
Il famoso Greatest Hits degli anni sessanta. Nuova edizione in vinile, YELLOW FLAME VINYL limited edition.

Il classico di Muddy Waters, con Johnny Winter e James Cotton. Nuova edizione, vinile 180 grammi, 2500 copie, numerate singolarmente, BLUE VINYL. Edizione del 45° anniversario.

Dacapo. NO MINT, ottime condizioni. Szell dirige la Filarmonica Ceca. Registrazione di Casals storica del 1937. MONO.

Raccolta con brani di Bacharach interpretati da band indie.

CBS 1986. 2CD. Esa Pekka-Salonen dirige la celebre Turangalila di Messiaen con la Philharmonia Orchestra e aggiunge a questa edizione alcune registrazioni inedite del compositore polacco Witold Lutoslawski: Les espaces du sommeil e la Sinfonia 3.

3CD. Un eccellente compendio di gruppi pub rock, un genere di musica in voga in Inghilterra nella seconda metà degli anni settanta: un intreccio di rock'n'roll, r&b, blues, spunti country rock, sfumature punk e new wave che proliferava nei locali soprattutto londinesi. I nomi importanti dello stile sono tutti rappresentati da Elvis Costello, a Dr. Feelgood, da Graham Parker a Brinsley Schwarz, da Nick Lowe a Rory Gallagher, ma ci sono anche tanti artisti poco noti o del tutto sconosciuti come Splitt Rivitt, The Motors, Remus Down Boulevard o Roll-Ups solo per nominarne alcuni.

Buscadero di Giugno con copertina dedicata ai Counting Crows di Adam Duritz: disco del mese con intervista e ampio articolo retrospettivo. Articoli su Garland Jeffreys, Chris Isaak, Eugene Ruffolo, Emily Remler e sulle chitarre Vandré. Interviste con Seth Walker, Southern Avenue e molti altri. Recensioni Matt Berninger, Arcade Fire,Alan Sparhawk, Valerie June, Barry Hyde, Marc Ribot, Kassi Valazza, Kronos Quartet e tanti altri.

Pubblicato dalla prestigiosa etichetta Nonesuch, il nuovo album di studio della straordinaria chitarrista di Brooklyn è stato realizzato con il sestetto Amaryllis che comprende Patricia Brennan (vibrafono), Nick Dunston (basso), Tomas Fujiwara (batteria), Jacob Garchik (trombone), Adam O’Farrill (tromba) e come ospiti i due sassofonisti Immanuel Wilkins e Brian Settles. Una delle artiste più ammirate degli ultimi tempi, Mary Halvorson mette a punto un disco che tiene conto della storia del jazz ma non rinuncia a guardare al presente e al futuro.