Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

tre canzoni, tre storie giocose e allegre, semplici e immediate quanto le migliori filastrocche per bambini. la papera che vorrebbe volare come gli altri uccelli, ma non e` capace e finisce in padella. la pulce, piccola e discreta, che si accontenta di dare un morsettino, tanto le basta per riempire la sua pancia minuscola. e l`orologio, che non puo` concedersi neppure un attimo di riposo, condannato com`e` a scandire ogni istante. tre storie essenziali, ma capaci di trasmettere insegnamenti fondamentali. quasi una versione moderna degli apologhi morali dei grandi favolisti classici. il cd allegato contiene tre brani cantati da vinicius de moraes. eta` di lettura: da 3 anni.

il primo e piu` celebre tentativo di chiarire i motivi profondi che sono alla base di un fenomeno che sembra superare le capacita` di comprensione umana: i campi di concentramento nazisti.

nell`opera di fanon, e in particolare in questo suo libro, si e` realizzata la presa di coscienza del significato universale della rivoluzione dei popoli coloniali e dell`avvento del "terzo mondo" come protagonista della nuova storia. anche se il libro getta le sue radici nella rivoluzione algerina, e si alimenta della sua straordinaria esperienza, esso trascende di gran lunga l`ambito di una particolare nazione, per studiare l`intero processo su un piano internazionale, che tende a dare alla storia un`universalita` effettiva e a fare dell`umanita` intera il suo soggetto consapevole. la prefazione e` di jean-paul sartre.

abbattimento della borghesia, dominio del proletariato, sovvertimento della vecchia societa` fondata sul conflitto di classe, istituzione di una nuova societa` senza classi ne` proprieta` privata: questi gli obiettivi del pensiero politico di marx, che diedero vita, nel 1848, al "manifesto del partito comunista". un opuscolo che ebbe vicende burrascose, piu` volte censurato, piu` volte ripubblicato, e sicuramente uno degli scritti politici piu` influenti del nostro tempo.

un silenzioso monastero tibetano, il tempio di una scuola zen, un variopinto mercato indiano, il sibilo del samovar nella dacia, le porcellane e gli argenti di una casa vittoriana. nella memoria collettiva sono molte le immagini legate al consumo del te`, bevanda universale (e` la piu` diffusa al mondo dopo l`acqua) che oggi rientra nelle abitudini quotidiane anche di milioni di italiani, conquistati dal gusto e dalle virtu` salutari di un infuso spesso contrapposto a un altro comfort beverage egualmente esotico ma a noi familiare da secoli, il caffe`. quello del te`, anzi dei te` (nero, verde, bianco, oolong, pu`erh...), e` un universo composito e sfaccettato, di cui l`inglese krisi smith svela proprio tutto: le caratteristiche della pianta e dei luoghi dov`e` coltivata, i metodi di raccolta e di lavorazione, i sistemi di classificazione e di controllo della qualita`, le dinamiche del mercato internazionale, la produzione in paesi di tre continenti - dalla cina alla turchia, dal kenya all`argentina -, i consigli per scegliere, preparare e gustare una perfetta tazza di te`, anche aromatizzato. per scoprire tutti i segreti e approfondire l`universo del te` in ogni suo aspetto.

questo libro non e` una storia organica e filologicamente corretta dell`ebraico e nemmeno una grammatica o un manuale. e invece il racconto appassionato e innamorato di questa lingua nel suo sviluppo storico e nelle sue particolarita`. una lingua antica e nuova, bella e aspra ma talora dolcissima, scarna ed eloquente. con caratteri diversi da quelli latini, senza vocali, si legge da destra a sinistra, e` la lingua della torah. l`ebraico e` antichissimo e non e` mai morto. e sempre stato accanto alla vita degli ebrei, conosciuto, amato, letto, scritto. la gran maggioranza della letteratura degli ebrei, nei secoli dei secoli, e` stata scritta in ebraico. milioni di parole in ebraico sono state pronunciate ogni giorno nelle sinagoghe, nelle scuole. e risuonano ancora nelle lingue che parliamo.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi