Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

con questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1956, branca proponeva un approccio nuovo al decameron e al suo autore. la personalita` del boccaccio, fra innovazione e tradizione, diventa emblematica della stagione definita l`"autunno del medioevo". una personalita` e una stagione che si incarnano in quella grandiosa trasposizione narrativa dell`architettura gotica che e` la celebre raccolta di novelle; del decameron viene riconosciuta la molteplice natura: affresco della civilta` comunale, epopea della societa` mercantile, rappresentazione della "commedia umana", repertorio del reale e al contempo paradigma cristiano. un libro-monumento del novecento italiano. introduzione di franco cardini.

il "don giovanni" di mozart e` un`opera capitale, non solo per la storia della musica: e` diventata ormai parte costitutiva dell`immaginario occidentale, e il suo protagonista campeggia al fianco di caratteri quali prometeo o faust. un componimento senza eguali, in cui si fondono perfettamente la struttura della commedia e i temi della tragedia. massimo mila - lo studioso che ha saputo raccontare a tutti la grande musica classica senza rinunciare al rigore e all`onesta` intellettuale proprie del vero critico - ce ne offre qui un`impareggiabile lettura. con una scrittura affascinante e coinvolgente ci presenta una guida all`ascolto che spazia dalla nascita del mito alle sue numerose incarnazioni, dai modelli cui si ispirarono mozart e da ponte alla ricezione della loro opera, per finire con un attento esame della partitura musicale, delle scene, dei personaggi. sempre senza perdere di vista la dimensione estetica e "ludica" della musica lirica. siamo cosi` condotti per mano alla scoperta di un vero capolavoro, in cui rivive il genio assoluto di un compositore che ha cambiato la storia della musica. prefazione di piero gelli.

due giornalisti, autori di importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari, ci raccontano un mondo che e` parte integrante della vita di ognuno di noi. e che la influenza molto piu` di quanto pensiamo. da dove arriva il cibo che compriamo al supermercato? chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? chi paga davvero il costo delle offerte promozionali? quali le conseguenze sulla qualita` dei prodotti che mangiamo?

nella storia d`italia, i profeti hanno ispirato le lotte per l`emancipazione sociale e politica; esortato uomini e donne a non affidarsi al destino o al fato e ad assumersi la responsabilita` della scelta morale; li hanno incoraggiati a liberarsi dalla servitu`; hanno sofferto per le ingiustizie del loro tempo e dato un senso alla sofferenza con l`annuncio del riscatto. agli albori dell`eta` moderna, la poesia di dante e di petrarca, le prediche di savonarola, la prosa di machiavelli hanno chiamato gli italiani a lottare per la liberta`. l`ultima repubblica fiorentina (1527-1530) e` stata una `repubblica profetica`. nei secoli della decadenza e della servitu` politica, i profeti di emancipazione non riuscirono a muovere le coscienze degli italiani. prevalsero i profeti che predicavano la rassegnazione e i filosofi che accusavano i profeti di essere impostori. la rinascita della profezia redentrice - nella poesia di alfieri, foscolo, manzoni, nell`insegnamento civile di mazzini, nella musica di verdi - contribui` al risorgimento nazionale. le pagine profetiche di benedetto croce sostennero la resistenza al totalitarismo fascista. l`ultima voce profetica e` stata quella di pierpaolo pasolini. con il tramonto della profezia sono tramontate anche le visioni e le speranze di emancipazione sociale.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi