Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Registrato nel 1990.

My_Kind_Of_Blues_-B.B._King
Carù consiglia Carù consigliaImportati
B.B. KingFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

King of the Blues e My Kind of Blues, due dei dischi più belli di B.B. King, incisi nel 1960 e pubblicati dalla Crown Records, sono conten uti in queszto CD rimasterizzato. Ed oltre ai due dischi il CD contiene anche 5 bonus tracks. Rimasterizzato.

Aveva quattordici anni smita quando con la sua famiglia ha dovuto lasciare l`india in circostanze drammatiche. una volta al sicuro in america, ha scacciato dal cuore la nostalgia per i crepuscoli aranciati e il profumo inebriante dei cibi che il padre le comprava dai venditori ambulanti e giurato a se stessa che mai piu` sarebbe tornata in quei luoghi che l`avevano cosi` profondamente ferita. ma anni dopo si ritrova a dover accettare con riluttanza l`incarico di coprire una storia di cronaca a mumbai, per il suo giornale. seguendo il caso di meena - una giovane donna sfigurata brutalmente dai suoi fratelli e dai membri del suo villaggio per aver sposato un uomo di un`altra religione - smita si ritrova di nuovo faccia a faccia con una societa` che appena fuori dallo skyline luccicante delle metropoli le pare cristallizzata in un eterno medioevo, in cui le tradizioni hanno piu` valore del cuore del singolo, e con una storia che minaccia di portare alla luce tutti i dolorosi segreti del suo passato. eppure, a poco a poco le sue difese cominciano a vacillare, i ricordi a riaffiorare e la passione a fare nuovamente breccia in lei... sullo sfondo di un meraviglioso paese sospeso tra modernita` e oscurantismo, in un crescendo di tensione, due donne coraggiose e diversamente ribelli si confrontano con le conseguenze di due opposti concetti di onore e di liberta`, in una storia indimenticabile di tradimento, sacrificio, devozione, speranza e invincibile amore.

dalla roma della "dolce vita" alla quieta provincia siciliana degli anni sessanta, un salto che il commissario scipione macchiavelli avrebbe evitato volentieri. ma il trasferimento e stato imposto dall?alto, e lui sa bene il perche. peccato non abbia nemmeno il tempo di ambientarsi: subito si trova per le mani una vicenda intricata, che lo mette alla prova come mai era successo. con "delitto di benvenuto" cristina cassar scalia ci regala un nuovo, irresistibile personaggio. dicembre 1964. scipione macchiavelli, giovane funzionario di pubblica sicurezza, viene trasferito dal commissariato romano "via veneto" a noto, in sicilia. ad accoglierlo, oltre a un ambiente per lui quantomeno inusuale, c?e un?indagine assai piu complessa di quelle a cui era abituato. nella capitale ha avuto a che fare con casi non troppo impegnativi; appena arrivato nell?estremo sud della penisola gli tocca occuparsi della misteriosa scomparsa di un notabile del luogo. per fortuna puo contare su una squadra di ottimi elementi, come il maresciallo calogero catalano e il brigadiere francesco mantuso. e sull?intuito di un?affascinante farmacista, giulia marineo, che raccoglie le confidenze dell?intera citta e dalla quale scipione e attratto sin dal primo momento.

da raccolta poetica a scrittura usata per l`educazione della classe dirigente, fino a diventare libro ufficiale del confucianesimo, "shijing" e` una summa della poesia arcaica cinese, colta e rituale; al suo interno trovano posto 305 poesie scritte in un arco temporale che va dal 1000 al 600 a.c. riunite in un`unica antologia attorno al i secolo a.c. dalla scuola confuciana. trattato in versi di etica e politica, "shijing" e` stato tramandato nei secoli su listarelle di bambu`, pezze di seta, lastre di pietra, vasi di bronzo e carta ed e` un`opera che a lungo ha animato la vita culturale e intellettuale cinese, coniugando al suo interno temi amorosi, sessuali, nuziali, di impegno civile, di satira della societa` e di esortazione alla virtu`. in europa divenne noto a partire dal xviii secolo. il curatore e traduttore giorgio casacchia ha restituito un lavoro in cui oltre al testo in lingua originale, la sua traslitterazione in pinyin e la traduzione in italiano, trovano ampio spazio i commenti basati sugli studi dei maggiori esegeti di quest`opera. l`approccio scelto, analizzando le poesie verso per verso e parola per parola, da` conto della ricchezza e varieta` del libro, dei sui molteplici livelli di lettura (letterale, documentario, inquisitorio, edificante, filologico, storico e lirico, per citarne alcuni) e delle peripezie e stratificazioni di interpretazioni susseguitesi nei secoli, affiancando e intercalando alla "raccolta delle note con i significati secondo le tre versioni" di wang xianqian (1842-1917) numerosi commenti e note da altre fonti, moderne e non cinesi. in ragione del vasto e particolareggiato materiale presentato, quest`edizione del "libro della poesia" oltre a rivolgersi ai conoscitori della letteratura e della storia antica cinese, si rivolge anche a tutti i lettori curiosi della cultura cinese, e piu` in generale di linguistica, antropologia, letteratura e estetica.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi