
The Songs of Dan Penn & Spooner Oldham. Una delle coppie più famose della canzone Americana. Le canzoni sono interpretate da Percy Sledge, Sweet Inspirations, Charlie Rich, Etta James, Solomon Burke, Arthur Alexander, Box Tops, James Carr, Tony Joe White, Ronnie Milsap, Irma Thomas e moltissimi altri. Ci sono classici come I'm Your Puppet, Out Left Field, Sweet Inspiration, I Met Her in Church, A Woman Left Lonely, Cry Like a Baby etc

2 CD. Rare registrazioni, dal vivo inedite, effettuate ad Austin, Texas, nella sede della emittente radiofonica 107.1 KGSR. Tra i musicisti coinvolti, abbiamo: Lyle Lovett ( White Freight Liner Blues ), Bruce Cockburn ( Night Train ), Jeb Loy Nichols, Steve Earle ( Ellis Unit One ), Robert Earl Keen, Delbert McClinton ( I Wanna Thank You Baby ), Ray Wylie Hubbard, Peter Case, Ben Harper, Dave Alvin ( Blackjack David ), Neil Finn, Derailers, Storyville, Jimmie Vaughan, John Hiatt ( Little Head), Shawn Colvin, Dr John ( Stranded in St. Louis ), Steve Forbert ( Going Down to Laurel ), Chris Whitley, Freddie Jones Band, Ian McLagan, Loudon Wainwright III, Nick Lowe, Solas, ed altri. Disco molto raro

2 classici LP su un CD. Green Onions, 1962, e Soul Dressing, 1965. Con due 2 bonus tracks. Ristampa rimasterizzata, con libretto rinnovato. Rhino UK.

2 CD. Il primo Live

Box di 5 dischi CD che contiene le Norman Granz's Jam Session degli originali LP dalla serie # 1 a # 9.
Uno degli uomini più influenti del jazz, Norman Granz non era nemmeno un musicista. Tuttavia, questo impresario famoso ha offerto l'opportunità a molti artisti jazz di eseguire preziose performance e di elevare il profilo pubblico di molti che lo hanno conosciuto. Presentato su cinque dischi, queste Jam Session - che sono state programmate e supervisionate personalmente da Granz - sono caratterizzate dalla presenza di alcuni dei migliori musicisti jazz del 1950.
Sia che si tratti degli inventivi assoli bebop del sassofonista Charlie Parker, dello foot stomping swings del pianista Count Basie, oppure dei toni freddi e setosi del sassofonista Stan Getz, queste sessioni brillano davvero. Una jam session o "cutting" è, per sua stessa natura, competitiva, gli ascoltatori possono così sentire su queste tracce un sacco di assoli infuocati, dove ogni musicista cerca di alzare la posta.

EMI 1970. NON sigillato. Cofanetto in ottime condizioni, 11LP, mai suonati. Volume 2 di tutte le registrazioni del pianista Walter Gieseking.

3CD. Raccolta con i più famosi temi delle colonne sonore del maestro.

4CD
Questa pubblicazione raccoglie canzoni dei Jackson 5 e di vari progetti solisti dei suoi membri mentre erano legati all'etichetta Motown.
Il quarto CD è una raccolta di canzoni rare e inedite.

45giri Soundcard - Flexi Disc danese molto raro.


A tre anni dal precedente, il nuovo album di Neil Young vede una formazione di nuova generazione intorno al cantautore canadese: il figlio di Willie Nelson Micah, il batterista Anthony Logerfo, il bassista Corey McCormick e il blasonato tastierista Spooner Oldham hanno preso il posto dei Crazy Horse e alla produzione provvedono Young e il veterano Lou Adler. Alternando elettricità e impegno, il vecchio Neil mette insieme un disco solido e affascinante sospeso tra sfuriate chitarristiche e atmosfere agresti.

2CD. Le canzoni del movimento per i diritti civili del Mississippi con brani di Bod Dylan, Eric Andersen, Judy Collins, Barbara Dane, Odetta, Tom Paxton e molti altri.

L'unico album del chitarrista folk/ klezmer con ospiti Mino Cinelu, Peter Himmelman, Andy Statman e Phillipe Saisse.

Non sigillato.

Nuovo album del trombettista italiano con lo Spiritual Trio formato da Alberto Marsico al piano e organo e Alessandro Minetto alla batteria.

2LP. Keri, ****, EU. Pubblicazione non ufficiale di materiale inedito dal vivo della rock band canadese: il primo disco contiene lo show del 1 luglio 1984 a Baltimora e il secondo quello di Dallas in Texas del 15 agosto 1984.

Il nuovo album della cantautrice neozelandese nasce in un momento di cambiamento nella vita dell'autrice (la maternità e il trasferimento a Manchester prima di tutto) e riflette le circostanze allargando i confini della sua musica, oggi non più devota solo al folk intinto nel country degli inizi, non scomparsi del tutto ma armonizzati in un sound dalle prospettive più ampie e libere dove affiorano sfumature pop, jazz e soul. Il risultato è un disco dinamico capace di essere estroverso e sofisticato ma di trovare anche l avia di una maggiore profondità attraverso pezzi toccanti e folk.

LP. Chrysalis, 1978, UK. Quinto album della voce femminile di Peter Paul & Mary.

LP. Nato Records, 1987, FR. Il secondo album del multi-strumentista autodidatta (con predilezione per pianoforte, batteria e sax alto) attivo principalmente all’interno della scena di improvvisazione jazz, sperimentale e libera con centinaia di opere e collaborazioni da quando ha iniziato ad esibirsi da ragazzo negli anni ’50. A questo disco partecipa la cantante Laura Davis.