










stanislavskij sta al teatro contemporaneo come freud e einstein stanno, rispettivamente, alla psicologia e alla fisica moderne. in questa biografia, benedetti restituisce la figura dell`attore e maestro russo senza cadere in facili stereotipi, primi fra tutti quelli costruiti dallo stesso stanislavskij nel suo "la mia vita nell`arte". una biografia che non si fida dell`autobiografia, dunque, e che si basa su un`accurata disamina dei documenti rinvenuti negli archivi moscoviti a partire dagli anni novanta. della vita del grande maestro l`autore racconta i momenti di gloria come quelli di tensione e di rottura, le fasi note e quelle meno note: i diverbi con nemirovic-dancenko, co-fondatore del teatro d` arte di mosca, i retroscena della tourne`e negli stati uniti, il rapporto controverso con il regime. protagonista in filigrana dell`opera e` l`osannato, criticato e troppo spesso frainteso "sistema stanislavskij": nato tra le pieghe di un`infanzia sui generis, maturato grazie a sfide e sconfitte tutte personali, diviso tra la pratica quotidiana della recitazione e un bisogno costante di sistematizzazione. quella di benedetti e` una biografia destinata a chi voglia risalire alle radici del "sistema" o a chi, semplicemente, voglia incontrare l`uomo stanislavskij.











La Casa Usher, 1990, IT. Neorealismo ieri e oggi.


















la padronanza nell`uso della consonante doppia e dell`accento finale nella lingua scritta viene difficilmente acquisita dai bambini con disortografia o dislessia. il metodo qui presentato e` pensato in relazione a teorie scientifiche e si basa sull`utilizzo da parte del bambino della memoria visiva quale via non deficitaria per stimolare sinergicamente abilita` fonologiche (isolamento, fusione e manipolazione) e abilita` metacognitive elementari. le schede per disortografia e dislessia sono ordinate in modo da costituire un itinerario progressivo per uno specifico apprendimento in bambini che abbiano gia` acquisito una sufficiente capacita` di conversione fonema-grafema. nel libro sono state elaborate inoltre una serie di prove che stimolano la generalizzazione degli apprendimenti specifici. daniele mugnaini, psicologo scolastico, e` esperto in disturbi dell`apprendimento e dell`intelligenza. ha collaborato con il centro per lo studio dei disturbi dell`apprendimento della asl di firenze e con l`istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca nell`educazione. attualmente collabora con l`azienda ospedaliera meyer di firenze.



perche` allenarsi? ogni apneista ha le proprie motivazioni: ci sono coloro che ambiscono a ottenere importanti risultati atletici e competitivi, mentre altri mirano a una piu` intima evoluzione personale che, successivamente, si traduce anche in un miglioramento delle performance. in ogni caso, indipendentemente dall`obiettivo personale, allenarsi porta a un cambiamento sia a livello puramente fisico, sia a livello emotivo. l`allenamento quindi evoca la propria proiezione al miglioramento e all`evoluzione: e` la chiara manifestazione della personale propensione al cambiamento. in questo manuale vengono analizzati i molteplici aspetti che caratterizzano l`allenamento. le innumerevoli variabili che concorrono alla realizzazione del "tuffo sempre ambito" si susseguono in modo metodico e progressivo evidenziando il fatto che per allenarsi e per migliorarsi non e` sempre necessario soffrire e spingersi al limite. allenarsi non significa soltanto "saper fare", ma anche "saper sentire" e sperimentare strade nuove solo per il gusto di vedere dove portano. un manuale che ambisce a essere un supporto per apneisti e istruttori curiosi e attratti da metodiche allenanti nuove. un`opera che affronta aspetti tecnici attraverso la proposta di tabelle di allenamento e esercizi abbinati a un percorso di pura osservazione dei risultati ottenuti. un buon allenamento non puo` infatti essere caratterizzato da sole azioni allenanti, ma deve essere affiancato da una parte di analisi critica di quanto svolto. con 80 tabelle di allenamento.











