Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Sassofonista alla corte dei Blues Brothers, Lou Marini è un musicista di vaglia ed ha messo assieme un combo jazz blues niente male.

Nuovo album, 2009, per il chitarrista blues di Chicago. Registrato lo scorso anno, con Dario Golliday, Marty Binder, Karl Outten ed altri. Eccellente chiatarrista, Campbell è uno degli alfieri della scena attuale di Chicago.

Il nuovo lavoro della band canadese, tra blues swingato e jump blues. Ritmo, chitarre e sudore: i Twisters non si risparmiano.

Raro Live album di Gladys Knight and the Pips, con registrazioni anni settanta. Da tempo fuori catalogo.

Figlia di Eddie Taylor, Demetria ha una bella voce e la fa rendere al massimo, grazie anche all'aiuto di Big Time Sarah, Eddie Shaw, Billy Branch, Eddie Taylor Jr ed altri.

The_Last_Great_Concert_-Solomon_Burke
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Solomon BurkeFormato: CD29.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD.Tratto dagli archivi dello stesso Burke, questo concerto vede la luce per la prima volta. Registrato a Lugano nel 2008, il doppio CD contiene una performance trionfale del grande soul man, qui accompagnato da una super band di 14 elementi, con fiati ed archi. 24 canzoni, tutti i classici ed i medley del grande Sol.

Rockin' blues, elettrico e pulsante, da parte di una band che suona in modo molto classico. Il disco è stato registrato nel locale di Buddy Guy, a Chicago. Fuller si ispira ad Hound Dog Taylor ed Elmore James. Ruvido.

Un'altra chicca che esce dagli archivi radiofonici, aperti di recente in terra d'albione. Un concerto della band di Robert Cray, 1987, con Stevie Ray Vaughan ospite nella parte finale della serata - Siamo a Dallas, Cray è sulla cresta dell'onda, è un emergente di successo, ed il suo concerto si muove tra blues e soul, con i suoi cavalli di battaglia (ma ci sono anche T-Bone Shuffle ed altri brani di T-Bone Walker). Poi sale sul palco il texano e la serata si infiamma, con una jam tra i due di oltre nove minuti. Poi Stevie Ray affonda la sua chitarra in altre due canzoni.

Secondo lavoro per la band della Louisiana (ma residente a San Francisco) che suona il classico Bayou Americana - un cocktail di Blues, Southern rock boogie, Appalachian music e New Orleans swamp funk. Con la produzione di Luther Dickinson (leader dei North Mississippi All Stars) la band ha fatto un bel passo avanti, affinando ulteriormente il proprio suono, fortemente influenzato da Lowell George e Little Feat, The Band e Dr. John. Un suono rodato da anni on the road, con membri come Trevor Brooks, Chris Mule, Aaron Wilinkson, Garland Paul e Sam Price.

Chicago_Plays_The_Stones_-Chicago_Plays_The_Stones
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Chicago Plays The StonesFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

In risposta al recente blues album dei Rolling Stones, Blue & Lonesome, un gruppo di bluesmen di Chicago, guidati da Buddy Guy, registra un album di brani degli Stones in versione blues. E Mick Jagger appare ospite in Doo Doo Doo Doo Doo (Heartbreaker), interpretata da Buddy Guy. Poi abbiamo John Primer (Let it Bleed ed Angie), Billy Boy Arnold (Play With Fire), Ronnie Baker Brooks (Satisfaction), Billy Branch (Sympathy For The Devil), Leanne Faine (Gimme Shelter), Jimmy Burns (Beast of Burden e Dead Flowers), Mike Avery (Miss You), Omar Coleman (I Go Wild), Carlos Johnson (Out of Control). Il disco di blues più venduto del 2018, finalmente a prezzo di distribuito.

Willie Buck è una delle poche figure del periodo d'oro del Chicago Blues, ancora in azione. Supportato Billy Flynn, Johnny Iguana, Bob Stroger, Mervyn Hinds, Willie Buck ci dà un saggio del suo suono più classico: infatti regala momenti di puro blues, sulla scia di Muddy Waters ed di altri grandi del suono di Chicago. Il disco è edito dalla Delmark, l'etichetta regina in ambito Chicago Blues.

Lucky_Guy_%21_-Nick_Moss
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Nick MossFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Dopo lo spendido The High Cost of Low Living, con cui aveva debuttato per la Alligator nel 2018, Nick Moss e la sua band tornano in scena con disco altrettanto interessante. Lucky Guy ! vede il gruppo capitanato da Moss, chitarrista di grande forza espressiva, e coadiuvato dall'armonica incredibile di Dennis Grueling, muoversi in un ambito molto più ampio. Se il Chicago Blues rimane la base del sound di Moss & Band, questa volta il gruppo amplia i suoi orizzonti introducendo brani West Coast Blues, Louisiana swamp e New Orleans Funk. Il suono si fa ancora più deciso ed il risultato è di notevole forza espressiva. grazie anche ad una band notevole, di cui fanno parte Taylor Streiff ( piano), Rodrigo Mantovani ( basso ) e Patrick Seals ( batteria). Tra gli ospiti: Monster Mike Welch, che appare in The Comet, e Kid Andersen.

Real electric blues. Chitarrista notevole, Kai Strauss ha già alcuni dischi pubblicati a suo nome. Questo è il suo nuovo lavoro, targato 2020.

Best_Of_Thorbjorn_Risager_%26_The_Black_Tornado-Thorbjorn_Risager
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Thorbjorn RisagerFormato: CD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. Il nuovo album, è una antologia, di Thorbjorn Risager, il bluesman più popolare in Nord Europa.Infatti, dopo alcuni dischi a suo nome, Risager pubblica una antol0gia. Si tratta di un doppio CD che contiene la bellezza di 33 canzoni. Più di 130 minuti di musica, blues elettrico at his best.

Registrazioni demo e gemme di studio dal 1964 al 1980 più due bonus tracks dal vivo del 1991. Copia non sigillata.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi