


un giovane mercante, cornelius, parte alla ricerca di una montagna da cui proviene una misteriosa tela e possiamo immaginarlo come marco polo nel suo viaggio in oriente sulla via della seta. una giovane navigatrice, ziyara, grande ammiraglio della flotta della sua citta`, candaa, viene bandita al ritorno di uno dei suoi viaggi e comincia una lunga erranza sui mari. i due si incontrano, si innamorano e insieme intraprendono un grande viaggio verso un`isola-continente dall`altra parte del mondo, orbae. ci sono due strade, una terrestre, l`altra marittima, due personaggi: un ragazzo e una ragazza; due modi di viaggiare: uno seguendo un obiettivo, l`altro di slancio; due voci. dunque due narrazioni, e un portfolio di 18 tavole per mostrare i paesaggi attraversati: montagne, deserti, vulcani; una sorta di lettura musicale, in stereofonia. eta` di lettura: da 10 anni.









un libro di narrativa per tutti, piccoli e grandi, per scoprire o riscoprire un classico della letteratura mondiale in sole 100 pagine. il poema della mitologia romana di virgilio riscritto da sabina colloredo: una storia di avventura, viaggio, scoperte e incontri. l`epica storia di enea, eroe troiano fuggito dalla patria in fiamme, in viaggio verso l`italia per compiere un destino grandioso voluto dagli de`i. eta` di lettura: da 12 anni.

mai prima d`ora la lunga e affascinante storia di roma era stata pensata e raccontata attraverso l`uso dell`infografica. nutrito dall`erudizione di john scheid (con la collaborazione di milan melocco), visivamente trasposta con grande efficacia da nicolas guillerat, il volume offre al lettore la possibilita` di immergersi nel mondo romano antico, dalla nascita della repubblica al sistema politico imperiale, dalle guerre civili allo scontro con cartagine, dalla religione all`economia dell`urbe. tra queste pagine lo stato di roma, la res publica del popolo romano, centro politico e autorita` superiore di un`entita` di immense proporzioni, trova una rappresentazione tridimensionale. un approccio originale e rigoroso basato sulle migliori fonti internazionali per un libro senza pari, con una costante attenzione alla chiarezza nonostante la difficolta` di reperire dati numerici attendibili per l`epoca antica. grazie alle molteplici possibilita` offerte dalla computer grafica, la storia di roma si offre al nostro sguardo con una nuova, avvincente modalita` di narrazione.

c`era una volta una casa dove vivevano tre sorelline, franca, carmela e tomasina, e poco lontano una grotta grande e buia: la dimora di una misteriosa regina. in questa fiaba fuori dal tempo e ricca di creature fantastiche le tre sorelline imparano ad affrontare gli imprevisti e a diventare grandi stringendosi per mano. la regina nella grotta e` una storia di crescita e avventura, una corsa a capofitto nella notte scura, fra pipistrelli e bruchi variopinti, gatti occhialuti e rane che fumano la pipa. eta` di lettura: da 4 anni.

quando una sera di settembre arriva in uno sperduto borgo della dordogna non lontano da lascaux - mentre torbide piogge sferzano le finestre e la gran de beune scorre melmosa giu`, alla base della falesia -, il narratore, giovane maestro fresco di nomina, subito sa di aver varcato una misteriosa linea di demarcazione, e che per lui e` iniziato un viaggio nel tempo, in che suscita . glielo suggeriscono i pescatori e cacciatori che paiono usciti da antichi fabliaux, he`le`ne, la locandiera, , e yvonne, la tabaccaia, alta e bianca - -, abbondante e florida come le uri, corvina ma con gli occhi chiarissimi, che suscita in lui un lancinante, selvaggio desiderio. il maestro la spia quando, regale come sempre, i tacchi alti che infilzano le foglie cadute, attraversa prati e boschi per raggiungere il suo amante, sogna di possederla, di sventrarla, tanto lussuria e ferocia primitiva si rivelano d`improvviso intimamente legate. non a caso il sopraggiungere di yvonne puo` essere annunciato da un corteo di bambini incappucciati che inalberano nel gelo della campagna il trofeo di una volpe morta e vi danzano intorno, e seguito da oscene visioni. perche` se yvonne e` il desiderio stesso in tutta la sua immane potenza, la sessualita` come cerimoniale sciamanico e sacra trance, il borgo di calstenau e` il viscerame del mondo, l`incisione rupestre capace di riportarci ad antiche cosmogonie, all`animalita`, al primitivo - all`immemorabile origine di tutto.