
trentacinque celeberrime "lezioni" conducono il lettore a impadronirsi con ordinata gradualita` del campo psicoanalitico nel suo insieme, in una lettura affascinante, di insuperato valore formativo e al tempo stesso di interesse sempre attuale per chi non voglia accontentarsi di una conoscenza parziale e di seconda mano. la fama e la popolarita` di freud si fondarono in larga misura su questo libro, che per il rigore con cui sono presentati i concetti e l`estrema limpidita` dell`esposizione fu subito considerato un capolavoro, ed ebbe, nel mondo intero, grandissima diffusione. vi si trovano una illustrazione esauriente della teoria psicoanalitica e delle sue applicazioni, e in piu` le opinioni del padre della psicoanalisi su molte importanti questioni, come l`educazione, la violenza, la guerra, la storia, la societa`, la religione, la femminilita`.



una storia personale che diventa immediatamente universale. la ricostruzione dei ricordi, che deriva dalla perdita di una figura di riferimento come il nonno, si snoda attraverso un volume disegnato su carta avana che ha il sapore antico di un album fotografico. un album da sfogliare alla ricerca di istantanee che aiutino il complesso gioco della memoria a provare a renderci saldi nel concetto di famiglia, per riscoprire chi siamo state e capire chi siamo diventate. un libro per nipoti un po? cresciute, un volume dedicato a chi e nato negli "anta", ma utile anche per spiegare ai piu piccoli la parte piu piccola di noi. alla narrazione affidata al testo scuro fa eco l?intimo e personale ricordo dell?autrice nelle parti scritte in bianco. un?alternanza perfettamente misurata che permette anche una doppia lettura del libro.