Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

una cinquantennale accanita infedelta`: pier paolo pasolini e` stato per walter siti prima un oggetto di studio accademico, poi una palestra critica, quindi un classico di cui curare un monumentale progetto editoriale (le quindicimila pagine in dieci tomi dei "meridiani" mondadori), infine un vizio a cui tornare. ma soprattutto e` stato un inesauribile sparring partner; lo ha combattuto, odiato, imitato senza volere, ha scontato l`angoscia dell`influenza. in questo volume siti raccoglie finalmente tutti i suoi saggi pasoliniani, dal 1972 a oggi, con scritti ad ampio raggio e altri piu` specifici o occasionali. il pasolini di walter siti vale piu` nel complesso che sull`opera singola. poeta nativo, sociologo per amore, intellettuale appassionato; sempre pronto a ributtare sul piatto la vincita, sempre in lotta con l`impotenza dello scrittore. cio` che, sorprendentemente, emerge in queste pagine e` una visione unitaria, un ritratto multiforme capace di tenere insieme la miriade di contraddizioni che hanno caratterizzato pier paolo pasolini. un`interpretazione originale e che matura progressivamente di uno dei nostri autori novecenteschi piu` polemici e discussi, in grado di attrarre, come e` stato per siti, chi voglia riflettere sui rapporti intricati tra letteratura e vita. ma questo libro prende anche, in qualche modo, le sembianze di un addio. l`addio di uno scrittore a un`ossessione, uno specchio deformante, una pietra d`inciampo. un addio inevitabile, forse doloroso, senz`altro liberatorio.

come altri dialoghi di platone, anche l`"alcibiade primo" e l`"alcibiade secondo" presentano come interlocutori socrate e un giovane che gli ispira sentimenti d`amore. ma non si tratta di un giovane qualunque. alcibiade e` un personaggio di spicco, uno dei protagonisti della vita pubblica (e della vita notturna) dell`atene del v secolo. il primo dialogo si immagina tenuto alla vigilia dell`esordio politico di alcibiade: socrate demolisce la sua presunzione, costringendolo ad ammettere di non conoscere quello che e` il fondamento stesso dell`agire politico, la giustizia. piu` evanescente la figura di alcibiade appare nel secondo dialogo, in cui si discute sulla modalita` delle preghiere da rivolgere agli dei. testo greco a fronte.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi