

il ferro battuto. applicazioni contemporanee si rivolge ai lettori appassionati di questa materia quanto ai professionisti, che possono servirsene come prezioso strumento di lavoro. in questo volume vengono illustrate sia creazioni artigianali uniche e originali realizzate secondo le tecniche di forgiatura del passato, sia tecniche piu` moderne e produzioni industriali in serie che utilizzano il ferro e alcune sue leghe, l`acciaio e l`ottone. grazie a oltre 600 fotografie e disegni originali, il lettore potra` ammirare numerosi progetti, accompagnati da descrizioni approfondite e aggiornate. per facilitare la comprensione di quest`arte millenaria, il libro e` suddiviso in capitoli: le caratteristiche tecniche del ferro battuto e la sua evoluzione nella storia dell`arte, o progetti per gli esterni e per gli interni, e infine, utili informazioni per fornire fonti di ispirazione agli amanti di questa espressione artistica.

e il 1348: mentre la peste infuria a firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. questa la nota "cornice" che racchiude la piu` celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralita` dei toni, per la capacita` di dipingere l`infinita varieta` della vita. per i settecento anni dalla nascita di boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un`edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico e` associato a una inedita apertura verso i lettori d`oggi. il nuovo testo critico stabilito da maurizio fiorilla e` preceduto dalla rigorosa introduzione di amedeo quondam, cui si deve anche il ricco apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di giancarlo alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.

