
pubblicato per la prima volta nel 1971, il volume non e` una dissertazione storica della matematica, ma piuttosto un`introduzione alle diverse concezioni del numero come si presentano nelle varie forme di numerazione e i diversi modi di calcolo numerico, da quello degli abaci ai moderni calcolatori elettronici, attraverso esempi semplici situandoli nei rispettivi contesti storici. poche pagine sono sufficienti per introdurre le idee di base del calcolo infinitesimale dando un`idea delle loro motivazioni empiriche e dei problemi che ne suscitarono storicamente lo sviluppo.









e il 1969 e nathan zuckerman ha raggiunto il successo firmando un best-seller che racconta le vicende di gilbert carnovsky e, ormai passata la trentina, vorrebbe allontanarsi un po` dalle scomode luci della ribalta. sceglie dunque di rompere con gli amici di lunga data, di separarsi dalla virtuosa moglie e, addirittura, di rinnegare il profondo affetto che lo lega al fratello minore. intanto, i fans lo identificano in tutto con l`eroe del suo libro ed e` diventato il bersaglio di ogni sorta di critico letterario. anzi, siccome gli omicidi kennedy e l`uccisione di martin luther king non sono molto lontani, zuckerman rischia di scoprire che la parola bersaglio puo` avere anche un significato non figurato.

al centro di questo romanzo c`e` una storia d`amore che anela alla normalita`. due uomini, un giovane e un vecchio, si incontrano e credono di poter passare insieme il resto della loro vita. imparano l`uno dall`altro, con allegria; compiono il comune percorso dall`euforia dell`innamoramento ai compromessi della serenita` matrimoniale. ma la letteratura ci si mette di mezzo. e la letteratura puo` urlare una verita` nemica dell`amore. perche` con un libro ci si puo` far male. un libro puo` anche essere lui, l`assassino.

nel 1940 la arandora star, una nave inglese in rotta verso terranova, viene affondata da un sottomarino tedesco. a bordo si trovano millesettecento cosiddetti "residenti nemici", e un prigioniero la cui identita` rimarra` oscura. quando, trascorso mezzo secolo, una giovane donna si mette sulle tracce dello scrittore austriaco gabriel hirschfelder, morto in inghilterra durante la guerra, viene a conoscenza anche dell`affondamento della nave e del misterioso prigioniero. le sue ricerche la porteranno a vienna e quindi sull`isola di man. qui scopre la vera identita` dell`uomo e la soluzione del mistero che circonda l`autobiografia dello scrittore, intitolata appunto "gli anni inglesi".












come e quando gli incubi di lovecraft, le visioni di philip k. dick e l`inquietante matematica di hilbert - sciolti nell`inferno che chiamiamo rete - abbiano finito per diventare qualcosa che assomiglia al nostro mondo. o peggio, che lo e`.