


c`e` "una donna fatale e un giorno fatale" per ogni uomo, dice peter hoag, personaggio secondario di questo romanzo. e quel giorno e quella donna verranno anche per il protagonista di questa storia, robert grant. ma prima dovremo osservarlo "espandersi" e fiorire nell`azione, come una vorace pianta tropicale. il suo alimento principale sono le donne e i soldi. la sua scienza suprema e` la seduzione, praticata usando con equanimita` gli espedienti piu` abietti e i piu` puerili. "un te` e quattro chiacchiere" e` uno di questi. l`efficacia e` comunque somma. robert grant conosce le donne, ma le donne non conoscono lui, questo e` il segreto di cui va fiero. eppure, come tanti segreti, un giorno potra` anche essere svelato.

CD. Claves, 2002, CH. Suonato dall'ensemble Divertimento Salzburg su strumenti originali.

dalla tosca al ragtime, fino al glitch e al metal estremo passando per arnold schonberg, nino rota, i beatles, john coltrane, bruce springsteen, i blur: questo e` il tragitto sonoro disegnato da enrico merlin sui solchi dei dischi che hanno segnato e rivoluzionato il modo di concepire e fare musica. tra palchi e studi di registrazione, aneddoti e citazioni, copertine e formazioni, merlin traccia la panoramica completa di cento anni di conferme, rotture e continue evoluzioni, ribaltamenti di stili e generi, innovazioni tecnologiche e nuove correnti culturali. 1000 dischi per un secolo e` un viaggio anno per anno, opera per opera, in un universo sonoro sconfinato, i cui riverberi continueranno a parlarci e a raccontare di noi anche dopo che l`ultima puntina si sara` sollevata dall`ultimo piatto.