Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

ideata autonomamente, nel 1869, da dmitrij mendeleev e julius lothar meyer, la "tavola periodica degli elementi" continua a restare per lo piu` congelata nell`inerzia dei ricordi scolastici. con il libro di sam kean dietro ogni simbolo e ogni numero atomico si spalancano sequenze inimmaginabili in tutti gli ambiti dell`esperienza e della conoscenza umana. come quelle arcaico-antropologiche sull`antimonio, elemento che troviamo nel giallo del palazzo di nabucodonosor e nel mascara delle donne egizie, usato sia per sedurre che per incutere terrore. o, ancora, quelle medico-sanitarie sulla tossicita` del nitrato d`argento contrapposta alle qualita` terapeutiche dello zolfo, alla base del "prontosil rosso", sulfaminide e primo chemioterapico antibatterico. o, infine, quelle fisico-cosmologiche: tutti gli elementi della tavola, infatti, condividono la stessa genesi stellare (l`esplosione di una supernova) in una fase di contrazione della materia che ha scremato la terra e gli altri pianeti, oltre quattro miliardi e mezzo di anni fa. punteggiato di sorprendenti aneddoti (come quello, evocato nel titolo, del cucchiaino di gallio che si scioglie al contatto del te`, permettendo trucchi alla houdini) e digressioni narrative, il libro di kean e` un`introduzione alla conoscenza di cio` che costituisce il nostro pianeta.

la storia della trasmissione dei testi greci e latini e della loro fortuna nel corso dei secoli e` l`oggetto di questo manuale, proposto come guida semplice a un campo di studi classici spesso lasciato in margine: questa storia e` la chiave per interpretare correttamente gli apparati di varianti nelle edizioni critiche, ma anche per ben valutare l`importanza della tradizione classica nella cultura europea dalla caduta dell`impero romano all`eta` moderna. la prima edizione, apparsa quasi cinquant`anni fa, andava a colmare un vuoto. subito in italia ne fu pubblicata la traduzione (1969), raccomandata agli studenti che dovevano affrontare la filologia e la civilta` del mondo antico, del medioevo e dell`umanesimo. se ne offre ora la quarta edizione italiana, traduzione della quarta inglese (2013), che mantiene l`impostazione delle precedenti, ma e` ampliata e aggiornata in profondita`, per rendere conto del rapido e costante progresso scientifico delle discipline classiche.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi