
The Surfmen,The Strangers,The Storms,Davie Allan etc.

Antologia di brani tratti dagli archivi della Sarg records.



Box Bear Family con W.Nelson,G.Jones,C.Gray etc

Cofanetto di 4 CD.Western Swing,Country, Rockabilly etc. Contiene brani inediti e foto rare.

Antologia con brani di Deke Dickerson,Lester Peabody,Solid Sender etc.Include sette inediti e due alternate takes.

Atlantic Vocal groups vol.2:Drifters,Clovers,Chords etc.

Cofanetto di 5 CD.Temi da film e brani ispirati alla fantascienza.

RCEP115.Stampa inglese.The Henchmen,Bobby Comstock,The Dialtones,Ray Vernon.

Include brani di Vince Gill,Bill Monroe,patsy Cline,Emmylou Harris,Hank Williams etc.

Contiene brani di Tammy Wynette,Reba McEntire,Roy Acuff,Steve Wariner etc.

Sam Bush,D.Grisman,R.Skaggs,Buck White e DelMcCoury on guitar


Antologia bluegrass e rock


Live bluegrass from Colorado:P.Rowan,Cox Family,Seldom Scene...



Waylon Jennings,Alan Jackson,Willie Nelson etc.

Don Walser,Sherri Barr Walker,Jason Roberts etc.

Alva Greene,Jerry Holland,Buddy Thomas,Lonnie Robertson etc.

Registrazioni live di canti dei cowboys.Include interpretazioni di Glenn Ohrlin,Brownie Ford,Johnny Whelan etc.

Con Stephen Bruton,Guy Forsyth,Larry Gatlin,Gurf Morlix,Billy Joe Shaver,Don Walser etc.


Con Rhonda Vincent,David Ball,Reckless Kelly,Jim Matt etc.

Ristampa:unione tra 2 ep del '62 e un lp del '76

Doppio CD.Include brani di June Tabor,Brass Monkey,Tarras,John Tams & Linda Thompson,Nic Jones,The Exiles etc.

Uno show radiofonico leggendario, riportato attraverso registrazioni inedite di Nanci Griffith, Peter Case, Tom Waits, Lucinda Williams, Stephen Fearing, Eliza Gilkyson, Vince Gill, Greg Brown, Tom Russell, Chris Hillman, Jim Lauderdale, Stan Rogers etc

Planxty,Voice Squad, Liam Clancy etc.

Mary Black,Christy Moore,Frances Black etc.

Euphonic Series.Antologia di brani registrati negli anni cinquanta da grandi pianisti blues (Henry Brown,Stump Johnson,James Crutchfield etc.)

Junior Wells,Terry Evans,Son Seals,Kenny Neal,Maria Muldaur etc.

Sunnyland Slim,Eddy Clearwater,Jo Jo Williams etc.

R.L. Burnside, Kim Wilson, Henry Gray, Sam Lay, Nappy Brown, Sonny Rhodes e molti altri. LIVE!!


Antologia gospel anni 50


Con King Karl,Vince Monroe etc

Con S.O.Hunt,F.Scott,J.L.Robinson,W.Hudson,B.Warren

Dante Harmon,Calvin Cooke,Lonnie Bennett,Aubrey Ghent etc.


Album di covers di Antonio Carlos Jobim interpretate da Oleta Adams,El Debarge,Dave Grusin,Herbie Hancock,Al Jarreau etc.

Tributo a Marilyn Monroe prodotto da Playboy.

Con David Bowie,Natalie Merchant,Sinead O'Connor etc.

Doppio CD.Featuring Lee Morgan,Donald Byrd,Hank Mobley & Horace Silver.

Con B.Goodman,G.Miller,D.Ellington etc

Vince Guaraldi Quartet,Ron Crotty Trio,Jerry Dodgion Quartet etc.

Masao,Manu Dibango,Youssou n'Dour etc.

Include brani di trio Hugo Diaz,Astor Piazzolla,Omar Valente,Osvaldo Pugliese etc.

Box di tre CD,i cui proventi vengono devoluti all'Unicef,che riunisce grandi musicisti latinoamericani (Alex Acuna,Compay Segundo,Pedro Campos,Guaco etc.).

Noti temi di film Fox - A.Newman,B.Herrmann

Colonna sonora del film diretto da Betty Thomas.Include brani di Loudon Wainwright III,Otis Redding e l'original score di Richard Gibbs.

Snoop Dog,Sauce Money,Choclair etc.

Cyndi Lauper,Rod Stewart etc.

Colonna sonora del film diretto da Mary Harron.Include brani di David Bowie,The Cure,New Order,Tom Tom Club etc.

K.D.Lang,Lisa Loeb, Carly Simon etc.

Craig Armstrong,Neneh Cherry,Mazzy Star,Gomez etc.

Jay-Z,Da Brat,Heavy D etc.

Third Eye Blind, Replacement,etc

Album di effetti sonori tratti dai cartoni Warner.

Blur,Elastica,Soul Coughing etc

Le colonne sonore originali di Frankenstein, La Moglie di Frankenstein, Il Figlio di Frankenstein

Ice Cube,Bizzy Bone,Wycleaf Jean,
Wu-Tang Clan etc.

Tamba Trio,Claudio Ragazzi & Arto Lindsay etc

Hurricane G,Veronica etc

Sheryl Crow,Marvin Gaye,Stevie Wonder

Con David Byrne,J.J.Cale,The Chieftains & Ry Cooder.

Stewart Copeland,Paul Evans,Stan Ridgway.

Brani di Spain,Sage,Hitting Birth etc.

Fishbone,B.B.King/Joe Cocker,John Lee Hooker,Moby etc.

Stevie Nicks,Marvin Gaye,Nick Drake etc

Steve Perry,Celine Dion,The Corrs,David Foster,Andrea Bocelli etc.

Include brani di Dean Martin,Smokey Robinson e Jackie Gleason.

R.Palmer,Devo, J.Jackson etc...

Original score di Carlo Nicolau e Rosino Serrano.

Dave Matthews Band,Nick Cave and The Bad Seeds etc

Colonna sonora del film diretto da Rupert Wainwright.include brani di Chumbawamba, Bj"rk,David Bowie etc.

D.Snider,Anthrax, Twisted Sister

Brani di: D.Byrne,Madness,Louis Prima,Barry White etc.

Lydia Lunch,P.I.L.,Bauhaus, Afghan Whigs etc.

Brani di Proclaimers, Louis Armstrong, Jackie Wilson etc.

Soul Asylum,Garbage,Shawn Mullins etc

Original score di Christopher Young.Include un brano dei Boyz II Men.

Con The Who, The Hollies, The Byrds...

Musica originale di Luis Bacalov;brani di Chet Baker,Louis Armstrong etc.

Colonna sonora del film diretto da John Schlesinger.include brani di Madonna,Manu Chao,Moby,Beth Orton etc.

N.K.Cole,L.Spoonful,B.Geldof etc


Presidents Of Usa,Culture Club,Police etc

Sly & Robbie, Lady G,Marley Bros etc.

Colonna sonora del film diretto da Damon Santostefano.Include brani di Brian Setzer Orchestra,Big Bad Voodoo Daddy,Royal Crown Revue etc.

Colonna sonora dell'ultima produzione a cartoni animati della MGM.

Donna Summer,Keb'Mo',Charlotte Church etc.

Antologia di brani da film interpretati da:Dalida,Charles Aznavour,Wallace Collection etc.

Include brani di Olga Tanon,José Feliciano, Vico C etc.

Brani di Ministry,Megadeth,Gwar etc.

Include brani di Mel C,Moby,Basement Jaxx etc.

Ramones,Pretenders, Patty Smith etc

G. Thompson, Coko,Melanie b.

Tributo alla band americana con: Dweezil Zappa,Tim Bogert,Yngwie
Malmsteen,Tony Levin etc.

Con Bob Dylan, Muddy Waters, Bill Monroe,Gary Davis, Woody Guthrie e molti altri. Tutto Inedito

Include brani live inediti di Aquarium Rescue Unit,Zero,Moe,Gov't Mule,Jono Manson,God Street Wine.

Tributo ai Clash:Indigo Girls,Afghan Whigs,Mighty Mighty Bosstones,Rancid... Con 3 bonus tracks

Tributo a Brian Wilson ed i Beach Boys con Alex Chilton,Saint Etienne,Eric Matthews etc.

Doppio CD.Include brani di Tortoise,Freakwater, Isotope 217 etc.


15 Brani scritti da famosi batteristi americani della scena alternativa.

Album tributo all'unico disco pubblicato dallo sfortunato ex-Moby Grape.

Raccolta delle performance live a SNL. Con Paul Simon, Sting, Eric Clapton, Counting Crows, Lenny Kravitz ecc.


Cofanetto di quattro cd con i maggiori poeti del ventesimo secolo quali Walt Whitman,Dylan Thomas etc. Edizione americana

The Liberty Party,The Dimensions,The Sonics,The Checkers etc.

J.Richman,G.Kihn Band,Hobo etc.

Martin Denny,Percy Faith,Kokomo etc.

Incisioni degli anni sessanta di Dr.John come Mack Rebennack,con Roland Stone,Al Reed,Big Boy Myles etc.
Include 8 brani inediti.

5 CD. 89 canzoni per rappresentare il periodo folk dei primi sessanta: con Bob Dylan ai suoi esordi ma anche Peter La Farge, Tom Paxton, Phil Ochs, The Fugs, Nina Simone, Pete Seeger, Janis Ian, The Freedom Singers, Sammy Walker. Il movimento folk del Village catturato ai suoi esordi. Corredato da un lussuoso libro illustrato

Raccolta su tre cd dei successi della casa discografica inglese dal 1965 al 1970.Edizione europea

Raccolta di brani editi dalla Coed negli anni 50/60.Pop e Doo Wop con The Crests,The Rivieras,The Visions etc.

Gloria Gaynor,Kool & the Gang,Chic etc.

Chic,O'Jays,Chaka Kahn etc.

Doppio Cd con Lee Dorsey,Aaron Neville,Irma Thomas etc. Edizione europea

Cofanetto di 26 CD. 547 Brani per celebrare 100 anni di musica.Bob Dylan,The Byrds,Aerosmith,Miles Davis etc.

Cofanetto di 3 CD.97 brani.

Wilson Pickett,Solomon Burke,Percy Sledge etc.

Contiene We Are The Champions cantata da Robbie Williams con i Queen


Con Lyle Lovett, Mary Youngblood, Paul Reisler, Alice Gomez, Lawrence Laughing


Include "I'm Easy" di Keith Carradine.

2 CD. Con Ray Barretto, Randy Brecker, Ron Carter, Jon Faddis, Roy Haynes, Clark Terry e molti altri


2 CD. Tributo al folksinger Pete Seeger con inediti di Bruce Springsteen, Roger McGuinn, Bruce Cockburn, Donovan, Jackson Browne e Bonnie Raitt, Richie Havens, Ani Di Franco e molti altri. Copia non sigillata.

Contiene brani inediti di Dale Watson, Willie Nelson, George Devore, Kelly Willis

7 CD. Il meglio del pop e rock anni 80 con: Qeen, New Edition, Duran Duran, Richard Marx, Toto, Cyndy Lauper, Bryan Adams e molti altri. 142 canzoni. Contiene un libro di 90 pagine. Edizione limitata con copertina di gomma in rilievo.

2 CD. Edizione speciale per i 50° anniversario. Contiene 12 brani inediti.

Con Han Bennink, Ed Coxon, John Edwards, Evan Parker, Paul Rutherford e molti altri.

Raccolta di brani Blues a tema natalizio. Con Rick Fines, Mel Brown, Mark Hummel, Snooky Pryor, Alabama Red, Willie Smith e molti altri.

La soundtrack del nuovo film di Michael Douglas contiene un brano nuovo di Paul McCartney, A Love For You, più canzoni di McCartney, Badfinger, Ella Fitzgerald, Yma Sumac etc.

Area 1. Durata 93 minuti circa. Raccolta di performance estratte dal famoso show televisivo con Tom Jones, Nat King Cole, Johnny Mathis, Rolling Stones, Creedence C.R., Beatles, Ike & Tina Turner e molti altri.

scritto nel 1929, tra le due guerre mondiali e durante una profonda crisi economica, "il disagio della civilta`" e` il manifesto delle piu` tetre e disilluse analisi che hanno caratterizzato tutto il ventesimo secolo e che in questo periodo torna fortemente attuale. la tesi che anima questo saggio breve, in cui l`analisi psicoanalitica si incentra sulle dinamiche piu` profonde della societa` moderna, donando al volume un taglio piu` sociologico e filosofico, e` che la civilta` sia una tappa necessaria nel divenire dell`umanita`, ma che essa comporti inevitabilmente un certo grado di infelicita`. la civilta` obbliga l`uomo - attraverso norme, divieti, permessi, metodi educativi all`interno della famiglia, nella scuola e poi nella societa` ad inibire desideri, pulsioni e a rinunciare al soddisfacimento di molte esigenze, a meno che non le possa deviare verso delle mete socialmente e moralmente accettabili: l`uomo non puo` sopravvivere senza civilta` ma nella civilta` non puo` mai vivere del tutto felice.











l`autore, che ha conosciuto il capo del governo sia come presidente del gruppo fininvest sia, piu` da vicino, come editore del giornale, racconta alcune vicende che analizzano il rapporto tra berlusconi e l`informazione. al centro del racconto non e` tanto il conflitto con montanelli conclusosi con l`uscita del direttore dal "suo" giornale, ma quello che viene dopo: l`avventura della voce nei sette mesi del governo berlusconi; l`aggressione di quel governo alla rai "dei professori"; la campagna di demolizione di montanelli come uomo e giornalista; le condanne giudiziarie dell`editore del giornale per violazione del contratto di lavoro; i suoi tentativi di trovare dei direttori di prestigio, ma senza poteri di indirizzo.

il testo presenta una monografia di bob dylan fornendo notizie essenziali sulla sua vita, le sue opere discografiche e la sua eredita` artistica.







in questo volume figurano tre contributi fondamentali: psicopatologia della vita quotidiana (1901), frammento di un`analisi d`isteria (1901), tre saggi sulla teoria sessuale (1905). nel primo, pubblicato in undici edizioni durante la vita di freud e via via arricchito di esempi e illustrazioni anche dovuti a conoscenti, amici e discepoli, il lapsus viene presentato come lo strumento capace di estendere alla vita normale il campo della psicoanalisi, la prova della determinazione psichica di ogni dettaglio dei processi mentali. nel famoso caso clinico di dora appare per la prima volta quella teoria della sessualita` che avrebbe provocato le polemiche piu` accese e il rifiuto da parte degli ambienti scientifici ortodossi, teoria che trova la sua sistemazione nei tre saggi sulla teoria sessuale, che chiudono il volume.


due racconti: in un campo di concentramento, una madre ebrea cerca di proteggere la figlia neonata; trent`anni dopo, in florida, la stessa donna ormai anziana e sull`orlo della follia incontra un uomo. una madre, una figlia, una nipote. tre figure femminili travolte dalla storia e dai suoi orrori. un indumento magico, un feticcio: lo scialle che protegge e nasconde. in pagine sobrie ed essenziali, con pochi, nitidi tratti, cynthia ozick cerca di narrare l`inenarrabile: l`esperienza del lager, la sopravvivenza al lager. "lo scialle" e` stato pubblicato per la prima volta da garzanti nel 1990.

abbas karam younis, giovane idealista, scrive il suo primo dramma dando spazio ai segreti piu` intimi e sordidi della sua famiglia e degli amici che gravitano intorno: gioco d`azzardo, prostituzione, alcol, droghe, omicidi. la coincidenza con la realta` e` cosi` forte da aprire un oscuro corridoio fra la rappresentazione e la vita. sullo sfondo del cairo e dei suoi teatri, quattro personaggi raccontano gli amori e le gelosie, la passione e la morte, trasformando il copione che si preparano a interpretare nel canovaccio dell`esistenza.

l`opera, in due volumi, raccoglie scritti e interventi stesi da un critico militante lungo un ventennio. se l`impegno diretto e a caldo ha imposto un`ottica di partecipazione ravvicinata, non ha tuttavia impedito di cogliere e di seguire via via alcune grandi linee nel loro svolgimento. emerge cosi`, come ipotesi primaria, il carattere esistenziale-fenomenico della ricerca nella seconda meta` del novecento, come risulta da movimenti quali l`informale storico e, successivamente, il cosiddetto informale "freddo" (arte povera, land art, comportamento ecc.). un carattere che dapprima viene indagato con gli strumenti culturali tipici degli anni `50, tra cui in primo luogo la fenomenologia husserliana filtrata da merleau-ponty, mentre poi puo` essere posto in congiunzione con le teorie di mcluhan, che decretano la fine della galassia gutenberg e l`avvento dell`era elettronica. contro queste successive ondate di forme "aperte", secondo la formula di wolfflin, non mancano di disegnarsi le fasi di segno opposto volte a riaffermare le esigenze del "chiuso", dell`ordine e dei valori iconici (la pop e la op art, o in genere l`attenzione all`oggetto). quindi, questo aspetto di ritorno al "formato" e al definito si allarga in un`ipotesi generale di rivisitazione sistematica dei dati accumulati in tutte le eta` precedenti. questo secondo volume esamina i vari aspetti dell`informale "freddo" subentrati nei tardi anni `60 (minimalismo, arte povera, comportamento, "performances").

un giovane, sfigurato da un incidente automobilistico, si mette al servizio di un`oscura organizzazione e deve eliminare un assassino di professione diventato troppo ingombrante, willy l`olandese, il gigante che non ha paura di niente. un piccolo paese tranquillo, gerani alle finestre, il bar della piazza, le feste danzanti all`aperto; un clima che le strategie del delitto intorbidano sino a farne il teatro di un titanico confronto con il male. cento pagine con omicidio. e un sospetto: che la perfezione sia un corollario della crudelta`.

le storie raccolte nel volume parlano tutte di silenziose vicende di una stessa inesorabile discesa verso il niente: due vicini, separati solo da una siepe, che non si conosceranno mai ("il muro verde"); un padre e un figlio incapaci di intendersi e in conflittuale rapporto tra loro ("un padre troppo giovane"); un ragazzino che scopre il significato profondo della parola "fortuna" ("i due figli di zelinda"); un uomo che, ammalatosi, perde il gusto del vivere e, una volta scoperto che guarira`, la necessita della vita ("cinque lettere di addio"), e cosi` via.

il luogo e` una ricca e tranquilla cittadina nei pressi di stoccarda. i personaggi sono: marion, la moglie perfetta e noiosa di un sessantenne arricchitosi con le speculazioni edilizie che decide d`un tratto di tradirla con una giovanissima commessa di profumeria, a sua volta amante del figlio del sindaco; un`imprenditrice, pure lei lasciata dal consorte per una ragazza; la direttrice del canile municipale e della lega animalista locale, che finira` per farsi un sacco di soldi con un`improvvisa rivalutazione del terreno attorno al canile. capitoletti brevi, una trama intricata e inverosimile da telenovela, ma anche ricca di notazioni socio-economiche e di costume, per un lieto fine femminista.

se vediamo il significato emozionale e spirituale dei nostri momenti difficili, allora possiamo contenere il dolore. le delusioni e le abitudini ci sfidano a scoprire una fiducia reale, altrimenti, le nostre ferite possono facilmente diventare terribili e insopportabili. forse diamo per scontato che non sia possibile avere fiducia o, se abbiamo esperienze di apertura e di fiducia, succede poi qualcosa che ci fa chiudere. ma la caratteristica di una fiducia genuina e` non dipendere dagli altri, ne` da qualcosa di esterno: e` una profonda esperienza interiore di connessione col nostro essere e con l`esistenza. il nostro livello di fiducia genuina e` uno specchio della nostra coscienza ed e` una qualita` che possiamo sviluppare.


























Blues Brothers edizioni,1990, IT. Rocker geniale e personaggio autenticamente trasgressivo, Lou Reed - insieme ai Velvet Underground - si impose sulle scene alla fine degli anni '60 grazie al suo underground rock, e per tutti gli anni '70 costituì uno dei momenti portanti della musica contemporanea, autentica incarnazione della celeberrima triade "sesso, droga & rock'n'roll" sul versante americano. Questo libro ripercorre le tappe salienti del suo successo, all'insegna della trasgressione più tipica dei veri "miti" del rock.




in "los angeles", la newyorkese a. m. homes si installa nel famoso chateau marmont e usa quel luogo mitico come un prisma attraverso il quale guardare ed esperire la cultura di los angeles, quella passata e anche quella che si prepara per il futuro. costruito negli anni venti, chateau marmont e` stato rifugio di personaggi famosi che lo hanno scelto come palcoscenico di spezzoni di vita di volta in volta drammatici, fortunati, folli. mecca mitologica, e` il perno intorno a cui si muove una citta` di visionari, romantici e sognatori e che e` da sempre un variegato sfondo sul quale si proiettano le identita` e i luoghi emblematici dell`america.







































































































partendo dal problema fondamentale che ne ha determinato tutto lo sviluppo, ovvero la terapia delle nevrosi, cesare l. musatti ricostruisce qui la genesi del pensiero del fondatore della psicoanalisi. passo dopo passo, discute la posizione della psicoanalisi nel complesso della psicologia sperimentale del xx secolo, e ne esamina la dirompente influenza come fatto culturale che ha provocato le piu` diverse prese di posizione intorno al suo significato, su cui il dibattito non si puo` definire concluso ancora oggi. scegliendo tra l`immenso corpus delle opere freudiane, non gia` i trattati sistematici, ma prediligendo di attingere a piene mani tra le opere minori, musatti fa emergere con vivezza la profonda umanita` e lo stile inconfondibile dell`intelligenza di freud. i brani cosi` commentati permettono di mettere a fuoco la genesi della psicoanalisi in modo semplice ed eloquente. brani raccolti e commentati a cura di cesare l. musatti.


























