Dietro al nome di derivazione gospel ( Baptism River Ramblers ) si nascondo i musicisti che usualmente accompagnano i Creek Dippers di Mark Olson e Victoria Williams. Bring Me Little Water è uno splendido album di folk songs tradizionali o scritte per l'occasione, interpretate con forza e molta convinzione da Maria e Razz Russell.
	14 composizioni di musica Celtica che ruotano attorno al violino di L.Carroll.
	Tributo a Pete Seeger vol. 2 con ospiti: Jackson Browne, Joan Baez, Steve Earle, Arlo Guthrie e molti altri.
	Riedizione con quattro brani inediti (Due live) dell'album pubblicato nel 1999.

Ristampa rimasterizzata per il bellissimo disco d'esordio della band di Victoria Williams e dell'ex Jayhawks Marc Olson.
	
	Cantautore intimista, al quinto album. Dondero unisce la sensibilità di Nick Drake all'appeal di Bright Eyes, ma con un tocco di Americana in più
	
The Best of Mimi and Richard Farina. 22 canzoni, rimasterizzato. Tra i migliori gruppi folk dei sessanta.
	Il grande Allan Taylor ultimamente ha spostato il suo raggio d'azione in Europa, come dimostra questo nuovissimo album dal vivo, registrato assieme al folksinger tedesco Hannes Wader. I due rileggono canzoni proprie ma anche classici, come Where Have All The Flowers Gone, It's Good To See You, The Green Fields of France etc. Reperibilità difficoltosa.
	Appena prima di diventare noto, le ultime registrazione come folk singer, con Barry Kane ed altri.
	Gentile cantautrice al suo esordio, Sarah Bethe Nelson prende spunto da cantautori diversi ( il suo mito è Hope Sandoval dei Mazzy Star ) per scrivere le sue canzoni.Poetica, intensa, Sarah scrive belle liriche e canta in modo gentile ( ascoltate Playing ). Nelle sue canzoni ci sono calore e bellezza, che vengono resi ancora più evidenti grazie alla sua voce.
	Una ristampa della Tompkins Square è sempre un evento. Disco edito originariamente nel 1987, ma distribuito solo privatamente. Si tratta del primo lavoro di Tom Armstrong, chitarrista, folksinger, ma anche bluesman. Un disco a lungo ricercato dagli amanti della buona musica, favoleggiato, che finalmente diventa disponibile. Un disco che mischia brani acustici, canzoni elettriche, con dei brani perfino psichedelici.Il disco originale, per chi è riuscito a trovarlo, è costaao almeno 700 dollari..
	Personaggio decisamente unico, Leon Redbone è venuto alla ribalta negli anni settanta grazie ad uno stile personale, idiosincratico, in cui mischiava motivi del periodo della grande depressione, con canzoni Blues, Ragtime, Folk e dell'era del Tin Pan Alley. Influenzato dalla musica di Fats Waller, Jelly Roll Morton, Jimmy Rodgers ed Irving Berlin, Redbone ha sempre fatto dei concerti di grande spessore. Come dimostra questo CD che contiene due performances, inedite, registrate in Germania nel 1977: entrambe a Brema, 12 Gennaio e 3 Ottobre, 1977.
	La band di Christy Moore

Leo Kottke e il bassista dei Phish Mike Gordon, si incontrano per la terza volta, per incidere un disco assieme. Era già successo nel 2002, con Clone e nel 2005, con Sixty Six Steps. Noon, 15 anni dopo il secondo album, riunisce i due musicisti per un disco bello, decisamente gradevole, dove folk e canzone d'autore, musica suonata in punta di dita ed idee innovative si incontrano. Noon è un disco per palati fini, un disco di canzoni raffinate, di suoni, di folk e rock mischiati ad arte. 11 canzoni, tra cui Eight Miles High, From The Cradle to The Grave, Flat Top, Alphabet St, I Am Random, How Many People Are You. Copia non sigillata.
	The Northern Belle sono un settetto dal suono limpido, tra country e folk, molto americano, sotto ogni punto di vista. Solo che i ragazzi, già al terzo album, sono norvegesi. Origine a parte, We Wither, We Bloom è un disco bello, brillante e pulito, nel più classico suono Americana.
	David Huckfelt è un cantante / autore / attivista e membro fondatore, oltre che leader, della band culto di Minneapolis The Pines. Con le proprie radici musicali affondate nello stesso terreno a cui si sono ispirati musicisti del calibro di John prine e Greg Brown, Huckfelt ha diviso spesso la scena con artisti come Prine, Mavis Staples & Emmylou Harris, Bon Iver, Calexico e Trampled By Turtles. La formazione che suona in Room Enough, Time Enough, comprende Ojibwe, abbmbasciatore della musica nativo americana, Keith Secola, Howe Gelb; ed anche l'ex batterista di Bob Dylan, Winston Watson, Folk, rock, musica epica, canzone d'autore. Huckfelt è un vulcano di idee.
	Virtuoso sull'ukelele, Jake Shimabukuru si è fatto, via via, un nome in ambito rock, suonando nei dischi di altri, facendo sessions e così via. Dopo avere pubblicato diversi dischi a suo nome, Jake tenta il colpo grosso e fa un disco con una serie notevole di ospiti. Un disco di brani strumentali, ma anche di canzoni vere e proprie, cantate dagli ospiti che costellano il disco.Jake & Friends è un disco decisamente interessante che si avvale di ospiti di gran nome. Jommy Buffett ( che canta Come Monday ), Jack Johnson, Sonny Landreth, Billy Strings, Lukas Nelson, Warren Haynes, Kenny Loggins, Vince Gill, Jon Anderson, Michael McDonald, Ray Benson & Asleep at The Wheel, Willie Nelson, Jesse Colin Young ed altri.

Terzo album fatto assieme per Kieran Kane e Rayna Gellert. The Flowers That Bloom In Spring, è un disco minimalista, legato al folk più profondo. Registrato in uno sperduto casolare, il disco mischia i suoni della natura alle loro melodie. Seguendo le tracce di Woody Guthrie, ma anche dei New Lost City Ramblers, si ispirano al repertorio delle string band tradizionali e dei sonwriters folk di un tempo. Kane e Gellert adattano antichi motivi per violino, interpretano canzoni composte in coppia e rileggono vecchi standard come il classico country Please Help Me, I’m Falling (reso popolare da Hank Locklin),. La loro musica, personale ed intima, trasmette un senso di pace.
	2CD/DVD. Cofanetto registrato dal vivo ai Festival di Cropredy del 1986 e del 1987 con l'aggiunta di un DVD esclusivo con interviste a Simon Nicol e Dave Pegg.

La cantautrice irlandese ha solo 17 anni quando registra questo straordinario esordio, pubblicato qualche tempo fa dall'americana Tompkins Square e oggi ristampato nientemeno che dalla Decca, ma la sua sensibilità per antichi blues e arcaici inni folk è pari a quella di un veterano. I Kept These Blues è un disco basico e vecchio stile suonato con una passione d'altri tempi e con una tecnica chitarristica davvero brillante. Ci sono brani del reverendo Gary Davis, di Mississippi John Hurt, di Elizabeth Cotten o Blind Blake suonati con la verve, l'energia e l'innocenza di un'adolescente. Disco bellissimo di una purezza e intensità straordinarie. Altro che Achille Lauro....

Raccolta dei migliori brani per la folk-rock band britannica
	
						