Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Secondo album solo per il fenomenale chitarrista rock-blues con tendenza alla jam.

il presente volume e` una raccolta di poesie tratte dalla famosa opera di francesco petrarca. ogni poesia, riportata integralmente, e` accompagnata da una parafrasi e da un commento critico utile alla comprensione del componimento.

Skies_Of_America_-Ornette_Coleman
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Ornette ColemanFormato: CD26.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Ristampa in edizione gioapponese, potenziata e rimasterizzata ad arte.

i misteri delle origini di roma si annidano nei 31 ettari del palatino che si affacciano sul tevere, li` dove un tempo si ergeva il monte germalus: prima villaggio dei velienses, poi centro `proto-urbano` del septimontium e infine urbs roma. tre abitati forse tutti fondati tra il 1050 e il 750 a.c., nel giorno di un capodanno pastorale anteriore alla citta` fissato al 21 aprile. meta` di questo monte e` rimasta un luogo di culti e di memorie, l`unico risparmiato dai palazzi dei principi; l`altra meta` e` stata occupata dal primo palazzo di augusto, che ha rifondato la citta` nella casa-santuario da cui governava l`impero come principe e pontefice massimo. "dal mostro al principe. alle origini di roma" indaga l`essenza mitica e storico-archeologica del monte germalus, con una ricerca nuova e sistematica: dal ritrovamento dell`altare e del penetrale di pales ai nuovi studi sui templi di altri culti femminili e sulle capanne prima dei capi locali, poi del primo re; dal riesame del palazzo di augusto, che ne propone una ricostruzione nuova sotto numerosi aspetti, alla riconsiderazione delle diverse fondazioni dell`abitato sul tevere. un racconto mitico, sacrale, rituale e storico che svela il significato piu` profondo del luogo dove roma e` stata fondata.

vent`anni fa l`aids ha messo a rischio la sopravvivenza di un intero continente nell`indifferenza delle maggiori istituzioni internazionali. dal 1996 le cure per l`aids, in occidente, esistevano. e si poteva sopravvivere in buona salute. all`africa invece le terapie erano negate, sebbene in quell`area i malati si contassero a milioni e non a migliaia come nei paesi ricchi. perche` questo doppio standard? si dubitava della capacita` degli africani di assumere regolarmente le medicine; le fragili sanita` pubbliche africane erano considerate inefficienti; i costosi farmaci antiretrovirali contro l`aids, che in occidente salvavano vite, apparivano un lusso (senza pero` che i corrispettivi farmaci generici, a basso costo, fossero presi in considerazione, per tutelare gli interessi delle multinazionali farmaceutiche). dominava insomma un afro-pessimismo: curare i malati di aids nelle regioni subsahariane veniva giudicato una perdita di tempo e denaro. e intanto, la durata media della vita crollava e le economie collassavano. malgrado gli sforzi di figure come kofi annan, stephen lewis, jeffrey sachs e di tanti medici e volontari sul campo, l`opzione terapeutica si sarebbe affermata in africa lentamente. l`accesso universale alle terapie sarebbe stato convenuto a livello internazionale soltanto intorno al 2015. la storia di come si e` invertita la rotta nel nome della necessita` di salvare il numero piu` alto possibile di vite e` una lezione esemplare che ci puo` aiutare ad affrontare meglio il presente. prefazione di jeffrey sachs.

la storia d`amore di una francese quindicenne con un giovane miliardario cinese, sullo sfondo di un ritratto di famiglia, nell`indocina degli anni trenta. racconto di lucidita` struggente, di terribile e dolce bellezza, "l`amante" trasfigura e risolve integralmente in una scrittura spoglia e intensa, il complice gioco che la memoria e l`oblio ricalcano sulla trama della vita.

Deutsche Grammophon 1969.

CD. Philips, 1988, DE. Contiene Piano Trio in MI, H. XV n. 28; Piano Trio in MI bemolle, H. XV n. 29; Piano Trio in MI bemolle, H. XV n. 30 e Piano Trio in Mi bemolle H. XV n. 31 eseguiti dal Beaux Arts Trio: Menahem Pressler (piano), Isidore Cohen (violino) e Bernard Greenhouse (violoncello).

CD. Harmonia Mundi, 1981, DE. Contiene Huit Zingarese Hob. IX n. 28; Landler des "Saisons", Cinq Contredanses, Quadrille, Menuer Hob. IX n. 29 & 24; Minuetti da Ballo 1-6 Hob. IX n. 4; Notturni per due flauti e due corni Hob. II: D5 e Six Danses Allemnades Hob. IX n. 12 eseguiti da Ensemble Bella Musica De Vienne diretto da Michael Dittrich.

CD. Claves Records, 1996, CH. Raccoglie estratti dalle opere Der Ritter Roland (Knight Roland), Die Jahreszeiten (The Seasons) e Octet in DO maggiore eseguiti dall'ensemble Consortiun Classicum.

CD. Sony, 1995, HO. Raccoglie le Sonate per pianoforte in LA maggiore, Hob. XVI: 30 e in MI bemolle maggiore, Hob. XVI: 52 di Haydn e Sonata in LA minore, D 784 e Marcia Militare D. 733 n. 1 di Franz Schubert eseguite dal pianista Evgeny Kissin.

3CD. Decca, 1996, DE. Contiene le Sinfonie n. 45 in FA diesis minore "Farewell"; n. 46 in SI maggiore, n. 47 in SOL maggiore, n. 51 in SI bemolle maggiore, n. 52 in DO minore e n. 64 in LA maggiore "Tempora Mutantur" eseguite da The Academy Of Ancient Music diretti da Christopher Hogwood.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi