Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Cofanetto di 4 CD.Testimonianze dell'Olocausto.

Doppio CD live.Include brani di: Rick Braun,larry carlton,Fourplay,kenny Garrett,Bob James etc.

Parata di star del jazz in questo tributo alla storica band.Sono della partita Michael Brecker,Randy Brecker,Dennis Chambers,Steve Gadd,Omar Hakim,John Patitucci,David Sanborn etc.

John Coltrane con Don Cherry,Art Blachey's Jazz con Thelonious Monk, Milt Jackson con John Coltrane

John McLaughlin incontra i migliori musicisti indiani.

Stan Kenton,Dizzy Gillespie,James Moody,Art Taylor,Todd Dameron etc.

B.Raitt,Bran Van 3000,Gomez, etc

Brani di Aaliyah,Destiny's child,Stanley Clarke etc.

Dru Hill,Jay-Z etc

Musiche dai film di Hitchcock

Dont_Let_The_Bastard_Get_You_Down-Aavv

Tributo a Kris Kristofferson con: Tom Verlaine, Chuck Prophet, Mother Hips, John Doe, Stephen Bruton e molti altri.

della sua lontana carriera di modella emilia non ha conservato molto, tranne una nervosa tolleranza verso l`eccentricita`. eppure la proposta che le arriva all`improvviso da una sua vecchia conoscenza nel mondo della moda, l`ineffabile signor morita, la lascia per un attimo interdetta: si tratterebbe infatti di curare nei minimi particolari, a partire dagli abiti ma arrivando alla coreografia e anche oltre, le settantadue ore che alcuni turisti giapponesi amano trascorrere a roma per ricevere, in una cerimonia che al ritorno presenteranno come un matrimonio esotico, la benedizione della chiesa cattolica. essendo nata in sartoria, e dopo anni di passerella, emilia ha visto ben altro: i capricci di audrey hepburn e ava gardner, ad esempio, o le bizze di vari stilisti. ma la sua perplessita` non e` di carattere professionale. accade infatti che il lavoro di morita consista nella messinscena, e quindi nella parodia, di un matrimonio, e che al matrimonio emilia non pensi volentieri: molto tardivamente quello con paolo, tenuto in piedi a forza quasi dagli inizi, si sta sciogliendo, mentre sua figlia sofia, risucchiata da una brillante carriera di fotografa, ha una vita sentimentale che la chiesa non benedirebbe mai. eppure alla fine emilia accetta, innescando una catena di eventi lievemente surreali che punta dritto al cuore nero di una vita molto diversa dal suo book.

questo scritto, che ha sullo sfondo l`interesse per i mutamenti politici dopo la caduta del muro nei paesi dell`europa orientale, mette a confronto i processi costituenti seguiti alla rivoluzione americana e alla rivoluzione francese. il punto teorico che affronta riguarda due "atti linguistici", come direbbe searle, richiamati nel titolo: argomentare e negoziare. l`obiettivo principale dell`analisi e` di fare chiarezza sui rapporti tra argomentazione e negoziazione, concetti che si intrecciano con la distinzione di habermas tra comportamento strategico (quello che massimizza i vantaggi in una situazione conflittuale) e comportamento comunicativo (quello che mira alla condivisione).

sin dalla sua nascita, nel 1996, la televisione al jazeera viene continuamente messa sotto accusa, proprio dagli altri paesi arabi, per istigazione alla violenza e al terrorismo in iraq. l`origine dell`astio starebbe nei toni non troppo indulgenti con cui alcuni programmi del canale apostrofano i capi di stato arabi, insieme allo spazio televisivo e alla visibilita` concessa alle opposizioni dei regimi in carica. scopo di questo libro e` quello di allargare il primo piano su al jazeera, ampiamente dibattuto sulla stampa europea e americana, a un campo lungo, dove risultino visibili lo sfondo, i contorni, il contesto in cui agisce la rete, i soggetti che le stanno accanto o dietro e le finalita` che si prefigge di ottenere.

questo libro vuole dimostrare che la filosofia non e` una disciplina astratta, lontana dalla vita, incomprensibile, soprattutto inutile. si tratta solo di presentare i problemi nel modo giusto, partendo dalle esperienze quotidiane e dalle domande che tutti ci poniamo. l`autore cerca di farci capire che cos`e` la filosofia, partendo da esempi pratici, invitando a interrogarci, a esprimere le nostre concezioni spontanee su un determinato problema e mostrandoci come lo stesso problema possa essere affrontato con procedure diverse e secondo differenti punti di vista.

"un`impacciata studentessa, rivolgendomi una domanda, mi chiamo` `signora auschwitz`. luogo che abitava il mio corpo e che mi sentivo anche addosso, come una camicia di forza sempre piu` stretta, che negli ultimi due anni mi stava letteralmente soffocando, senza che fossi capace di liberarmene." ha inizio cosi` il viaggio nei tormenti dell`anima di una "sopravvissuta", destinata a dibattersi tra i lacci di una memoria cui non si scappa e il desiderio di liberarsi del peso insopportabile di un passato che la inchioda al ruolo di "testimone". obbligata a rendere conto di un orrore che non si lascia raccontare e rinnova il sentimento di una perdita irreparabile, la "sopravvissuta" non puo` andare "oltre" e ritrovare una serena normalita`, e` costretta ogni volta a ricominciare da capo. eppure al destino non si sfugge e "il dono della parola" e` anche il suo eterno tormento. il dovere di non dimenticare si capovolge nella condanna a ricordare e soffrire, e il desiderio di fuga riaccende un insopprimibile senso di colpa. come se il silenzio sottintendesse un vergognoso tradimento. un racconto sul dolore della memoria, sulla distanza che lenisce, sull`indifferenza degli altri, sulla disperazione di fronte all`incredulita`, sull`eroismo necessario per raccontare l`orrore che si e` vissuto.

arrivato a parigi per un incontro atteso da troppo tempo, il vecchio ossyan guarda alla sua vita e, come in una moderna mille e una notte, affida a un misterioso ascoltatore il racconto delle sue avventure. cresciuto a beirut, ultimo discendente di una nobile famiglia ottomana, viene educato in uno spirito liberale e insofferente verso i pregiudizi razziali. ossyan si trasferisce per gli studi in francia dove, durante la lotta eroica per liberare il paese dai nazisti, conosce clara, un`ebrea di cui si innamora perdutamente. insieme a lei decide di vivere la sua personale rivoluzione: lui, un musulmano, sposa una ragazza ebrea proprio quando il mondo intero sembra rassegnato a vedere la violenza dividere per sempre le due culture. i casi della vita e il corso della storia metteranno a dura prova la loro scelta: privati di un futuro insieme, delle gioie piu` semplici, cosa rimane loro? un amore in sospeso, un amore quieto ma, forse, piu` potente della storia.

Il Castoro, 1975, IT. Monografia dedicata al regista giapponese Ron Ichikawa, entrato nella storia del cinema per aver diretto le pellicole L'Arpa Birmana e Le Olimpiadi di Tokyo. Il libro esamina in maniera critica la sua estesa filmografia che copre cinque decenni di attività.

Il Castoro, 1975, IT. Volume a carattere biografico dedicato al regista e sceneggiatore ungherese Miklòs Jancsò. Il libro contempla la produzione del regista, raccoglie una selezione di dichiarazioni tratte da interviste e conclude con una filmografia dei primi venticinque anni di carriera.

costa azzurra, inverno del 1992 in una notte glaciale, mentre il campus del suo liceo e` paralizzato da una tempesta di neve, vinca rockwell, diciannove anni, una delle studentesse piu` brillanti dell`ultimo anno, fugge insieme al suo professore di filosofia, con il quale aveva una relazione segreta. per la ragazza "l`amore e` tutto o niente". nessuno la rivedra` mai piu`. costa azzurra, primavera del 2017 fino alla fine del liceo erano inseparabili, ma da allora fanny, thomas e maxime - i migliori amici di vinca - non si sono piu` rivolti la parola. si ritrovano ora a una riunione di ex alunni. venticinque anni prima, in terribili circostanze, hanno tutti e tre commesso un omicidio, murando il cadavere nella palestra della scuola. proprio la palestra che oggi deve essere demolita per fare spazio a un altro edificio. d`ora in poi, niente potra` piu` impedire che la verita` sul caso di vinca venga a galla. sconvolgente, dolorosa, demoniaca.

"e sempre stato il mio nome, ornella. ma ora mi sembra finalmente di averlo scritto di mio pugno." piu un diario sentimentale che una autobiografia. pacifico incontra ornella vanoni, e nasce questo libro-confessione, in prima persona, intimo coinvolgente. in ogni pagina il pensiero, le emozioni raccolte e raccontate da una donna e artista incomparabile. tutta la fragilita e tutta la determinazione che l?hanno resa un?icona per generazioni diverse. la malinconia, che predilige purche non si degradi diventando tristezza. o peggio ancora, depressione. lo humour, inesorabile. le mille facce incontrate, che ancora vede intorno a se chiudendo gli occhi. l?amore, sempre, fino all?ultimo minuto. il ritratto fedele di una donna che, tra un passo cauto e un salto nel vuoto, ha sempre scelto di saltare in avanti.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi