
Cantautore, con già una cospicua discografia alle spalle, M. Ward è uscito dall'anonimato grazie anche al suo mentore Howe Gelb. Ward riscopre il blues, folk, country e soul della sua terra attraverso una proposta personale che sta in bilico tra classicità e modernità. Al sesto album, Ward è pronto ad allargare la sua fama. Al disco partecipa Lucinda Williams.

Polverfolk nascono a metà anni settanta: un gruppo amici guidati da una comune idea, unire la musica con le pasisoni sociali e rendere il tutto in modo fruibile per il pubblico Polverfolk sono un collettivo musicale dedito alla ricerca di particolari espressioni nell'ambito della musica folk. Un gruppo longevo, in cui si sono assecondati diversi musicisti, ed una delle glorie della musica locale ( sono originari di Gallarate ). Sunflowers riprende il filo del discorso, dopo alcuni anni di silenzio e qualche dolorosa perdita.

Hanno esordito un paio di anni fa con il disco omonimo e, da subito, si sono conquistati il titolo di folk band of the year. Irlandesi, gli High Kings sono in quattro e sono più o meno tutti figli d'arte. Darren Holden, Finbarr Clancy (della Clancy family), Martin Furey (figlio di Finbar Furey) e Brian Dunphy (figlio di Sean Dunphy). Folk 'n' roll energico, con ampi spazi strumentali ( i quattro suonano 13 strumenti ) e grande versalitiltà musicale.

Discepolo di John Fahey, giù leader dei Cul De Sac, grande amico di Jack Rose, Jones è uno dei migliori chitarristi acustici oggi sulla scena. Nuovo album, 2011.

Live 1993 - 2003. Un disco dal vivo, autogestito, in cui il cantautore esegue una manciata di brani noti e non, a cavallo tra folk, blues e canzone d'autore.

Cantautrice che mischia country e bluegrass con uno stile indie folk. E' già al quinto disco e, con il precedente Apple Core aveva già ricevuto ottima stampa. La possiamo avvicinare a Gillian Welch.

Ristampa rimasterizzata Fantasy con due LP in un solo CD. Si tratta di Shepherd of The Highway e Pickin' The City Blues, editi tra il 1963 ed il 1966. Due dischi di folk e blues, con Geoff Muldaur, Jeff Gutcheon e Fritz Richmond coinvolti.

Al suo secondo lavoro come solista, Rayna Gellert è ancora una sconosciuta, non solo per il grande pubblico, ma anche per gli addetti ai lavori. Ma questo album, troppo lungo per essere un EP, troppo corto per essere un LP, è troppo bello, veramente bello, per essere lasciato nell'aninomato. Rayna è un folk singer, già leader degli Uncle Earl. Assomiglia, se vogliamo trovare proprio un termine di paragone, a Gillian Welch. Ma poi non è la Welch, fa la sua musica e la fa alla grande. In questo album, 7 canzoni, ci sono due capolavori ( (River Town e Perry ) e cinque canzoni molto belle. Il suono è un folk rock elettrifcato, costruito su una bella voce, grandi canzoni ed un suono decisamente maturo. Tutta da scoprire.

2 CD. Il nuovo album, 2017

Le origini del Folk, anni sessanta. Rare registrazioni, incise tra il 1960 ed il 1965, che hanno fatto da base culturale a decine e decine di musicisti. Registrazioni edite in buona parte solo su questo CD, di musicisti come Reverend Gary Davis, The Holy Modal Rounders, Dave Van Ronk, The Lilly Brothers, Charles River Valley Boys, Bill Keith e Jim Rooney, Mitch Greenhill, The Folk Stringers, The New Strangers, The True Endeavour Jug Band ed altri. Registrazioni prodotte da Paul A Rotchild ed annotate da Samuel Charters.

Che Doc Watson sia uno dei più grandi, è fuor di dubbio.
E, proprio in questo periodo, è in atto una sorta di riscoperta del musicista, sopratutto a livello di registrazioni dal vivo inedite.Come dimostrano questo recentissimo Live at Club 47 che è stato preceduto da almeno altri due Live che vale la pena di ricordare: il box di 7 CD, straordinario, Never the Same Way Once – Live at the Boarding House – May 1974 e Live From Chicago March 1964. Live at Club 47 è ancora precedente, infatti è stato registrato nel 1963, un anno prima della sua consacrazione e dell’esordio su Vanguard.Un Live splendido, suonato alla grande, registrato in modo impeccabile. Copia non sigillata.

Nuovo album per il musicista canadese, tra blues e folk, con una manciata di canzoni splendide. Canzoni come Lay My Burden By The River, Calm In The Eye of The Storm, I Hear The Wind, Let Me Rest Awhile.

Questa registrazione della Jimi Hendrix Experience non è mai stata pubblicata, e neppure messa su bootleg. Il disco cattura Jimi Hendrix e la sua band in un momento molto particolare della loro straordinaria carriera. Di fronte ad una platea sold out di 17.000 persone, l'Expereince ha sorpreso il pubblico con una performance superba, dove ha rifatto brani di Beatles, Bob Dylan, Troggs, Howlin' Wolf e Muddy Waters, assieme ad alcuni dei loro classici, come Purple Haze e The Wind Cries Mary. A quel tempo, il disco d'esordio della band, Are You Experienced, non era ancora stato pubblicato.

Il trio di Oscar Peterson, con Ray Brown e Ed Thigpen, viene considerato il classico trio di Peterson, quello con cui ha registrato il materiale migliore, quello con cui è diventato giustamente famoso. Registrato durante il loro periodo maggiormente creativo, questa performance inedita del trio è destinata a diventare un disco favorito tra i fans dell'artista Registrata a Lugano, nel 1964, il disco conferma il valore trio, autore di un jazz piacevole, ma profodno ed intelligente al tempo stesso.