Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto
nora d. studia a pisa. ha scelto di raccontare, nella sua tesi di dottorato, le ragioni che portarono alla mancata elezione del presidente della repubblica nel corso di una celebre congiura politica di alcuni anni prima. prova a ricostruire la vicenda attraverso il racconto confidenziale di alcuni protagonisti di quelle ore. intitola il suo lavoro "nella notte" perche` tutto, come spesso nei momenti cruciali della nostra storia, avvenne tra le sette di sera e le nove del mattino. ma dove hanno luogo quegli incontri segreti? in quali palazzi, a che ora? chi e` il regista? nora indaga. dalle parole dei testimoni ricompone nei dettagli la congiura, si imbatte in un delitto. in virtu` della qualita` della sua tesi, trova un impiego di prestigio in un centro studi a roma e arriva nella capitale, oggi. il suo luogo di lavoro si rivela una centrale di dossieraggio, fulcro di una rete di ricatti e giochi di potere. una "fabbrica del fango". decide di rinunciare all`incarico, ma incontra alice: la sua migliore amica d`infanzia e giovinezza. il centro studi diventa per alice l`osservatorio ideale dove studiare il meccanismo delle tre esse - sesso, soldi, segreti - che governa l`informazione politica. insieme le due ragazze avviano un`indagine parallela e segreta che, ripartendo dal delitto di quella notte decisiva, mette a fuoco la guerra dei dossier: una serie di scandali sessuali che hanno coinvolto personaggi politici di primo piano e hanno cambiato il corso della storia. muovendosi tra la cronaca politica, descritta nei suoi retroscena con profonda conoscenza delle persone e delle storie reali, e il ritratto di due giovani donne costrette ad agire in un mondo ostile - e molto maschile -, concita de gregorio racconta una storia di potere esemplare: la matrice del presente, la minaccia perpetua sul futuro. un romanzo teso, elettrico, che ha il respiro del thriller e la potenza del ritratto generazionale.
nel tormentato processo europeo irrompe la guerra d`ucraina, che polarizza il campo di forze verso l`atlantico, mette alla prova lo sforzo per un`autonomia strategica attorno all`asse renano, suscita la reazione bellicista di polacchi e baltici e scuote il sistema di alleanze tedesco. accanto alla difficolta` di centralizzare politicamente la pluralita` di stati e sovrastrutture, la contraddizione per l`imperialismo europeo risiede anche in una battaglia per il rilancio continentale costretta a ricercare il raccordo con una base di massa ripiegata nelle paure del declino atlantico. il brexit e` una manifestazione vistosa di questo ciclo politico che riflette paure piccolo-borghesi e proprietarie e l`invecchiamento demografico. l`irrompere tragico e brutale della guerra imperialista in europa conferma che l`internazionalismo e` l`unica scelta contro la barbarie. siamo con i proletari ucraini, con i proletari russi, con i proletari europei, come con quelli americani o cinesi, e ci battiamo contro l`imperialismo russo, quello europeo, americano o cinese come contro la borghesia ucraina.
due protagonisti giovanissimi, piccole grandi avventure, misteri da risolvere e scoperte sorprendenti. max e nigel, con la loro innata capacita di mettersi sempre nei guai, si destreggiano come ninja tra compagni arroganti, professori arcigni e genitori che credono di sapere tutto. max pagani ha 11 anni e un talento nel finire sempre in qualche pasticcio. per fortuna, pero, puo contare sul suo amico nigel: insieme a wheng e roberto formano un quartetto inseparabile, i 4 desperados. il nome del gruppo e tutto dire: non sono i piu intelligenti della scuola ne tantomeno i piu belli. le ragazze, manco a dirlo, non li degnano di uno sguardo, mentre i piu grandi li prendono di mira senza sosta. eppure, tra furti in classe, presenze misteriose e indagini impossibili, ne escono sempre sani e salvi. e si tolgono piu di un sassolino dalle scarpe. un romanzo avventuroso con personaggi destinati ad entrare subito nel cuore di ogni lettore. perche, in fondo, max e nigel - con le loro idee bislacche, i dubbi amletici, le paure e le inscalfibili convinzioni - siamo sempre noi, ma diversi. eta di lettura: da 10 anni.