



sandro sardella, poeta operaio, ancora nel 2011, usa di base una forma di comunicazione diretta: come in fabbrica distribuiva ad personam i suoi volantini, implementandoli con il suo essere umano pensante, cosi` ancora oggi concepisce il fare un libro: poche copie, distribuite brevi manu. una rivoluzionaria forma di comunicazione interpersonale, l`unica intramontabile arte che raggiunga il prossimo. soprattutto, quando l`arte della "novita` prensile sorridente" (come lo versifica corrado levi) e` responsabilmente civile verso gli "operai marchiati" verso le "rappresentanze sindacali". sandro sardella con i suoi segnali (volantini, poesie e "fuori busta" quotidiani) contesta non solo il potere, ma anche il contropotere. forse connivente, sicuramente funzionale.






una storia del cinema comico nel nostro paese nel suo periodo piu` luminoso, dal dopoguerra alla meta` degli anni settanta, sette capitoli che ripercorrono le tappe piu` importanti di un`arte solo apparentemente d`evasione, che, dopo la censura e le limitazioni del periodo fascista, si fa specchio dell`italia e diventa uno strumento per raccontare in chiave umoristica la societa`. autobiografia di un popolo, la commedia all`italiana descrive passioni, sogni, necessita`, vizi e virtu` di una intera nazione. nel racconto di masolino d`amico accanto ai mostri sacri - attori come toto`, sordi, gassman, mastroianni, tognazzi, manfredi, diretti dai maestri monicelli, risi, germi, comencini, scola - trovano spazio storie e personaggi, vissuti in prima persona dall`autore e spesso trascurati dalla critica ufficiale, che hanno contribuito a fare grande il cinema italiano, trasformando lo sguardo sul presente in un genere cinematografico, per strappare un sorriso sulle piccole grandi miserie e fortune italiche.



tutto comincia al largo di bali, con una mongolfiera e quattro bottiglie di champagne. allan karlsson si appresta a festeggiare il suo centunesimo compleanno con il fidato complice julius, quando e costretto a un ammaraggio d?emergenza nel mezzo dell?oceano. salvati da una nave nordcoreana che trasporta clandestinamente uranio per conto di kim jong-un, i due vengono fermati con l?accusa di spionaggio. dopo lo sbarco, allan si finge uno specialista di tecnologia nucleare per fuggire con una valigetta dal contenuto esplosivo. allan e julius si ritrovano cosi al centro di una vertiginosa crisi diplomatica tra manhattan, l?europa e la savana africana. sul loro cammino incontrano angela merkel e donald trump, stringono amicizia con un truffatore indiano e un taxista masai, entrano in societa con una venditrice di bare che inganna un feroce neonazista, frequentano una spia con la passione per gli asparagi. torna in una nuova esilarante avventura il protagonista di il centenario che salto dalla finestra e scomparve. a 101 anni, allan karlsson ha deciso di tornare in servizio per una missione da nulla: salvare il mondo. il centenario ha un anno in piu, e molti assi ancora nella manica.