


stella brentwood, antropologa ormai in pensione, dopo una vita trascorsa in giro per il mondo a studiare culture diverse, decide di stabilirsi nell`abbagliante campagna del somerset occidentale. una scelta solo in apparenza casuale: richard, il vedovo di nadine, la sua migliore amica dei tempi dell`universita`, vive nella zona e l`aiuta a trovare casa e ad ambientarsi, ma in realta` - stella se ne rende conto ben presto - la decisione e` uno snodo fatale e in un certo senso obbligato della sua esistenza. comprare casa, prendere un cane, fare conoscenza con i vicini: in breve, mettere finalmente radici puo` sembrare rassicurante, ma destabilizza piu` di quanto stella possa pensare. l`inserimento in un sistema di relazioni implica una definizione di se` che la donna non sa o forse non vuole trovare, e perfino i vincoli di sentimenti che legano gli esseri umani finiscono per rivelarsi troppo stretti: nadine, che aleggia continuamente tra lei e richard; il ricordo degli uomini che ha amato ma a cui non ha voluto legarsi; judith, l`esuberante amica e compagna di tanti viaggi; gli ombrosi adolescenti che vivono in fondo al viottolo e la guardano con aperta ostilita`... il magnifico paesaggio del somerset, la terra rossa al tramonto, le sue file di colline ondulate saranno il sontuoso palcoscenico su cui si muovono figure in fondo tutte in ugual misura estranee, e stella dovra` misurarsi con quel labirinto complesso che a volte e` la vita.




viaggio al ritmo delle maree sulle sponde dell`europa atlantica: falesie e tradizioni, storia e leggende, luoghi letterari. sono 264 le pagine di invito alla visita della duplice meta, e di nantes, dinamico capoluogo del pays de la loire con un passato da capitale storica del ducato di bretagna, di cui e` ancora oggi la porta di ingresso. quasi inscindibili nell`immaginario comune, le due regioni francesi offrono un lunghissimo affaccio all`atlantico: oltre 2300 chilometri il frastagliato litorale bretone, circa 600 quello normanno, rivolto verso la manica con ampie baie disegnate dalle maree in cui risuonano forte gli echi della storia. la nuova guida verde accompagna in questi mutevoli paesaggi disvelando atmosfere ora tipicamente francesi, ora di sorprendente alterita`: borghi stretti attorno a un campanile, balli di paese e siti megalitici, antiche saghe e abbazie arroccate tra le greggi al pascolo. e su tutte l`icona di francia che e` mont-saint-michel, caleidoscopico mondo sospeso fra terra e acqua, di cui ci si innamora.

una citta` tutta da scoprire in questo album con 6 dettagliate carte pieghevoli. di quartiere in quartiere, per tutti i gusti e tutte le tasche: una scelta di 60 luoghi da non perdere, una selezione di 150 indirizzi di ristoranti, caffe`, sale da te` e da concerto, bar, teatri, negozi, mercati, alberghi. tutti gli indirizzi posizionati in pianta con tantissimi suggerimenti pratici, buone idee e consigli per vivere al meglio la citta`.

itinerario culturale del consiglio d`europa fin dal 1994, la via francigena ripercorre l`antica via dei pellegrini provenienti d`oltralpe e diretti verso la citta` eterna. oggi e` uno dei cammini europei piu` popolari e frequentati: le 45 tappe dal gran san bernardo a roma sono mappate dalla guida verde con dovizia di particolari, sottolineando di ciascuna le prerogative paesaggistiche, spirituali, storiche, artistiche. l`ultimo capitolo e` dedicato alle vie francigene del sud, proseguimento della via a sud di roma fino agli imbarchi pugliesi per la terrasanta. sommario: in valle d`aosta; il canavese e la piana; verso il po; le porte dell`appennino; lunigiana e versilia; nel cuore della toscana; val d`arbia e val d`orcia; verso la citta` eterna; la vie francigena nel sud. tra le pagine di questa guida verde: quando, come, perche` mettersi in viaggio e il racconto delle 45 tappe a cura di fabrizio ardito, viaggiatore-narratore con lo zaino in spalla. il diario di viaggio dello scrittore alcide pierantozzi, in bilico fra ironia e nostalgia. dalla credenziale al testimonium, il glossario del pellegrino fra spiritualita` e marketing. on the road da bari a brindisi: un reportage in presa diretta di eleonora sacco, blogger e grande viaggiatrice.