
Warner Archives. Il meglio di Davis, ballerino, jazz singer, pop singer. Eclettico e grande vocalist.

Collezione di canzoni romatiche tratte dalle storiche matrici Capitol degli anni cinquanta. Rimasterizzato. Contiene una versione inedita di Nice 'n' Easy.

Un classico del re del Surf, il chitarrista surf per antonomasia. Album del 1964, rimasterizzato e con due tracce in più.

Il volume undici della fortunata serie della Ace che raccoglie brani entrati nei top 100 in Usa tra il 1954 ed il 1963. LaVern Baker, Dion, Bobby Lewis, Sammy Turner, Robins, Hank Ballard, Charlie Gracie, Clyde McPhatter, Ruth Brown, Jack Scott, Shirley & Lee, Carl Mann, The Drifters, Conway Twitty etc

Ristampa rimasterizzata 2007, 5 bonus tracks.

Classici dei girls groups. 28 canzoni di Andrea Carroll, Cinderellas, Patty Duke, Royalettes, Rag Dolls, Doris Troy, Patty Lace, Carol Shaw, Gloria Dennis,Sarah Vaughan, Sue Thompson, Jo Ann Campbell, Starlets, Wendy Hill, The Chiffons etc

Terzo album per la band originaria delle Ozark Mountain.

Un prezioso cofanetto con la versione rimasterizzata e l'esclusivo libro "La nascita dell'opera". Il giovane e scanzonato Nessuno, più pronto alla beffa che all'uso della pistola (nella quale, tuttavia, è abilissimo) ha come suo modello il leggendario pistolero Jack Beauregard. Anziano e stanco, costui - che ha un conto da saldare con l'uomo che gli ha ucciso il fratello - s'accontenta di prendergli dell'oro, non desiderando ormai altro che lasciare il West e imbarcarsi per l'Europa. Nessuno, che non ha mai cessato di tallonare l'uomo che ammira, scopre la deludente verità, decide di non lasciar partire Beauregard prima di avergli fatto compiere un'ultima impresa...

Charly Matteï ha chiuso con il suo passato da fuorilegge. Da 3 anni conduce una vita tranquilla dedicandosi alla moglie e ai due figli. Ma una mattina viene abbandonato nel parcheggio del vecchio porto di Marsiglia con 22 pallottole nel corpo. Contro ogni aspettativa non morirà...

Il quinto album della band di San Francisco viene consigliato dal suo leader e principale autore Andy Cabic come la perfetta colonna sonora per un idilliaco pomeriggio.Album dai sapori tenui, continua la strada della band, magari senza particolari innovazioni, ma sempre con una decisa attenzione alla qualità dei suoni e delle melodie.

Due rivali politici del Nord Carolina con aspirazioni presidenziali usano tutti i mezzi a loro disposizione per sconfiggere l'avversario.

Sulla scena da più di 35 anni, Dave Specter è uno dei più rispettati bluesmen sulla scena di Chicago. E questa volta ha voluto fare le cose in grande. Debutta come vocalist e nel suo disco abbiamo, come ospirte, il grande Jorma Kaukonen. Il disco poi è una celebrazione, a trecento sessanta gradi, delle radici di Specter: blues, soul, jazz, funk e gospel. Tra le canzoni, segnaliamo la title track, Blues From The Inside Out, ma anche Sanctifunklous, la lunga Minor Shout, THe Blues Ain't Nothin', e la conclusiva String Chillin'.

Il nuovo album del chitarrista blues. Lucky Peterson celebra 50 anni di carriera con un nuovo disco, dove appaiono come ospiti Tamara Tramell, Aelpeacha, Danieia Cotton, Sharon Riley e Jakk Jo.

CD / DVD. Mose Allison era un grande, un grandissimo.Lo ha dimostrato con una serie di dischi formidabili, dove blues e jazz andavano a braccetto, supportati tra l'altro da una bella dose di humor. Van Morrison gli ha addirittura dedicato un disco ed ora, alcuni anni dopo la sua scomparsa, la figlia Amy ha messo a punto questo tributo.Un signor disco, a cui partecipano musicisti del calibro di Taj Mahal, Bonnie Raitt, Jackson Browne, Ben Harper & Charlie Musselwhite, Iggy Pop, Loudon Wainwright III, Richard Thompson, Dave Alvin e suo fratello Phil, Peter Case ed altri. Amy Allison, aiutata dal produttore Don Heffington, ha messo a punto un bel disco. Al resto ci hanno pensato gli ospiti che hanno interpretato da par loro il materiale di Mose Allison. Tra blues, jazz e rock. Grande musica. Il DVD contiene un documentario su Mose Allison, Ever Since I Stole The Blues diretto da Paul Bernays.

Nel tentativo di riaccendere la scintilla del loro rapporto, Bryan e Cassie prendono in affitto una romantica villa nella campagna italiana tramite il sito web “Welcome Home”. Sul posto, Cassie fa amicizia con Federico, il vicino di casa bello e tenebroso. Bryan si sente subito minacciato dal fascino di Federico e Cassie si infastidisce per questo. Federico sfrutta proprio la gelosia di Bryan per mettere i due fidanzati l’uno contro l’altra. Bryan e Cassie si ritrovano presto coinvolti in una sexy e pericolosa caccia al topo dove scopriranno che la persona che ami di più potrebbe essere quella di cui fidarsi di meno.

