociologia, per poi allargare lo sguardo a una prospettiva interdisciplinare. l?obiettivo e duplice: da un lato dare conto dello stato degli studi sulle mafie, dall?altro evidenziare le questioni piu importanti e dibattute a livello pubblico e politico. dal problema del riconoscimento - cioe di che cosa si possa intendere per mafia - al controllo del territorio, dall?antimafia istituzionale e sociale alla questione dell?area ?grigia?, spesso contigua a economia, politica e istituzioni, e molto altro ancora.
quali processi mentali hanno luogo durante l?ascolto musicale. come si impara a suonare uno strumento e come questo apprendimento modifica il nostro cervello. in che senso siamo ?animali musicali? e in quale misura lo sono anche altre specie. cosa accade nel nostro cervello quando dall?ascolto di un brano nasce un?emozione. gli effetti benefici della musicoterapia. questo, e molto altro, in un libro conciso e curioso che introduce alla relazione che lega, da sempre, musica, mente e cervello.

fondi di investimento, societa di gestione del risparmio, grandi imprese edili, piattaforme di booking: sono loro i nuovi proprietari senza volto che ci stanno mettendo alla porta. cosi le citta italiane assomigliano sempre piu a enormi appartamenti da milioni di posti letto, luoghi pensati per consumatori e turisti facoltosi, invece che per chi ci abita. a partire dai casi di bologna, roma e milano, "citta in affitto" fotografa la crisi abitativa del nostro paese, intrecciando storie grandi e piccole, di cittadini impoveriti e speculatori dal portafoglio internazionale. tante voci da cui si alza una sola domanda: che fine hanno fatto le politiche abitative?