e impressionante il numero e la varieta` di storie, generi, tecniche, linguaggi, autori, divi che il cinema nella sua storia ha accumulato. questa guida nasce per tentare di districarsi in questa babele, tracciando un filo rosso che attraversa i cento anni della storia del cinema attraverso schede critiche che danno ragione della scelta di ciascuna opera. schede che spesso riportano le parole del regista, di un critico o di grandi personalita` della cultura e dell`arte del novecento che hanno, per passione o per mestiere, attraversato il cinema e se ne sono fatte attraversare. non si tratta di un repertorio di (soli) capolavori, ma di film importanti, necessari per i piu` svariati motivi. la corazzata potemkin e via col vento, guerre stellari e m, fantozzi e aurora, chaplin e james dean, vigo e woody allen, fellini e murnau, neorealismo e nouvelles vagues: insomma, il cinema nel suo complesso, arte e divertimento, evasione e riflessione, spettacolo e cultura, capace di muovere la nostra sensibilita` o di colpire la nostra intelligenza.
imparare una corretta tecnica di respirazione e` fondamentale per chi ha nella voce e nel fiato uno strumento essenziale per la propria attivita`. attori, cantanti, musicisti, ma anche oratori, politici e speaker, cosi` come piu` in generale chi soffre di patologie legate al respiro, ha ora a disposizione un libro che si occupa di questa esigenza. questo manuale rende capaci di riconoscere la forma di respirazione sbagliata e scoprire come arrivare, tramite esercizi sul diaframma, al giusto modo di respirare, potenziando le proprie capacita` respiratorie e le prestazioni a queste collegate. un metodo che vanta un`esperienza pluritrentennale, che ha avuto il riconoscimento della comunita` accademica e ha tuttora un vasto seguito nel mondo artistico europeo.





com`e` la vela di una barca al tatto? e la pala di un escavatore? un primo dizionario con grandi ed emozionanti elementi tattili, per imparare a parlare in modo divertente! eta` di lettura: da 1 anno.

e l`ora del bagnetto! coniglietto entra nella vasca. si e` appena messo comodo, quando... toc, toc, toc! chi e`? alza la finestrella per scoprire chi e` venuto a trovarlo. eta` di lettura: da 2 anni.

ci siamo, lo spettacolo sta per avere inizio! pronta ad applaudire, la folla accorre raggiante. solo uno tra i concorrenti vincera` la corona di chef le ambite chiavi di un nuovissimo ristorante. tra una forchettata di avventura, un mestolo di coraggio e un pizzico di tensione, chi riuscira` a vincere la gara e a essere nominato miaoster chef? e chi, invece, vedra` le proprie idee culinarie andare in fumo? eta` di lettura: da 4 anni.

Antique Trader Books (Terza Edizione), 1997, UK. Guida completa ai prezzi dei vari memorabilia legati ai Beatles inclusi biglietti di concerti, giocattoli, pupazzi, orologi, tazze da thé, adesivi, spille, articoli di giornale e qualsiasi cosa possa venire in mente.
tutti sanno che, quando si chiede qualcosa, e` buona educazione dire sempre "per favore". un giorno, pero`, pietro si dimentica questa semplice regola, con conseguenze piu` assurde e imprevedibili di quanto avrebbe mai potuto immaginare... tra astronavi e gelati, tigri e coccodrilli, streghe e draghi, dire "per favore" non e` mai stato cosi` importante! eta` di lettura: da 3 anni.

Wise Publications, 2000, UK. Contiene i testi e gli spartiti di tutte le canzoni dei Doors con tablature per piano, voce e chitarra.

dalla stretta di un orso alle coccole di un koala, dalla carezza di un leone ai baci di un canguro, esistono al mondo tanti abbracci diversi! ma i migliori sono quelli piu` vicini a noi... eta` di lettura: da 3 anni.

a dora le feste non piacciono per niente! c`e` sempre molta gente e troppa confusione. chissa`, se un gorilla rubasse il suo vestito o una rana mangiasse la sua scarpa, forse riuscirebbe a evitarle... e se, invece, scoprisse che anche a qualcun altro non piacciono le feste rumorose? eta` di lettura: da 5 anni.

il sole e` gia` sorto e anche per il piccolo vlad, come per ogni vampiro che si rispetti, e` giunta l`ora di andare a dormire. ma con tutti gli strani rumori che provengono dall`esterno, riusciranno lui e la sua mamma a conciliare il sonno? eta` di lettura: da 4 anni.

una bambina sente sempre ripetere: "mai lasciare che un unicorno scarabocchi!" ma se gli unicorni possono addirittura correre sugli arcobaleni, perche non dovrebbero scarabocchiare? in fin dei conti, cosa potrebbe andare storto? un albo illustrato sulla creativita, la perseveranza e la liberta di imparare sbagliando. eta di lettura: da 4 anni.