

Contiene brani di: Jo Stafford,Stan Kenton,Peggy Lee,Benny Carter etc.

Con Count Basie,Art Blakey etc.

Eddie Floyd,David Porter,Little Milton etc.

Fa parte del progetto blues di Scorsese questa colonna sonora del film omonimo diretto da Mark Levin. Oltre a classici di Jimmy Reed, Muddy Waters, Buddy Guy, Bob Dylan, Butterfield Blues Band, Holwin' Wolf etc, i'album contiene 4 nuove registrazioni: Otis Rush, Magis Slim, Lonnie Brooks e The Electric Mud Kats. Non è prevista la pubblicazione in Italia.

questo libro nasce dal tentativo di trovare un equilibrio ragionevole fra astrazione e pratica, fra sintesi e banalizzazione. da un lato e` stato enfatizzato il rapporto fra l`analisi matematica e le altre scienze, riconoscendo il giusto spazio all`approfondimento delle tecniche di calcolo piu` utili nelle applicazioni e lasciando agio al lettore di osservare come i concetti dell`analisi matematica siano fondamentali nell`enunciazione delle leggi di base di altre discipline scientifiche e nella deduzione delle conseguenze di tali leggi. dall`altro lato si e` voluto evitare che l`esercizio meccanico di tecniche di calcolo semplificate e l`eccessiva banalizzazione dei contenuti teorici impedissero il raggiungimento di un livello di autonomia sufficiente all`elaborazione critica (o anche solo ragionata) dei concetti e delle stesse metodologie di calcolo. si e` dunque ritenuto necessario indicare al lettore la via dell`astrazione, vista pero` piu` come un processo dinamico, la cui necessita` deriva dalla pratica dell`elaborazione concettuale, che come un esercizio fine a se` stesso. l`opera si propone quindi l`obiettivo primario di offrire agli studenti il senso di cosa sia e a cosa serva una teoria matematica, ricomponendola, attraverso riquadri di approfondimento, esercizi teorici guidati, problemi e intermezzi storici, in una visione prospettica di unita` culturale e concettuale.


