
Tributo a Duke Ellington.

Johnny Cash, Willie Nelson, Kris Kristofferson & Waylon Jennings: The Highwaymen. Live !

Quinn Sullivan, 20 anni, è un chitarrista blues emergente. E' stato scoperto da Buddy Guy, che lo ha preso sotto la sua ala protettiva. Malgrado la giovane età Quinn è un picker eccellente, non solo secondo Guy, ed ha aperto concerti di gente come BB King, Eric Clapton, Los Lobos e Derek Trucks ed altri. Il Washington Post gli ha da poco dedicato un lungo articolo che termina dicendo che Quinn Sullivan potrebbe benissimo diventare il Clapton della sua generazione. Secondo album, superiore all'esordio Midnight Highway. Edizione limitata in vinile, BLUE / GREEN VINYL

raccolta di varie ebizioni nelle più importanti sale da concerto di Vegas che si tratti di The Sands, The Sahara o del Caesar's Palace dove si sono esibiti artisti come Sammy Davis jr. Paul ANka, Louis Prima, Ray Conniff, Nancy Wilson e tanti altri. Copia non sigillata.

LP. Nova, SP. Pubblicazione non ufficiale con outtakes di studio del periodo 1977-1983.

LP. The Club of Spades Records, 1978, USA. Pubblicato solo nel '78, il disco del violinista e band leader originario dell'Oklahoma raccoglie le ultime sessions di registrazione dell'artista realizzate poco prima che nel 1961 l'artista venisse incarcerato per aver assassinato la sua seconda moglie. Copia americna sigillata.

Raccolta con più di 78 minuti di musica dai master originali Motown. Rimasterizzazione a 20-bit.

Raccolta Koala Records, 1979. Brani di Jerry Lee Lewis, The Platters, Carl Perkins, Etta James, Roy Orbison, Bill Haley ecc.

LP. Folk Legacy Records, 1970, USA. Il primo album della folksinger americana è una raccolta di materiale originario dell'Inghilterra, della Scozia, del New England e dell'America occidentale: ballate e antiche canzoni d'amore o di protesta originariamente cantate da minatori, marinai e mercanti di cavalli. Sarah alla voce e all'autoharp, è accompagnata da Ed Trickett che suona chitarra e dulcimer per una totale immersione nel fascino dei bei vecchi tempi andati.

LP. Warner Bros. 1980, USA. Album dal vivo del progetto del bassista Gordon Edwards con un ensemble di musicisti che veniva definito "L'Enciclopedia del Soul" che tra gli altri comprendeva lo straordinario batterista Steve Gadd e il chitarrista Cornell Dupree.

LP. United Artists, 1978, USA. La colonna sonora originale del film di Norman Jewison con Sylvester Stallone con musiche composte da Bill Conti e eseguite dalla London Symphony Orchestra.

LP. MGM Records, 1966,, USA. Colonna sonora originale della serie televisiva americana con musiche dirette e arrangiate da Teddy Randazzo.

Copertina forata, gatefold, sigillato.
Recorded December 12-21, 1965 at Van Gelder Studios, Englewood Cliffs, New Jersey.
Arthur Prysock appears through the courtesy of Old Town Record Corp.

2LP. Kaxy Recordings, 1986, USA. Pubblicazione non ufficiale con un concerto registrato a The Hammersmith Palais Ballroom di Londra il 28 ottobre 1985.

LP. Raven, 1982, AU. Raccolta della band beat australiana il cui nome deriva dalle iniziali dei nomi dei tre componenti: Mike Brady, Peter Watson e Danny Finley.

Lp. Ceirnini Cladaig, 1968, IR. Raccolta di brani tradizionali irlandesi interpretati dalle due sorelle Keane. Registrazioni in mono.

4LP. Pye Records, 1973,, UK. Cofanetto che contiene i dischi H.M.S. Donovan, Donovan's Greatest Hits e Open Road.