

il volume e` articolato in tre parti. la prima contiene una bibliografia sull`argomento. la seconda e` una messa a punto storiografica: viene esposto lo stato delle conoscenze attuali, tenuto conto allo stesso tempo dei dati della cronologia e di quelli della geografia. il secolo e` suddiviso in due meta`. all`interno di questa suddivisione viene presa in esame la storia dei diversi stati e delle relazioni fra di essi. la terza parte infine, propone metodi di ricerca nuovi ai fini di una configurazione sempre piu` precisa del tema e si fa appello alla storia comparata per chiarire i vari problemi: e` cosi` che si studiano i rapporti della politica con la societa`, la religione, le idee del tempo, le istituzioni, per finire con il ruolo delle singole personalita`.








"confrontiamo allora i nostri miti" presenta la raccolta poetica d`esordio di leonard cohen. apparsa originariamente nel 1956 e da tempo introvabile anche in lingua originale, questa silloge permette di riscoprire, a oltre cinquant`anni di distanza, le espressioni giovanili di una voce destinata ad affermarsi come una delle piu` uniche e rappresentative del novecento. "questo e` il vero motivo per cui ho cominciato a scrivere poesie. scrivevo messaggi per le donne, per sedurle. loro li facevano circolare, e la gente li chiamava poesia. quando non funzionava con le donne, mi rivolgevo a dio". in questa riflessione autoironica c`e` tutto cohen. e, a ben vedere, espresse con sublime grazia disincantata tutte - o quasi - le ossessioni della sua poetica: il distacco appartato e come sciamanico del poeta/bardo, il sesso, il misticismo.
la presente edizione raccoglie tutte le opere, per la prima volta con testo a fronte, del celebre filosofo panteista del xvii secolo. l`opera di spinoza costituisce un imprescindibile punto di svolta nell`elaborazione del "discorso filosofico della modernita`" (habermas), un punto di svolta destinato a originare un vivacissimo dibattito, intessuto di encomi entusiastici e di secchi rigetti, pur sempre nella consapevolezza della grandezza dell`autore in questione. "philosophieren ist spinozieren": cosi`, significativamente, si esprimera` hegel, a sottolineare l`importanza decisiva del pensiero spinoziano nella genesi della filosofia moderna. nella sua elaborazione teorica, infatti, convergono e trovano soluzioni inedite i principali motivi teorici della filosofia moderna: nella tesi cardinale del pensiero di spinoza l`identificazione panteistica o, meglio, immanentistica di dio con la natura ("deus sive natura") - convergono i temi e i motivi appartenenti alle tradizioni culturali piu` disparate, la filosofia ellenistica, la teologia giudaico-cristiana, la filosofia neoplatonico-naturalistica del rinascimento, il razionalismo cartesiano e il pensiero musulmano.

questo libro nasce dalla necessita` di avvicinare il lettore a un paese che da un lato e` sempre piu` in prima linea nello sviluppo industriale e tecnologico globale, dall`altro e` ancora vittima instabile dei perversi giochi politici che portarono alla sua divisione alla fine degli anni quaranta del xx secolo. partendo dalle stesse mitiche origini della nazione coreana, dal territorio e dalla lingua fino alla difficile situazione geopolitica attuale, l`autore dipinge la grande avventura di un popolo di antica civilta` che, occupando da sempre un posto fondamentale nello scacchiere geopolitico dell`estremo oriente, ha contribuito considerevolmente a formare quella cultura giapponese oggi nel mondo ben piu` conosciuta e apprezzata. per secoli vaso di coccio fra vasi di ferro, la corea sta ancora pagando per un`intrinseca debolezza e soprattutto per la protervia altrui, che proprio nel xx secolo l`ha portata prima a perdere un`indipendenza fino ad allora sempre difesa con successo e poi all`incommensurabile tragedia della divisione e della guerra fratricida. questa nuova edizione aggiornata del volume esamina con passione e competenza il complicato percorso storico del paese del calmo mattino, riuscendo a dare conto non solo dei suoi malesseri e delle sue contraddizioni, ma anche delle ragioni per cui oggi e` piu` che mai al centro dell`interesse e delle tensioni politiche internazionali.
si presenta qui, corredata dei testi a fronte nelle lingue delle prime edizioni, la prima traduzione integrale al mondo delle opere che rene` descartes ha dato alle stampe dal 1637 al 1649. edizione di riferimento e` stata quella nazionale delle ceuvres de descartes di charles adam e paul tannery integrata dalle piu` recenti edizioni. l`insieme di questi scritti, tutti programmati dallo stesso descartes, presenta la filosofia cartesiana in tutta la sua considerevole pregnanza: mostra, infatti, quanto ampio sia stato l`arco degli interessi del filosofo, che spaziava dalle questioni di metodo, a quelle di matematica, musica, fisica, metafisica, morale, fisiologia, anatomia, medicina; dalla vivisezione alla costruzione di macchine per tagliare le lenti; dava visibilita` ai diversi generi letterari che il filosofo coltivava, alle lingue che usava, ai progetti che realizzava, ultimo dei quali e` stato il manuale in cui il nuovo sapere veniva presentato all`interno di un`impalcatura che era quella dei vecchi manuali. l`opera di descartes emerge qui come un`enciclopedia del nuovo sapere nel momento preciso in cui esso viene a definirsi nella sua piena autonomia rispetto alla tradizione.
i padri cappadoci furono noti pensatori cristiani noti per la difesa dell`ortodossia e la conoscenza della filosofia greca. il volume e` dedicato a gregorio di nissa, del quale presenta le opere teologiche piu` significative. trattasi del "grande discorso catechetico", una sintesi della dottrina cristiana; "la vita di mose", un`interpretazione spirituale della vita di mose; "l`anima e la resurrezione", che traccia una innovativa antropologia e una profonda teologia dell`amore di dio; il "contro eunomio", che propone una nuova teologia trinitaria basata sul rapporto tra sostanza divina e persone (in greco: "ipostasi") divine; ed infine le "opere teologiche minori", dedicate al medesimo rapporto tra sostanza ed ipostasi.



