
Una nuova band, ma anche un side project per due membri degli Street Dog, Mike McColgan e Johnny Rioux, che hanno unito le forze con Rick Barton, ex Dropkick Murphys. Il risultato è un album di rock, niente punk, con venature southern rock ed un tocco di gospel. Un disco che riporta la musica normale in un alveo di musicisti editi ad altri suoni. Tonificante.

Tirato fuori dalla naftalina dall'amico Tom Waits, il grande Chuck E.Weiss ci regala un nuovo disco. Un album in cui blues, ritmo, humor ed un pizzico di late night jazz vanno a braccetto. Anzi, da blues lover quale è sempre stato ( ha suonato con Lightnin' Hopkins e Willie Dixon ) Chuck E. ( che non più in Love ), fa del rock bluesato con grande forza e passione e ci dà un disco molto più masticabile dei suoi precedenti. Un disco in cui si affaccia anche l'amico Waits ( che è produttore assieme a Johnny Depp ) ma che si focalizza sulla vena unica di questo musicista fuori da ogni catalogazione.

CD. MDG, 2000, DE. Cantate e musiche da camera interpretate dall'alto Kai Wessel e dall'ensemble Musica Alta Ripa.

CD. Naxos, 2000, EU. Contiene Variations on a Russian Theme, Piano concerto n. 1 Op. 92, Piano concerto n. 2 Op. 100 eseguite dal pianista Ozna Yablonskaya e dalla Moscow Symphony Orchestra diretta da Dmitry Yablonsky.

CD. Arte Musica, 1997, SP. Motetti di Francisco Guerrero eseguiti dall'ensemble Musica Ficta diretto da Raul Mallavibarrena.

CD. Sony Masterworks, 1993, FR. Contiene pezzi per organo per il Magnificat sugli otto toni differenti della chiesa (1706): Suite di primo tono, suite di secondo tono, suite di terzo tono e l'estratto Cromhorne en taille della suite di quarto tono di Jean-Adam Guilain e pezzi scelti per l'organo di fuoco Le Grand Marchand di Louis Marchand suonati all'organo dell'Abbazia D'Ottobeuren da François Espinasse.

m7

m7
2 musicassette
1999