







civile o penale, davanti al giudice di pace o in tribunale: come funziona la nostra macchina giudiziaria. tutti i protagonisti della vicenda: magistrati, avvocati, imputati, visti nel concreto delle aule giudiziarie e, piu` in generale, nel delicato equilibrio tra potere giudiziario e sistema politico.

due galline sorelle, l`"impettita e arcigna" tuja e la"molle e trasognata" chica, vivono insieme in una piccola casetta di legno appesa a un fico selvatico, finche` in una notte buia e tempestosa la malvagia tuja caccia di casa la sorella. cosa accadra` ora alla povera chica? riuscira` a sfuggire alle grinfie del lupo? sapra` trovare un rifugio sicuro alle intemperie della notte? come ha scritto margherita fenoglio, "la storia della gallina chica vi sapra` coinvolgere e affascinare come e` accaduto a me... mettetevi nei suoi panni. al buio, sperduti nel bosco, con il lupo che vi aspetta al varco..." composta tra la fine del 1960 e l`inizio del 1961, questa tenera fiaba fu il primo regalo di beppe fenoglio alla sua bambina, che volle accogliere nel modo a lui piu` congeniale, con un racconto. in questa edizione "la favola delle due galline" e` illustrata dai disegni di alessandro sanna e accompagnata da una nota di margherita fenoglio. in appendice "il bambino che rubo` uno scudo", la fiaba rimasta incompiuta con la storia di paolo, un bambino che somiglia molto al suo autore. eta` di lettura: da 8 anni.

louis holland, un esponente radicale della "nowhere generation", arriva a boston per lavorare in una radio durante un`estate molto strana: la zona e` devastata dai terremoti, scossa dalle manifestazioni degli antiabortisti e infestata da numerosi membri della famiglia da cui cerca di fuggire. incontra rene`e seitchek, una geniale e appassionata sismologa: la loro gia` nevrotica relazione si complica quando la donna comincia a sospettare che la prima causa dei terremoti non sia da cercare nella natura, ma fra gli uomini... prima edizione nei "supercoralli", 2004.

pietro apre gli occhi e vede una realta` sconosciuta: un collegio, un posto squadrato anche fisicamente, cinto da un muro oltre il quale s`intuisce l`acqua. forse e` un`isola. ma lui non sa perche` e` li`. nella sua mente ci sono sprazzi di eden: c`e` una ragazza che corre con lui, e` irina, la sua fata compagna di giochi. e da qualche parte, altrove, ci sono le immagini di un corpo femminile impossibilitato a muoversi, in un luogo misterioso. tornato a casa, vedra` la madre, bellissima e terribile, intrattenersi con stranieri che lui solo non vuole riconoscere come nazisti e sulla lapide di irina e fra le pagine del suo diario segreto apprendera` infinite cose sulle persone e sui tempi attorno a lui.

il volume presenta una cronologia e una bibliografia sistematiche e complete di de amicis. i testi prescelti sono accompagnati dalla ricostruzione della loro complessa storia editoriale, attraverso apparati di note che presentano con chiarezza le continue riscritture, vere metamorfosi, a cui de amicis sottoponeva le sue opere. il testo di "primo maggio" viene ricostruito su due manoscritti lasciati dall`autore parzialmente inediti.




















nei vangeli i riferimenti allo sguardo di gesu` sono molteplici e certamente non sono casuali o semplici elementi narrativi. lo sguardo e` la nostra finestra sulla realta`, dalla quale possiamo guardare verso gli altri per gettare un ponte e costruire relazioni. lo sguardo per sua natura e` reciprocita` e in questa reciprocita` si realizzano la conoscenza vicendevole, l`intesa, l`amicizia, l`amore. per queste ragioni seguire, secondo un approccio rispettoso dei testi, un percorso attraverso i riferimenti allo sguardo di gesu` significa avere una visione d`insieme sulla sua straordinaria proposta, cioe` il vangelo.

jaca book presenta gli scritti inediti di ricoeur su un tema centrale nella riflessione filosofica contemporanea. in accordo con lo stesso principio che ha guidato la realizzazione del primo volume di questa serie, attorno alla psicoanalisi, di ecrits et confe`rences di paul ricoeur, ermeneutica offre ai lettori testi essenziali di cui ricoeur aveva autorizzato la pubblicazione che non risultano di facile reperibilita` o che non sono stati mai resi pubblici nella versione originale. si tratta di testi dei quali esiste presso il fonds ricoeur di parigi il manoscritto originale rivisto dall`autore. il pregio peculiare di questo secondo volume - al di la` del carattere meticoloso della curatela (che accompagna quasi per mano il lettore, offrendo una ricca rete di rimandi bibliografici e di note di approfondimento) - e` che l`insieme degli scritti raccolti tracciano un itinerario essenziale del contributo di ricoeur all`ermeneutica filosofica contemporanea. ne emerge tutta la sua originalita`, ne emergono gli aspetti caratterizzanti, ne emerge il cuore. il libro diventa, dunque, una nuova via di accesso al vasto e articolato corpus ermeneutico dell`opera ricoeuriana. paul ricoeur e` stato uno dei maggiori filosofi del `900. ha insegnato filosofia alle universita` di strasburgo, alla sorbona di parigi, a nanterre e a chicago. jaca book e` l`editore italiano delle sue opere che ha cominciato a pubblicare negli anni `70.
insolente e provocatorio, scritto in una prosa dalla potenza lirica, "i canti di maldoror" e` un poema dell`inconscio e un`allegoria del male, un grido di blasfema ribellione contro dio e la societa`. il protagonista, maldoror, maestro dei travestimenti perseguito dalla polizia poiche` ritenuto incarnazione del male, si fa strada attraverso un mondo sinistro e sadico, popolato da becchini, ermafroditi, prostitute, squali, pazzi e bambini inquietanti. egli rappresenta l`uomo che si rivolta contro il suo creatore, uccidendolo e facendolo a pezzi. delirante, erotico, sacrilego e grandioso al contempo, ignorato dai piu` alla pubblicazione e criticato per la scrittura esplicita e grottesca, "i canti" fu riscoperto alla fine dell`ottocento, raggiungendo notevole successo come uno dei primi e piu` straordinari esempi di scrittura surrealista. e oggi ritenuto fra i testi piu` interessanti e ricchi di spunti del maledettismo ottocentesco, di quel romanticismo satanico che rivendica all`artista il ruolo di angelo caduto, tanto piu` emarginato quanto piu` profondamente consapevole.