
secondo una tradizione giornalistico-letteraria e storiografica, il 25 luglio 1943 gli italiani si sarebbero adattati con prontezza e disinvoltura al nuovo clima politico antifascista. che fosse utilizzata per stigmatizzare l`eterno opportunismo italico o come prova della tenace avversione covata dalla societa` nei confronti della dittatura, quella narrazione ha avvalorato l`idea del completo fallimento dell`esperimento totalitario fascista. indagando nelle pieghe piu` riposte della coscienza collettiva nazionale dell`immediato dopoguerra, l`autore porta alla luce la percezione affatto diversa che della dittatura e dei suoi lasciti ebbero i contemporanei, punto di partenza per ricostruire il rapporto intrattenuto dagli italiani con l`esperienza e la memoria del fascismo e per valutare l`impatto del progetto totalitario del regime e i suoi effetti di lungo periodo sulla societa` italiana. l`attenzione viene focalizzata sulla gioventu` intellettuale che piu` di altri settori della popolazione era stata esposta all`azione di pedagogia totalitaria del fascismo, per rilevare i condizionamenti di quella formazione originaria, le linee di continuita` e le fratture nel percorso di transizione al postfascismo. ripercorrendo il "lungo viaggio" compiuto dai giovani intellettuali per liberarsi dalle suggestioni e dai miti del fascismo, il volume contribuisce alla conoscenza della riconversione alla democrazia di una parte della classe dirigente nazionale formata per servire lo "stato nuovo" fascista.






























l`avventura dei soldi, dei traffici, degli affari nell`antica roma: un viaggio che inizia con la pesata del bronzo nelle transazioni commerciali e si conclude con una rassegna dei multimilionari dell`epoca. lo studio degli usi e delle realta` commerciali di roma si svolge in forma di racconto. fra debiti e interessi, speculazioni immobiliari e scommesse, beneficenze e prostituzione, si muovono cambiavalute e banchieri, avvocati e magistrati, uomini d`affari e funzionari dell`impero. alcune curiosita`: i privati emettevano "tesserae" che venivano distribuite ai clienti come mancia e potevano essere cambiate con monete vere; marziale parla di "gettoni lascivi" che, gettati fra la folla, davano diritto a un`entrata gratuita al lupanare.

grazie a un manoscritto reperito tra i fondi della biblioteca classense di ravenna, l`autore ha ricostruito la storia d`amore tra il grande poeta george byron e la contessa teresa guiccioli. una storia che documenta la movimentata vicenda nel susseguirsi dei giorni. i giorni dell`incontro; i giorni della passione travolgente che portano teresa a separarsi dal marito; i giorni del ventaglio e del fucile che rappresentano un momento intermedio; i giorni del tenero affetto quando la passione sfuma in un rapporto di sapore coniugale; i giorni dell`addio, quando byron decide di salpare per la grecia per liberare la patria della cultura europea dalla dominazione turca. il 19 aprile 1824 la morte lo sorprende a missolungi. seguono infine i giorni del ricordo.



michael jackson e` forse il cantante piu` famoso degli ultimi cinquant`anni, ma paradossalmente anche uno dei piu` fraintesi. jackson e` uno dei pochi bambini prodigio che ha avuto ancora piu` successo da adulto, passando dai trionfi dei jackson five alla maturazione artistica con i the jacksons, fino ai record della carriera solista, culminata con thriller, l`album piu` venduto della storia. michael jackson e` stato il piu` grande performer di sempre, l`unico in grado di eccellere nel canto come nel ballo. ha lasciato un`impronta indelebile nella cultura popolare degli ultimi quarant`anni, percorrendo strade che nessuno aveva intrapreso, trasformando i video in film e innalzando il pop a forma d`arte. i suoi passi vengono insegnati nelle scuole di danza moderna, i suoi album vendono ancora milioni di copie e ogni anno il numero dei fan cresce in modo esponenziale. basta vedere un calzino bianco, un cappello fedora nero e un guanto di strass per associarli ai suoi straordinari passi di danza. divulgativo e insieme rigoroso, michael jackson. la musica, il messaggio, l`eredita` artistica offre una visione articolata dell`artista e dell`uomo, chiarendo gli aspetti controversi, analizzando la discografia, raccontando aneddoti poco conosciuti e i rapporti con altri big della canzone come, ad esempio, madonna, prince e paul mccartney. a dieci anni da quel tragico 25 giugno 2009, quando il mondo si e` fermato per piangere l`improvvisa scomparsa del re del pop, questo libro e` un tributo a un genio della musica, del ballo e dello spettacolo.

il ragazzini 2023 e` adatto a studenti della scuola secondaria e universitari, traduttori e professionisti: fornisce risposte precise e affidabili sulla lingua inglese e aiuta a comprendere, scrivere e tradurre testi. questa nuova edizione contiene tutte le nuove parole e locuzioni inglesi e italiane piu` importanti, come crypto e wet market, oltre a diverse sigle entrate nell`uso come ppe e wfh. comprende inoltre circa 800 note nuove per aiutare lo studente a scegliere gli abbinamenti piu` naturali, come highly unusual e heated debate. 400.000 voci e significati; 3000 verbi frasali: da to abide by a to zoom past; 120.000 termini specialistici; 5000 indicazioni di reggenza di aggettivi, sostantivi e verbi inglesi: per imparare che si dice to participate in, a substitute for e satisfied with; 17.000 "parole amiche", le combinazioni linguistiche fondamentali per chi impara la lingua: per ricordarsi che si dice to pay attention e vastly superior; 13.000 sinonimi e contrari; 1400 note d`uso: per evitare gli errori e risolvere i dubbi, come la differenza tra taste e flavour, grave e serious; oltre 850 falsi amici: per non confondere fattoria e factory, libreria e library; in appendice: lista dei verbi irregolari, nomi di persona, cognomi e toponimi inglesi.
