Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"gli incontri che si fanno tra le pagine dei libri sono altrettanto importanti di quelli della vita. spesso, anzi, sono piu` importanti". lo testimonia uno scrittore come sebastiano vassalli che qui raccoglie testi introduttivi scritti in quasi mezzo secolo, dodici incontri di vita e letteratura: un campionario esemplare per capire che ci sono buoni e cattivi (o falsi) maestri. al centro sta sempre il valore della parola: dalle lettere con cui l`apostolo paolo costruisce la chiesa a quelle di un altro uomo religioso che fa ancora discutere, don milani, stanno libri entrati nella storia. ecco una certa cultura occidentale negli antieroi bouvard e pe`cuchet di flaubert, l`america di malcolm x, le lettere dal carcere di "un grande italiano", gramsci, la sicilia di dolci e sciascia, la guerra al femminile di renata vigano, la lingua virtuosa di celine, le prose scapigliate di faldella e ragazzoni, estremisti come il precursore della neoavanguardia garrone e soprattutto come ii poeta "fuori posto" campana. maestri o no? per l`autore della chimera "i veri maestri sono rari". ma si trovano nel libri.

"ho cercato la mia strada molto a lungo. in etnologia sono un completo autodidatta. una prima rivelazione l`ho avuta per ragioni inconfessabili: smania d`evasione, desiderio di viaggiare." queste parole di claude le`vi-strauss riassumono il senso di "tristi tropici", resoconto delle spedizioni compiute dall`autore nel mato grosso e nella foresta amazzonica. quando le`vi-strauss, nel 1934, arrivo` a sa`o paulo per ricoprire la cattedra di sociologia all`universita`, il suo interesse per l`antropologia era ancora una passione non concretizzata. una volta giunto in brasile, la curiosita` per le culture indigene e il desiderio di visitare un paese in gran parte inesplorato lo spinsero a organizzare una serie di ricerche "sul campo". entro` cosi` in contatto con le tribu` autoctone, pote` conoscerne direttamente le usanze e la vita quotidiana. di ritorno da quel lungo viaggio, le`vi-strauss lascio` calare il silenzio su quell`esperienza: non una parola che ricordasse le difficolta`, i rischi che gli incontri con civilta` indigene gli avevano procurato. quindici anni piu` tardi, decise di raccontare cio` che aveva visto e vissuto. e nel 1955 usci` questo saggio, che cambio` per sempre i destini dell`antropologia ma che e` soprattutto un racconto vivo dove si intrecciano descrizioni degli uomini e della natura, aneddoti, considerazioni filosofiche e narrazione dell`avventura quotidiana del ricercatore.

un romanzo inedito e incompiuto di silvio d`arzo e` stato ritrovato e trascritto da alberto sebastiani, grande esperto dello scrittore reggiano. (dalla prefazione di alberto sebastiani) eta` di lettura: da 10 anni.

per tutti noi l`assunzione quotidiana di caffeina coincide nientemeno che con la . eppure, quell`alcaloide naturale e` a tutti gli effetti una droga, come rivela l` cui michael pollan si e` sottoposto, trovandosi afflitto via via da mal di testa, letargia e . per cercare di rispondere alla domanda cruciale da cui e` partito - che cosa sia esattamente una droga -, pollan intreccia reportage, memoir e saggio scientifico, spaziando attraverso varie discipline e concentrandosi soprattutto su tre molecole psicoattive: oltre alla caffeina, l`oppio, il cui effetto - secondo il poeta vittoriano robert bulwer-lytton - e` assimilabile al , e la mescalina, la piu` , che permise ad aldous huxley di vedere il mondo nella sua autentica . da questo affascinante percorso emerge ogni aspetto di queste sostanze, e in particolare la loro : il loro essere cioe` e al tempo stesso, in grado da un lato di dissuadere gli animali dal mangiare le piante che le producono, dall`altro di spingerli a utilizzarle accrescendo cosi` la loro espansione ecologica: la caffeina contenuta nel nettare di certe piante, per esempio, rende le api impollinatrici . un`ambiguita` che contraddistingue anche il millenario rapporto con le degli esseri umani - e spiega come mai, sul piano evolutivo e culturale, nei loro confronti si sia .

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi