

il testo si avvicina al tono di una conversazione fra amici che si trasmettono segreti di "alta e bassa cucina". segreti che possono riguardare l`insalata come anche certi piatti esotici e inauditi. non c`e` bisogno di citare le`vi-strauss per far riconoscere che la cucina e` un prezioso elemento della civilta`, dalle innumerevoli ramificazioni. la cucina prosegue nei luoghi, nelle maniere, nell`immaginazione e ci si potra` persino spingere ad affermare che la cucina e` un sapere occulto che serve insieme al piacere e alla sopravvivenza.
per alcuni e` un vero e proprio "tempio", sublime monumento eretto per celebrare quelle fantasiose liturgie dedicate alla religione del calcio che un tempo, guarda caso, si tenevano rigorosamente di domenica. per molti altri e` luogo in cui la bellezza artistica del "giuoco" del football eleva lo spirito alla grandezza dell`arte e dunque viene paragonato al teatro alla scala. per altri - molti di meno, fortunatamente - e` solo uno spinoso problema urbanistico. claudio sanfilippo e tiziano marelli raccontano lo stadio giuseppe meazza di milano attraverso la dimensione dei ricordi personali, fatti di domeniche con i papa` prima e con gli amici dopo. san siro, pero`, non e` solo calcio, ma anche grandi concerti, memorabili incontri di boxe, storiche partite di rugby, grandi eventi ippici. perche` san siro non e` "solo" uno stadio, bensi` un vero e proprio contenitore multimediale, uno scrigno di sentimenti. voci a san siro e` un omaggio a questa icona fatta di ferro, cemento e sogni, che raccoglie il sentimento profondo della citta`. una genealogia sentimentale nel cuore di milano, dipanata attraverso avvincenti interviste e testimonianze a tifosi, artisti, spettatori.