Canadese, folksinger, Kim Erickson è un personaggio particolare. Questo suo nuovo lavoro mischia arie folk, di dervazione anche scozzese (per via della madre), mischiate a partiture sinfoniche. Ne risulta un disco particolare, molto piacevole, con una struttura simil classica nella parte strumentale.

Spesso ci si chiede chi abbia influenzato decine, se non centinaia di band, che hanno lavorato con la musica delle radici, il blues, il folk, il gospel. La risposta è Jim Kweskin & The Jug Band, un gruppo chge ha aperto la via a gente come Lovin' Spoonful, Country Joe & The Fish, persino Grateful Dead. Ora, quasi 50 anni dopo, Kweskin si mette assieme ad un altro pioniere, Geoff Muldaur, e con l'aiuto di gente come Cindy Cashdollar, la violinista Suzy Thompson, Van Dyke Parks ed il cantante Juli Crockett (The Evangenitals), vanno a recuperare quelle radici. E lo fanno rileggendo classici come Luis Collins, Diamond Joe, Down on Penny's Farm, Gwabi Gwabi, Tennessee Blues, Fishing Blues, The Boll Weevil etc. Copia non sigillata.
	Nuova band folk che arriva da Olympia, stato di Wshington, Usa. Prodotto dalla violinista Lisa Omstein, il quartetto mischia sonorità folk di varie nazioni, basate sopratutto sul fiddle. La band infatti si ispira alle tradizioni Scandinave, ma anche Americane, Canadesi e Anglo-Scoto-Irlandesi. Folk, fiddle music. antiche tradizioni rimesse in gioco, il tutto suonato con spirito moderno, grinta e molto feeling.
	Sarah e Claire Bowman sono un rollercoaster duo. Al loro esordio discografico hanno messo assieme un disco raffinato, una raro cocktail di canzone d'autore, Americana sound e classical music. Canzoni ricche di melodie, raffinate, rarefatte, dove le belle voci delle due sorelle danno sapore ad una serie di canzoni tutte da scoprire. Tra i dischi folk rock dell'anno, secondo la stampa Usa.
						