Collaborazione tra due noti musicisti folk irlandesi.
Folk songs da parte dell'ex leader degli String Cheese Incident, con la cantautrice Liza Oxnard, ex Zuba.
CD da tempo fuori catalogo
Il tributo al bicenterio dell'America. Con brani classici e storici.
2 CD. Disco dal vivo, primo concerto intero pubblicato su CD e colonna sonora del film omonimo di Martin Scorsese. Spettacolare Live degli Stones ( con 4 canzoni in più rispetto al film ) che ci mostra una band in salute alle prese con un formidabile repertorio ( ascoltate Faraway Eyes ). Non servono altri commenti per la più grande rock and roll band del mondo. A prezzo speciale per un periodo limitato
Uno dei classici del rocker di Detroit. Rimasterizzato.
6 CD. Deluxe 20th Anniversary Edition. Il box contiene il disco originale, due EP's legati al disco originale, due EP's del periodo, quindi demos, remixes, radio sessions, due concerti inediti ed altre rarità assortite Ci sono più di 100 canzoni su questo cofanetto, 50 delle quali sono completamente inedite. The Flaming Lips' Yoshimi Battles the Pink Robots è statao pubblicato nel 2002 ed è il disco più venduto della band, disco d'oro in Usa con più di 700.000 copie vendute. Il disco contiene una delle canzoni più popolari della band: Do You Realize?, più i singoli Fight Test, Ego Tripping at the Gates of Hell, e la title track.
2 CD. Doppia antologia con materiale che copre tutta la carriera della band sudista. Si parte dai Candymen ( 2 canzoni), proseguendo con altre band satellite, quindi coi brani noti e meno noti della band ( alcune sono versioni inedite ). Il secondo CD contiene materiale dal vivo, registrato nel periodo d'oro della southern band ( 1977-1978 ), cioè dalla formazione migliore. Questo doppio CD è una ristampa, pari pari, di un disco edito nel Maggio 2012. Per completisti e collezionisti: il secondo CD contiene materiale decisamente interessante.

Area 90. Blu Ray

Scoperto negli archivi di casa dal figlio John Carter, questo disco viene finalmente alla luce. Si tratta di un disco vero e proprio, non di demos o seconde versioni. Un disco inciso tra il 1981 ed il 1984 con il produttore BIlly Sherrill ( che aveva lavorato con Johnny a The Baron nel 1981 ). Un disco bello, diretto e sincero che John Carter ha ripulito, usando la maestria di Marty Stuart, Buddy Miller e qualche altro compadre legato a papà. Ci sono duetti con Waylon e la moglie June, ci sono, sopratutto, una manciata di canzoni fiere ed orgogliose, che ci riportano il Cash più classico, quello che tutti abbiamo amato. Una manna per i fans dell'uomo in nero.

