
Il nuovo album, 2010

Fratello del ben più famoso ( e compianto ) Stevie Ray Vaughan, Jimmie Vaughan ha comunque una sua carriera.
Indubbiamente bravo ed eclettico, non ha mai sfruttato il nome di Stevie Ray, ma ha sempre fatto la sua musica, previlegiando comunque il blues. Questo album, registrato in un fumoso club di Austin, Texas, è sostenuto da Vaughan, con Mike Flanigin, organo, e Frosty Smith, batteria, dietro le spalle. Il repertorio varia da brani blues e riletture di classici rock ( Can't Buy Me Love dei Beatles), in chiave night jazz. Otto brani medio lunghi per creare una atmosfera molto particolare, tra fumo, alcool e night time, che ben si adatta alla fluidità della musica.

Il famoso Greatest Hits degli anni sessanta. Nuova edizione in vinile, YELLOW FLAME VINYL limited edition.

Registrazioni rare, fatte tra i sessanta ed i primi settanta, con classici come Things To Remember, A Moment Isn't Very Long, The Face Of A Fighter, Healing Hands of Time, December Day. Goldband Records, stampa Usa, vinile 180 grammi. MULTICOLOR VINYL, stampa Usa.

Il classico di Muddy Waters, con Johnny Winter e James Cotton. Nuova edizione, vinile 180 grammi, 2500 copie, numerate singolarmente, BLUE VINYL. Edizione del 45° anniversario.

Il classico debutto dei Cream, il trio guidato da Eric Clapton, edito originariamente nel 1966. Nuova edizione Vinyl Lovers, rimasterizzata ad arte, vinile 180 grammi, per un ascolto migliore.

Splendido concerto, inedito, pubblicato dalla New West. Kristofferson in grande spolvero, esegue una manciata di classici, da Me and Bobby McGee a Casey Last Ride, For The Good Times, The Pilgrim, The Silver Tongued Devil and I, Loving Her Was Easier, Why Me, Darby's Castle etc. Kris è accompagnato da una super band, in cui suonano musicisti del calibro di Billy Swan, Donnie Fritts, Tommy McClure, Sammy Creason, Stephen Bruton, Glen Clark.Edizione limitata in vinile, stampa Usa. RED & WHITE VINYL.

Registrato nel 1961, in una sola giornata, Burnin' è uno dei grandi classici di John Lee Hooker. Disco, destinato ad influenzare generazioni di musicisti, contentente il classico Boom Boom. Registrato con una formazione elettrica ( con anche una sezione fiati ), il disco presenta, oltre alla classica Boom Boon, anche brani notevoli quali: Blues Before Sunrise, Drug Store Woman, Lost a Good Girl, Keep Your Hands to Yourself. Il disco contiene un brano inedito, Thelma, ed è stato rimasterizzato in Stereo. Oltre alla versione Stereo, nel CD troviamo anche la versione Mono, quella originale dell'epoca.

Raro 10 pollici di Natalie Cole. Contiene quattro canzoni. The Christmas Song, Nature Boy, At Last e Don't Get Around Much Anymore. Elektra, stampa UK, 1991. Copia originale.

Dacapo. NO MINT, ottime condizioni. Szell dirige la Filarmonica Ceca. Registrazione di Casals storica del 1937. MONO.

Raccolta con brani di Bacharach interpretati da band indie.

bmg 1993
m4

1992
m7

LP. Folk-Legacy Records, 1976, USA. Considerato il folksinger dei folksingers, Hickerson è stato a lungo responsabile degli archivi delle canzoni folk della Library of Congress,, dove ha potuto apprendere materiale archaico e tradizionale che interpreta con una passione e un rigore straordinari come si ascolta in un disco che comprende classici del blues, del folk e del gospel come Ain't no grave can hold my body down, Casey Jones o Rolling of the stones. Copia americana sigillata,

CBS 1986. 2CD. Esa Pekka-Salonen dirige la celebre Turangalila di Messiaen con la Philharmonia Orchestra e aggiunge a questa edizione alcune registrazioni inedite del compositore polacco Witold Lutoslawski: Les espaces du sommeil e la Sinfonia 3.
Archiv Produktion 1982. NON SIGILLATO.

Decca 1976. Sigillato. 3LP.

NON SIGILLATO.

Fonit Cetra 1979. SIGILLATO. 3LP.

Ristampa del cinquantesimo anniversario del sesto album di studio della band folk-rock britannica trasformatasi nel corso delle sessions in un sestetto con l'aggiunta del batterista Nigel Pegrum. La nuova rimasterizzazione aggiunge all'album originale 4 registrazioni inedite alla BBC dell 20 febbraio 1974 e il singolo Thomas The Rhymer. Nel booklet compaiono inoltre inedite testimonianze di Maddy Prior, Peter Knight, Rick Kemp, Nigel Pegrum e Ian Anderson.

