
Ristampa rimasterizzata del classico album fine anni cinquanta. Contiene l'ultra cassico Take Five. Stampa Eu, vinile 180 grammi, pure virgin vinyl. Vinile trasparentei.

2 LP. Una delle band più importanti nell'ambito new grass, il movimento in cui primeggiano gruppi come String Cheese Incident, Yonder Mountain String Band sono una band in decisa evoluzione. Infatti il nuovo disco propone il gruppo in una forma musicale più aderente al rock improvvisato, pur mantenendo le radici bluegrass. Un pò quello che fanno gruppi come Trampled By Turtles oppure Old Crow Medicine Show. Idee, energia e tradizione. Una ricetta che non fallisce mai. Sono on the road da oltre 20 anni, il che depone solo a loro favore. Il suono grass rock, deciso e vibrante, è un'altra delle loro peculiarità.Edizione limitata in vinile, stampa Usa, copertina apribile, vinile 180 grammi, inciso su tre facciate.

2 LP. Dopo il bel disco dedicato al blues, ( All Blues ), Peter Frampton si dimentica le parole e ci offre un disco completamente strumentale. Un disco dove rivista alcuni brani a lui graditi, ma ci mette anche una serie di composizioni proprie. Un disco che evidenzia lo stile chitarristico diretto ed esplicito, con Frampton ben servito da una serie di musicisti di vaglia che rispeondo ai nomi di Adam Lester (chitarra), Rob Arthur (tastiere e chitarra) e Dan Wijciechowski (batteria). Edizione molto limitata in vinile, qualità audio suoperba, inciso su tre facciate.

2 LP. Norfolk Virginia, 1980. Concerto tratto da una trasmissione radio. Limited edition.

Il meglio del Kingston Trio, gruppo storico di folk. La band resa celebre da Tom Dooley, 16 canzoni, tutti i brani più noti del trio. Edizione rimasterizzata, stampa UK, 2024.

Cassetta

LP. Ala Records, 1982, USA. Disco anni '80 del celebre musicista e produttore originario della Virginia: un'eccitante miscela di blues, soul, funk e rhythm'n'blues. Copia americana sigillata.

2LP. Il nuovo album del chitarrista inglese mette insieme otto singoli usciti a partire dal 2020 e 6 brani inediti e se di primo acchito potrebbe sembrare una mera operazione di mercato, il disco è al contrario molto coeso e probabilmente l'opera di maggiore impegno degli ultimi anni e non una semplice carrellata di brani blues con tanto mestiere e poca anima. Eric Clapton ha ancora qualcosa da dire e qui lo fa con il consueto stile e l'inarrivabile classe che lo contraddistinguono come testimoniano la splendida The Rebels, Stand and Deliver e This Has Gotta stop con Van Morrison, la dolce Moon River con Jeff Beck, una Always on my mind dedicata a Willie Nelson e cantata con BradleyWalker o la bellissima Sam Hall che ha una vaga aria irish. Forse non un capolavoro, ma un disco come se ne ascoltano sempre meno! Vinile in edizione limitata color oro. 180gr.

Deutsche Grammophon 1976. NON SIGILLATO, 3LP.

LP. Alligator, 1981, USA. Le sue prime incisioni per l'etichetta Peacock e i suoi spettacoli dal vivo lo annoverano tra le voci più alte della musica religiosa, ma Dixon è rimasto con i piedi per terra e lo si può rintracciare ogni domenica all Chiesa Battista Mount Olive di Los ANgeles a cantare per il Signore. Il disco è una raccolta di quelle canzoni gospel e spirituals interpretate con l'accompagnamento di The Jackson Southernaires.

LP. Philo Records, 1975, USA. Il secondo album dell'anziana cantautrice che tiene vive le tradizioni con ballate che profumano di Appalacchi.

LP. Atlantic, 1982, USA. Settimo album di studio del cantautore francese registrato in America con eccellenti solisti e session men come il tastieristaBill Payne dei Little Feat, i chitarristi Steve Lukather dei Toto e Robben Ford, il pianista Nicky Hopkins e Bill Withers e Jennifer Warnes alle voci. Nonostante la scarsa notorietà dell'autore e il modesto successo, non un disco qualunque.

LP. Verve, 1984, UK. Raccolta di successi della brava vocalist brasiliana.

RCA 1975. Cofanetto 3LP. Contiene una registrazione in memoria del compositore. Ormandy dirige la Philadelphia Orchestra nelle ultime tre sinfonie: la 13 ("Babi Yar"), 14 e 15.

Columbia Odyssey/Melodia 1977. Sigillato. 2LP. Copia rara di una registrazione celebre delle sonate per violoncello di Beethoven.

Lp. SOnet, 1981, UK. L'unico album del sassofonista rhythm'n'blues noto con il soprannome di the Blowin' Man. Al disco partecipano Rcokin' Dopsie and the Twisters mettendo in piedi una focosa sarabanda di soul, funk, zydeco e blues.

LP. Edizione limitata di 750 copie su vinile blu, 180 grammi.

LP. Folkways, 1980, USA. Ottavo album di studio del cantautore americano che si alterna tra piano e dulcimer, lo strumento con cui ha cominciato nella prima metà degli anni settanta a incidere dischi di materia tradizionale, spostandosi gradatamente su materiale originale come quello che riempie New Wind, un disco sospeso tra ballate rock, melodico country e contaminazioni tra jazz e folk in orbita Joni Mitchell.