Il tributo a Bitter Tears di Johnny Cash. Uno splendido lavoro, prodotto da Joe Henry, con una serie di formidabili musicisti che rileggono il capolavoro di Cash: Gillian Welch & David Rawlings, Steve Earle, Norman Blake & Nancy Blake, Kris Kristofferson, Emmylou Harris, The Milk Carton Kids, Bill Miller e Rhiannon Giddens. Una rillettura rispettosa, fatta con grande amore ed una sviscerata passione per Johnny Cash, oltre al rispetto dovuto al grande Peter LaFarge. Non sigillato.
2 CD. Nel pieno del boom del british folk, nel 1965, il team di scrittori/manager/produttori Peter Eden e Geoff Stephens lanciarono Donovan. Tre dischi in un anno, editi dalla EMI, ed una fama che si era allargata a livello mondiale. Il management si chiamava Eve Folk recordings e questo doppio ci presenta,a parte Donovan ( di cui possiamo comunque sentire 4 classici del periodo), il resto degli artisti della Eve: e sono anche loro molto bravi. Infatti rispondono a nomi come Mick Softley, Bob Davenport and the Rakes, Vernon Haddock ' Jubilee Lovelies.
Tom Paxton e Bob Gibson, due sopravvissuti ( ma Paxton è ancora in giro ) dei lontani anni sessanta, assieme sul palco a Chicago, in una bella serata del 1980. Puro folk, venato anche di blues, ripreso attraverso canzoni famose e non, come Cry Cry Cry, Sing For The Song, He My Be Slow, Mary Got New Job, This Little Light of Mine, The Rest of The Night, Heavenly Choir, We All Sound The Same. A very rare evening.
Una carriera che dura da una vita. Con più di 45 anni sulle spalle, David Olney ha inciso una bella serie di dischi, sempre tra rock, folk e radici. Autore, nel puro senso del termine, Olney ha scritto spesso per altri ma anche, e molto, per sè stesso. Come conferma questo disco, inciso in Canada con la produzione di Brock Zeman ed una bella serie di musicisti locali alle prese con strumenti a corda di vatrio genere. Il suono è molto belleo, le canzoni anche. Olney ha una tradizione in questo senso e Don't Try to Fight It è più che soddisfacente.
Nuovo album del rocker australiano. Si tratta di un disco con canzoni sue e non covers. Il primo con del materiale proprio dal lontano Rage and Ruin ( 2010). Barnes torna al rock classico, con venature blues e sonorità roccciose. Ma non mancano le ballate. Edito solo in Australia e Nuova zelanda, pochissime le copie disponibili.
Nuova edizione, rimasterizzata e con l'artwork originale, del debutto come solista, datato 1977, di Annie Haslam, vocalist dei Renaissance. Digipck limited edition.
Nuova edizione in vinile, stampa Eu, 2020. Rimasterizzata, Half Spped Mastered Audio, finest quality vinykl pressing. 180 gram black vinyl.

Nella edizione CD /DVD,, cioè la versione audio-video completa della serata. Show straordinario che gli Stones hanno tenuto sulla spiaggia di Copacabana, il 18 Febbraio 2006, di fronte ad una folla stimata in un milione e mezzo di persone, nel tour fatto per promuovere A Bigger Bang. La formazione della serata: Mick Jagger, Keith Richards, Ronnie Wood e Charlie Watts, con aggiunti Darryl Jones, Blondie Chaplin, Lisa Fischer, Bobby Keys, Bernard Fowler, Tim Ries, Chuck Leavell, Michael Davis e Kent Smith,. Searata eccezionale, con il repertorio della band che è sfilato di fronte ad una folla immensa ed i musicisti che hanno dato il meglio di sè stessi.
Edito nel 2021, questo disco rappresenta una versione re-immaginata del classico album di Woody Guthrie del 1940, Dustbowl Ballads. Curata dal produttore e supervisore musicale Randall Poster, Home In This World arriva sul mercato con l'appoggio della Woody Guthrie Estate. Considerato uno dei primi concept album di sempre, Dust Bowl Ballads' nelle sue 14 tracce riesce a tracciare un quadro della depressione, anche per le genrazioni attuali, mostrando i vari aspetti,dell'America, di allora e di oggi Celebrando il suo 81° compleanno, il disco è stato rifatto ex novo da artisti di vario genere.Poster ha assemblato un cast vario ed eterogeneo, partendo dai vincitori del Grammy Lee Ann Womack e John Paul White, per andare poi con il poeta grunge Mark Lanegan e la rising star nel genere Americana Lillie Mae, l'acclamato due folk Shovels & Rope, il mandolinista Chris Thile, il grande country singer e cowboy canadese Colter Wall, il fenomeno bluegrass Watkins Family Hour, e la rivelazione indie Waxahatchee.Senza dimenticare The Felice Brothers, The Secret Sisters, Lost Dog Street Band e Parker Millsap.
Il meglio di Compay Segundo, Nuova edizione in vinile, 180 grammi. Contiene il CD in omaggio.

18 singoli, stampati su vinile heavyweight. Cofanetto limitato con i singoli, il secondo della serie. Contiene classici come Paint it Black, Jumpin' Jack Flash, Street Fighting Man, Let's Spend the Night Together, Honky Tonk Women, Brown Sugar. Ma ci sono anche rare b-sides, le versioni Mono di Dandelion e We Love You, Memo From Turner di Mick Jagger, il brano strumentale Natural Magic, suonato da Ry Cooder (era nella colonna sonora di Performance ). Il cofanetto contiene anche 5 photo cards, un poster ed un libro di 32 pagine con foto rare.
Copia americana.
Il primo album della cantautrice inglese Helena Costas.