Copertina dedicata a Laura Nyro per l'uscita del monumentale cofanettoHear My Song: the Collection 1966 - 1995. Disco del mese: The Delines - Mr. Luck & Ms. Doom. Articoli dedicati a Cracker, Runrig e Laura Nyro. Interviste a Joan Armatrading, Son of the Velvet Rat, Tom Ovans e David Gray. Recensioni di Allman Brothers, Ryan Adams, Sam AMidon, James Talley Jeff Black, Chris Eckman, Neil Young e molti altri.

Colonna sonora originale del film

Questo CD contiene 24 tracce selezionate tra centinaia di canzoni pubblicate dalla Folkways Records tra la fine degli anni '50 e '60 e 2 nuove canzoni registrate appositamente per questa raccolta.

Basterebbe il confronto tra la giovane età dell'artista (24 anni) e il prestigio dell'etichetta discografica per cui esce il suo debutto The Long Way Round, per intuire che la cantautrice e chitarrista londinese Maya Delilah è un personaggio straordinario: una sensazione confermata dall'ascolto delle 12 tracce con cui si presenta, brani che testimoniano di svariate influenze filtrate da una personalità davvero creativa. "Questo disco è una combinazione di così tante parti di me...sono influenzata da generi, persone, luoghi e esperienze diverse tanto che è sempre difficile far rientrare la mia musica in un suono o uno stato d'animo specifici" dichiara la fanciulla e infatti il disco è piuttosto vario con momenti di intimità e di incredibile profondità che possono ricordare le ballate soffici di Norah Jones e altri di leggerezza e musicalità che fanno venire in mente piuttosto la verve della fusion senza contare pezzi di bravura in cui la giovane dimostra un tocco notevole alla chitarra. Decisamente un nome da tenere d'occhio.

2CD. A 40 anni dai concerti del 1978/79 con Fabrizio De André, nel 2023/24 la Premiata ha celebrato l'anniversario con un nuovo tour che include gli ospiti Michele Ascolese, Flavio Premoli e Luca Zabbini. Il nuovo doppio CD documenta i momenti migliori di quelle date con l'esibizione di numerose canzoni di Faber.

LP. Gramavision, 1986, DE. Album elettrico con una super band che comprende leggende come Jessie "Ed" Davis alla chitarra, Babatunde Olatunji alle percussioni o Rudy Costa al sassofono.

Melodia. Sigillato. Cofanetto 3LP.

2CD.
Longbox box set contains advertising insert, 32 page booklet and two CD's housed in individual jewel cases.
This release is without SID codes and with 'CK-' catalogue numbers in runout text

Kairos 2020. Scelta di pezzi per singoli strumenti, i cui interpreti sono tutti appartenenti al Klangforum di Vienna.

3CD. Un eccellente compendio di gruppi pub rock, un genere di musica in voga in Inghilterra nella seconda metà degli anni settanta: un intreccio di rock'n'roll, r&b, blues, spunti country rock, sfumature punk e new wave che proliferava nei locali soprattutto londinesi. I nomi importanti dello stile sono tutti rappresentati da Elvis Costello, a Dr. Feelgood, da Graham Parker a Brinsley Schwarz, da Nick Lowe a Rory Gallagher, ma ci sono anche tanti artisti poco noti o del tutto sconosciuti come Splitt Rivitt, The Motors, Remus Down Boulevard o Roll-Ups solo per nominarne alcuni.

Buscadero di Giugno con copertina dedicata ai Counting Crows di Adam Duritz: disco del mese con intervista e ampio articolo retrospettivo. Articoli su Garland Jeffreys, Chris Isaak, Eugene Ruffolo, Emily Remler e sulle chitarre Vandré. Interviste con Seth Walker, Southern Avenue e molti altri. Recensioni Matt Berninger, Arcade Fire,Alan Sparhawk, Valerie June, Barry Hyde, Marc Ribot, Kassi Valazza, Kronos Quartet e tanti altri.

Raccolta prodotta da David Byrne. Include brani di Gilberto Gil, Caetano Veloso e tanti altri.

Raccolta per l'etichetta di David Byrne. Include brani di Clara Nunes, Lacione, Ciro Monteiro, Chico da Silva ecc.

Pubblicato dalla prestigiosa etichetta Nonesuch, il nuovo album di studio della straordinaria chitarrista di Brooklyn è stato realizzato con il sestetto Amaryllis che comprende Patricia Brennan (vibrafono), Nick Dunston (basso), Tomas Fujiwara (batteria), Jacob Garchik (trombone), Adam O’Farrill (tromba) e come ospiti i due sassofonisti Immanuel Wilkins e Brian Settles. Una delle artiste più ammirate degli ultimi tempi, Mary Halvorson mette a punto un disco che tiene conto della storia del jazz ma non rinuncia a guardare al presente e al futuro.

LP. GM Recordings, 1986, USA. Raccolta di incisioni inedite e con varie formazioni che mettono in luce lo straordinario talento del sassofonista. Copia americana sigillata.

Box 6CD. Include 192 brani + un libro hard cover di 88 pagine.