Rimasterizzato, il secondo album delle American recordings, con Tom Petty & Heartbreakers.
Quarto album solista per uno dei membri della Battlefield Band.
1992, John McVie fa un album con la Gotta Band e sceglie Lola Thomas come cantante, prima di rientrare nei Fleewood Mac. Non sigillato.
Il meglio dei due dischi su Kama Sutra: Flamingo e Teenage Head. 22 canzoni.
Charlie Parr debutta sui Red House ed incide il suo primo disco con una backing band. Parr, incide anche per la prima volta al di fuori del nativo Minnesota. Il disco è stato registrato nella Carolina del Nord con una band alle sue spalle, guidata da Phil Cook (Megafaun, Hiss Golden Messenger). Il suo personalissimo finger picking ed il suo modo di cantare pieno di anima, si misurano su undici nuove composizione, più la classica murder ballad Delia. Un disco che ci permette di riscoprire questo grande artista in una nuova dimensione.
Poco conosciuto al di fuori dei confini statunitensi, Tom Brusseau è un cantautore intimista che trae la sua ispirazione dalla terra in cui vive.Questo disco è una sorta di terzo capitolo di una ideale trilogia, iniziata alcuni anni fa con Grass Punk e proseguita poi con Perfect Abandon. L'album è prodotto da Sean Watkins e nel disco ci sono ballate scarne, introspettive, molto legate alle sinbologie ticipiche di quei luoghi. Si può chiamare in causa Woody Guthrie, per fare un esempio, ma Brusseau ha una musicalità tutta sua.North Dakota Impressions è un disco asciutto, maturo e profondo. Da sentire.
Edito nel 2013, ma circolato pochissimo, questo album della folk singer irlandese è la conferma del talento dell'autrice e della sua valenza di scrittrice. Il disco, tra le cose migliori della Hopkin, contiene brani come Fair- Weather Friends, Love Belongs Right Here, Painting By Numbers che, da soli, valgono il disco. Un'artista da riscoprire.
Will Oldham rilegge, voce e chitarra, canzoni che lo hanno reso celebre, ma anche brani di altri. Una interpretazione rinnovata, piena di vigore, fresca e creativa.
Little Bit of Rain, pubblicato nel 1970, altro non è che la ristampa ( con una copertina diversa ed un missaggio stereo) di Blecker & MacDougal, il disco d'esordio ( 1965) di Fred Neil. Ripubblicazione dovuta al fatto che Neil era diventato famoso, in quanto autore di Everybody's Talkin', brano di grande successo ( nella versione di Harry Nilsson) e parte della colonna sonora del film Midnight Cowboy. Little Bit of Rain è un album di folk e blues, elettrico ed asciutto. Raccoglie tredici canzoni, dodici a firma dell'autore più il traditional The Water is Wide. Disco molto bello, Little Bit of Rain presenta brani di grande spessore come Other Side of This Life, uno dei classici di Neil, Blecker & MacDouglas ( famoso incrocio del Greenwich Village, a New York), Travelin' Shoes, Gone Again, Candy Man. Neil, uomo di poche parole, è sempre stato ai margini della scena musicale, anche se la ha segnata profondamente con il suo stile personalissimo. Little Bit of Rain è un bella occasione per conoscerlo, attraverso una delle sue opere migliori. Il disco è stato rimasterizzato e presenta sia la versione Mono che quella Stereo. Nel disco suonano un giovane John Sebastian ( Lovin' Sppnful), Felix Pappalardi ( Mountain), Pete Childs e Douglas Hatlelid. L'album è prodotto dal grande Paul A. Rotchild.
2 CD. Materiale inedito della prima formazione della Incredible String Band. CD 1: The Chelsea Demo sessions - 1967, CD 2: Live in Canada, 1972.
Sorella del ben più famoso James Taylor, Kate aveva esordito più di cinquanta anni fa, per poi piombare nel più assoluto silenzio. Riappare adesso, grazie al produttore Peter Asher ( all'epoca metà di Peter & Gordon, ma non produttore), con un disco bello quanto assolutamente inatteso. Why Wait ! ( bel titolo ironico ) contiene brani di altri che Kate esegue in modo puntuale. Canzoni di Lowell George, Beatles, Tommy James and the Shondells, Ed Sheeran. Un disco molto interessante con musicisti come Danny Kortchmar, Albert Lee, Russ Kunkel, Leland Sklar, Waddy Watchel, Scarelet Rivera.

Musicista impegnato, grande autore, Loudon Wainwright III ha una bella discografia alle spalle. E questo disco nuovo non fa che rafforzare i giudizi positivi che il musicista ha raccolto attorno a sè. Canzoni a sfondo letterario, musica d'autore, brani folk, puri divertimenti: Loudon Waiinwright ha fatto, scritto ed interpretato di tutto. La conferma arriva da questo nuovo lavoro, un disco a 360 grandi, dal folk al rock dove Loudon, tanto per fare le cose nel modo migliore, si fa accompagnare da una serie di musicisti di grande qualità: Chaim Tannenbaum, David Mansfield, Tony Scherr, Rich Pagano e Jon Cowherd.
Marco Polo 1994.
La Biennale, 1982, IT. Dossier degli anni '80: cinema e televisione III - Repubblica Federale Tedesca. Contiene manoscritti veneziani n. 6.
BUONE CONDIZIONI 1976
Unlisted track numbers denote spoken word introductions to following tracks
4CD. Raccolta con le seguenti colonne sonore:
- Babes in Arms
- Babes on Broadway
- Strike Up the Band
- Girl Crazy
Raccolta di registrazioni del 1949-1952.
LP. L'esordio solista del cantante dei Maneskin.
