



dopo aver collaborato per vent`anni a "la repubblica", dal 1991 emilio giannelli pubblica quotidianamente la sua rubrica di satira sul "corriere della sera". con un tratto deciso, stigmatizza debolezze e contraddizioni della politica italiana e dei suoi protagonisti. con marsilio ha gia` pubblicato "buschetto", "il re sola", "la bombetta". il libro puo` essere letto come un diario di bordo della politica italiana e di quanto e` successo nell`anno appena trascorso.

nel 1539 nicolo` franco (1515-1570), scrittore dotato di un`incontenibile vena polemica e satirica che l`avrebbe condotto sul patibolo, pubblico` a venezia i "dialogi piacevoli". l`operetta ebbe notevole successo e fu continuamente ristampata sino al 1559. successivamente, come avvenne a molte altre opere letterarie, anche questo scritto fece le spese del clima repressivo inaugurato dalla pubblicazione del primo indice romano dei libri proibiti in quello stesso. il libro di franco torno` in circolazione a fine secolo dopo essere stato diligentemente corretto da girolamo giovannini, domenicano ed espurgatore professionista. da quel libro viene qui estratto il dialogo sulla libreria, una delle piu` antiche descrizioni del mestiere di libraio, presentato nelle due versioni, l`originale di franco e quella purgata dal censore. il confronto consente di evidenziare, all`interno di un testo vivace e molto sensibile alle grandi tematiche culturali del tempo, le preoccupazioni e gli intenti della censura ecclesiastica.



il libro costituisce un confronto tra due fotopiani realizzati sulla citta` di venezia: quello del 1911, in bianco e nero, inedito, e quello pubblicato nel 1982. un confronto che puo` permettere una lettura nuova e immediata delle trasformazioni di venezia dall`inizio del secolo a oggi. sono compresi saggi di bernardo secchi, ennio concina, donatella calabi, carlo monti, francesco guerra.

carlo lodoli (1690-1761) e` noto soprattutto come grande teorico di un`architettura razionale e funzionalista in grado di abbandonare canoni e modelli barocchi. spirito irrequieto e anticonformista, fu anche il maestro e l`educatore del gruppo di patrizi veneziani maggiormente impegnati nei tentativi di riformare la vecchia repubblica marciana. dal 1723 al 1741 lodoli fu uno dei principali responsabili della censura veneta, alla quale presto` la sua opera nell`intento di rimodernarne le strutture, finche` non venne destituito su pressione di un gruppo di patrizi ostili alla sua politica d`apertura. in tale veste fu autore di alcune originali relazioni, risultato dei suoi studi sulla legislazione che regolava la stampa.






state pensando di costruire un bacino? avete acquistato il materiale, ma non sapete da dove cominciare? volte qualche suggerimento su come mantenere al meglio uno specchio d`acqua? questo libro rispondera` a tutte le vostre domande, fornendovi un gran numero di informazioni e idee. il libro e` utile sia per i principianti sia per gli esperti della materia.



Marsilio Editore, 1993, IT. Il cinem adei Paesi Arabi non è più un oggetto misterioso. Numerose manifestazioni hanno contribuito a rivelare l'esistenza nel mondo arabo, di strutture cinematografiche nazionali ricche dii storia e di personalità d'assoluto rilievo. Il libro ricostruisce la storia del cinema dei paesi arabi cocumentando dettagliatamente il percorso che il cinema arabo ha compiuto per giungere all'attuale grado di sviluppo.

all`inizio degli anni venti, nella citta` renana di worms, il sottotenente dell`aviazione peter bender, riformato dall`esercito dopo un incidente di volo occorsogli durante la prima guerra mondiale, da` vita a una nuova comunita` religiosa. la teoria alla base delle predicazioni di bender era che l`umanita` non vivesse sulla superficie della terra, bensi` nell`interno cavo del pianeta. matematico, pedagogo, astrologo, uomo dotato di grande carisma e capacita` di convincimento, bender aveva un`idea diversa non solo di com`era fatta la terra ma anche della societa`. insieme alla moglie charlotte, sognava di fondarne una nuova, basata su un diverso rapporto tra i sessi, in nome di liberta` e uguaglianza reciproci. le sue rivoluzionarie concezioni, pero`, dovettero fare i conti prima con la reazione dello stato e della chiesa, poi con la crisi economica e, infine, con il potere nazista che prese di mira charlotte per le sue origini ebraiche. nonostante tutte le difficolta`, bender rimase tenacemente attaccato a cio` in cui credeva, arrivando a sacrificare tutto alle sue idee e alle sue ossessioni. in bilico tra il romanzo e la biografia, in grado di mescolare alla perfezione realta` e finzione, "le lune prima dell`atterraggio" consacra clemens j. setz tra gli autori piu` importanti della letteratura europea. una storia appassionante incentrata sulla figura complessa, sorprendente e ai piu` sconosciuta, ma estremamente moderna e affascinante, di peter bender; uno scienziato, sognatore e filosofo disposto a difendere contro tutto e tutti la sua liberta` di pensiero.


pochi altri posti della terra sono ammantati di leggenda come l`himalaya, con le sue storie di scalatori che affrontano l`everest e di viaggiatori alla ricerca di esperienze spirituali nei monasteri buddhisti. ma cosa sappiamo davvero dei popoli che vivono lassu`? dopo aver raccontato le repubbliche ex sovietiche dell`asia centrale e gli sterminati confini della russia, erika fatland ci porta sulla catena montuosa piu` alta del pianeta facendoci scoprire la sua gente, le mille culture, lo splendore dei paesaggi, ma anche la storia poco nota che e` all`origine di alcuni tra i conflitti piu` sanguinosi di oggi e di ieri. partendo dalla cina e attraversando pakistan, india, bhutan, nepal e tibet, la scrittrice norvegese, uno dei piu` apprezzati talenti della letteratura di viaggio, percorre un nuovo itinerario, affascinante e pieno di sorprese, dove a dominare la scena non sono solo vette maestose e orizzonti infiniti, ma uomini e donne in carne e ossa, di cui raccoglie le testimonianze e descrive le piccole vite che brulicano tra quelle montagne alte come giganti.