Gruppo rock blues, ma anche roots oriented, originario di Los Angeles. Jim Roberts & The Resonants sono una delle migliori band di genere, in questo momento in California, grazie alla fusione di stili ed al valore dei musicisti che vi suonano. gente che arriva dalle band di Walter Trout, Philip Sayce e Jack Roberts Harvey. Tra le canzoni, segnaliamo Skeeters, Belle of The Ball, A Month of Sundays, Long Haired Mississippi Hippy. La fusione di Delta Blues e radici è abbastaza unica, decisamente interessante.

Jeremiah Johnson è di St. Louis ma ha, indubbiamente, sangue texano nelle vene. Non è al primo disco, ne ha già pubblicati almeno 4 a suo nome. Il suo sound, essenziale, chitarristico, robusto, mischia classico blues e venature sudiste. Ma, al comtempo, pur avendo un suono solido ed equelibrato. Johnson cura molto anche la scrittura, come dimostra questo disco. Canzoni come White Lightning, Tornado, Soul Crush, Showdown, Castles in The Air, Long Way Home lo stanno a dimostrare.

David Dondero, folk - bluesman originario di Duluth, Minnesota, è considerato, secondo certa stampa americana, uno dei migliori songwriters viventi, alla stregua di Bob Dylan, Tom Waits e Paul McCartney. Non è assolutamente conosciuto, al di fuori dei confini Americani, anche se The Filter Bubble Blues è il suo decimo disco !

CD / DVD. Big Road, il nuovo lavoro di David Bromberg con la sua band, è un disco di pura Americana.Un disco in cui il chitarrista, originario dello stato di New York, si diverte a recuperare, alla sua maniera, le radici della musica d’oltreoceano, mischiando rock e country, blues e gospel, bluegrass e folk.Ma lo fa in modo personale, accompagnato per altro da una band splendida.Bromberg passa in rassegna brani suoi, tra cui una rilettura di oltre dieci minuti del capolavoro Diamond Lil, ma anche canzoni di John Herald, Charlie Rich, Gordon Bok, Leadbelly, Tommy Johnson ed altri. Copia non sigillata.
Un disco molto bello, suonato in modo splendido.Tutto da godere.Il DVD contiene cinque brani del disco, registrati dal vivo in studio. Tra i dischi più belli di quest'anno !

Il 26 Gennaio 2019, con una solida band alle spalle e una big band di dieci elementi a rendere più intenso il suono, Ruthie Foster si è esibita sul palco del Paramount Theater di Austin, un teatro storico che vanta più di cento cinque anni di vita, dando vita ad una performance indimenticabile. Fortunatamente questo concerto rimarrà anche tra noi visto che, un anno dopo, Ruthie e la sua casa discografica hanno deciso di pubblicarlo. Una serata di grande forza espressiva, grazie a canzoni quali Mack The Knife, Fly Me To The Moon, Phenomenal Woman, Runaway Soul, The Ghetto, Ring of Fire, Brand New Day, Singing The Blues, Woke Up This Morning ed altre ancora.

Editio nel 1992, questo raro album ci presenta il jazzista Henry Butler, qui convertito al blues, in un esercizio di stuile, per puristi. Un disco voce e piano, puro come l'acqua montana, in cui Butler rilegge brani come Down by The Riverside, That Lucky Old Sun, Jamaica Farewell, Blues After Midnight etc. Disco decisamente raro.

Bette Smith, originaria di Brooklyn, blues e soul singer, si muove in un ambito più elettrico, grazie ad un disco che mischia blues e rock, ma con anche profonde influenze southern rock. Molto si deve al lavoro di produzione, nelle mani di Matt Patton (Drive-By Truckers ). Bette ha tirato fuori la sua grinta rock e, grazie a Patton, ha visto suonare nel disco musicisti come Jimbo Mathus (Squirrel Nut Zippers), Luther Dickinson (North Mississippi Allstar ) e Patterson Hood ( leader dei Drive-By Truckers ).

Ritorno in sala di registrazione per l'ex leader dei Fabulous Thuderbirds, cantante ed armonicista. Kim Wilson ha registrato questo progetto nel corso degli ultimi due anni, nei Bigtone Studios di Bristol, Virginia. Sono con lui in studio Big Jon Atkinson Billy Flynn, Barrelhouse Chuck, Rusty Zinn e Kid Andersen. Registrato dal vivo in studio ed in Mono, l'album ci mostra Wilson che rilegge il blues nello stile dei suoi eroi degli anni cinquanta, in modo asciutto e senza orpelli di sorta. 16 canzoni, con alcuni brani composti per l'occasione da Wilson, uniti ad alcune perle, note e meno note, di gente del calibro di Jimmy Rogers, Guitar Gabriel, Jimmy Nolan, Larry Williams ed altri.

USA 2016. 105 minuti. Con Ewan McGregor, Jennifer Connelly, Dakota Fanning.