Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

plinio rovesti (1911- 2006), figura di spicco in campo internazionale del volovelismo e della meteorologia applicata, nel 1942 e` chiamato a far parte del 1? nucleo di aliantisti militari. il figlio fabrizio a oltre settant`anni di distanza, riunisce e amplia nel presente volume le memorie paterne del periodo bellico.

nella cucina varesin permangono piatti millenari quali: a cazeula e a minestra d`orz. i bruscit sono presenti sulla nostra tavola almeno dal 1500. la supa da verdura da stagion rappresentava la quotidiana risorsa di una popolazione agricola assai parca che, di sabato, portava i suoi prodotti agricoli migliori in vendita sul mercato. ci si consolava ironizzando: quand la cambia l`e sempar supa - quando cambia e sempre la solita zuppa, anche se in inverno si variava con le foglie di verza, con le rape e aumentava la quantita` di patate, ma se non si voleva diminuire la scorta di pom da tera, si compensava la mancanza di verdure aggiungendo pasta a mezzogiorno e riso la sera. l`umid - i less - ul grand buji e ul rost cioe` l`umido, il bollito, l`arrosto preparati con carni di pollame o vaccine, sono riservati alle occasioni importanti. il santo patrono, la madonna del carmine, il natale, un matrimonio, ma anche la veglia funebre prevedono una risottata.

predomina ancora una visione del periodo dell`umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall`altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. massimo cacciari ci fa capire come le cose siano piu` complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realta` inserita in un progetto culturale piu` ampio nel quale l`attenzione al passato e` complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. dunque una filologia che e` intimamente filosofia e teologia. e i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest`ottica non iniziano con petrarca o con i padovani, ma con lo stesso dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del rinascimento. c`e` un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente , in cui le polarita` opposte non si armonizzano ne` vengono sintetizzate.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi