










il volume prende in esame le opere relative agli artisti della scuola veneta suddivisi per localita`: venezia, padova, vicenza, verona, e zone di influenza extraterritoriali quali brescia, bergamo, belluno, udine, mantova e treviso. tra gli autori spiccano personalita` celeberrime: bellini, con le sue struggenti madonne, i paesaggi di bellotto, la venezia di canaletto e guardi, crivelli con la famosissima "madonna della candeletta", i sorprendenti ritratti di lorenzo lotto, tiepolo, tiziano e veronese. in ambito padovano spicca il "cristo morto" di andrea mantegna; a brescia moretto, romanino e savoldo. ulteriori informazioni negli allegati.



nonostante gli studi dedicati con sempre maggiore frequenza negli anni piu` recenti all`opera architettonica di raffaello, questa rimane ancora sostanzialmente sconosciuta al grande pubblico. il volume, giunto alla quarta edizione, e` una guida a piu` voci per accostarsi all`architettura raffaellesca e al tempo stesso un testo che rendo conto dello stato degli studi sul tema.