Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

nel 1788 lorenzo da ponte, all`apice della popolarita` come poeta della corte di vienna, diede alle stampe una raccolta in due volumi delle sue poesie, intitolata "saggi poetici". sperava, cosi`, di poter eguagliare e forse superare il successo dei suoi libretti piu` famosi, forte del fatto che molte composizioni avevano ottenuto lusinghieri apprezzamenti. l`opera non ebbe invece fortuna, e nel 1801 da ponte provo` a ristampare a londra, con l`aggiunta della canzone "per la morte di giuseppe ii", il primo dei due volumi.

l`opera fu divulgata nel 1452 e stampata nel 1485 con lettera del poliziano e dedica a lorenzo il magnifico. e` suddivisa in dieci libri: i primi tre trattano della scelta del terreno, dei materiali e delle fondazioni; il quarto e il quinto, dei vari tipi di edifici in rapporto alla loro destinazione pratica; il sesto, della bellezza architettonica; il settimo, l`ottavo e il nono, rispettivamente dei templi, degli edifici pubblici e privati; il decimo dell`idraulica. l`opera non si rivolge tanto ai tecnici, quanto al pubblico di educazione umanistica, ed e` significativo l`uso della lingua dotta, il latino. l`alberti si orienta verso un concetto aristocratico dell`architetto, inteso specialmente come progettista.

una ricerca sulle cause profonde dei conflitti etnonazionali esplosi negli ultimi anni e sulle ragioni della loro difficile soluzione. l`etnonazionalismo si e` presentato come il fenomeno politico piu` importante della fine degli anni ottanta e probabilmente lo restera` nel decennio in corso. nonostante abbia una molteplicita` di cause scatenanti ed assuma caratteri via via diversi, le sue radici vanno cercate nel modo in cui si sono costruiti i confini politici degli stati e nell`affermarsi del principio di autodeterminazione come fonte di legittimazione del potere politico.

un silenzioso monastero tibetano, il tempio di una scuola zen, un variopinto mercato indiano, il sibilo del samovar nella dacia, le porcellane e gli argenti di una casa vittoriana. nella memoria collettiva sono molte le immagini legate al consumo del te`, bevanda universale (e` la piu` diffusa al mondo dopo l`acqua) che oggi rientra nelle abitudini quotidiane anche di milioni di italiani, conquistati dal gusto e dalle virtu` salutari di un infuso spesso contrapposto a un altro comfort beverage egualmente esotico ma a noi familiare da secoli, il caffe`. quello del te`, anzi dei te` (nero, verde, bianco, oolong, pu`erh...), e` un universo composito e sfaccettato, di cui l`inglese krisi smith svela proprio tutto: le caratteristiche della pianta e dei luoghi dov`e` coltivata, i metodi di raccolta e di lavorazione, i sistemi di classificazione e di controllo della qualita`, le dinamiche del mercato internazionale, la produzione in paesi di tre continenti - dalla cina alla turchia, dal kenya all`argentina -, i consigli per scegliere, preparare e gustare una perfetta tazza di te`, anche aromatizzato. per scoprire tutti i segreti e approfondire l`universo del te` in ogni suo aspetto.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi