
Il primo album di Ry Cooder, prodotto da Van Dyke Parks e Lenny Waronker, registrato e pubblicato nel 1970. Nel suo esordio come solista il mitico musicista è affiancato da Van Dyke Parks al piano, Chris Ethridge, Roy Estrada e Max Bennett al basso, da Richie Hayward, John Barbata e Milt Holland alla batteria, da Bobby Bruce al violino e da Gloria Jones ai cori.Il disco mischia ad arte blues e folk, gpspel e radici, country e rock, in quello che diventerà il classico stile di Ry Cooder. Da Woody Guthrie a Leadbelly, Blind Alfred Reed, Randy Newman, Sleepy John Estes. E Canzoni come Dark is The Night, How Can a Poor Man Stand Such Times and Live ?, My Old Kentucky Home. E' già grande musica.

il romanzo fortemente autobiografico di una delle protagoniste della stagione della lotta armata in italia, che i giornali dell`epoca chiamarono "la ragazza con il fucile". uno spietato diario sentimentale. tre anni di vita tra "armi e bagagli". una clandestinita` assoluta, condivisa in parte con uno dei fondatori delle brigate rosse, corrado alunni (che introduce il libro). relazioni sociali e affetti costretti a concentrarsi nel ristretto circuito di persone appartenenti alla stessa "banda". le divergenze, le rivalita` interne e le scissioni. la continua paranoia di essere individuati, traditi, catturati, torturati. l`angoscia di dare e subire una violenza che inclina inesorabilmente verso la morte.


la "biblioteca" (falsamente attribuita ad apollodoro, famoso storico ed erudito del ii secolo a.c.) e` il piu` grande manuale di mitologia greca della antichita`, summa inesauribile di saghe e leggende di dei e di eroi, dalle origini del mondo alla morte di ulisse, che confluiscono in una selva di racconti e di varianti derivati da fonti molteplici e disparate, letterarie, poetiche e di tradizione folklorica. a quest`opera james frazer (uno dei padri dell`antropologia culturale) dedico` un ampio commento che contiene una ricca gamma di interpretazioni di natura etnografica, folklorica, storica e religiosa. nel riproporre la "biblioteca" accanto alla versione del testo greco, gli si e` accostata l`appendice al testo scritta da frazer.


Radio broadcast, registrato nel 1974 a Ebbets Field, vicino a Denver. Un pezzo di storia nella carriera del grande chitarrista californiano. Undici canzoni, coi classici dell'epoca, sopratutto blues. Come bonus c'è un'altra trasmissione radio, sempre del 1974. Paradise and Lunch era stato da poco pubblicato.

White Light è il disco più bello dell'ex Byrd Gene Clark. Siamo nel 1971, Dillard & Clark hanno finito di esistere e Gene va in studio a registrare il suo capolavoro, White Light, edito poi A&M. Questo album, inciso benissimo, non è un bootleg bensì l'attesa pubblicazione di quei demos, delle registrazioni di base che poi hanno prodotto quel disco. Ci sono sei canzoni in versione diversa, di quelle che già appaiono sul disco, quindi brani che Gene ha sparso su altri dischi e tre inediti assoluti. Imperdibile. CD non sigillato.

Rimasterizzato






Lo aspettavamo da tempo, il disco nuovo di Ry Cooder. E l'attesa non è stata vana, The Prodigal Son è un grande disco. Ry e Joachim Cooder, più le tre voci di Terry Evans, Bobby King e Arnold McCuller e poco altro. Un disco scarno ma magnifico. Un viaggio a ritroso nel gospel, bianco e nero, nel blues, dentro ad una serie di canzoni straordinarie che solo uno come Cooder poteva riportare alla luce. Canzoni come You Must Unload, Iì'll Be Rested When The Roll is Called, Jesus and Woody,Nobody's Fault But Mine,The Prodigal Son, per citarne alcune. Canzoni destinate a durare nel tempo, molto a lungo. The Prodigal Son è un disco a sè, fuori da ogni catalogazione, ma è anche un disco moderno, decisamente attuale. Sicuramente uno dei dischi più belli di questo anno. A prezzo speciale per un periodo limitato. Disco dell'anno 2019 secondo il giudizio di Buscadero.


chi e` malik mir sultan khan? l`uomo misterioso di cui parla tutta new york, lo scacchista col turbante che ha battuto capablanca, rimane un enigma per chiunque lo incontri. si sa che e` nato nella foresta del punjab, dove ha imparato l`antica arte del chaturanga, si sa che una tigre lo insegue da sempre e che mrs abbott gli ha lasciato in eredita` la sua rolls-royce. in bilico fra oriente e occidente, talento e strategia, karma e destino, la storia vera e immaginaria dell`umile servo che per un istante divenne re. il chaturanga e` l`antenato indiano degli scacchi. si dice che quando gli uomini sono concentrati su quelle pedine dalle strane forme animali dimentichino tutto, come se dalle loro mosse potesse dipendere la distruzione o la salvezza dell`intero universo. apprenderne l`arte e` un percorso impervio, ma non per malik mir sultan khan. gli de`i, o il caso, gli hanno donato un talento naturale che lo portera` in breve tempo a diventare il piu` imbattibile scacchista degli anni trenta. ma un dono divino puo` essere duro da sopportare, soprattutto per chi sa di essere destinato ad attraversare l`esistenza soltanto da spettatore. nei suoi sogni di bambino e` apparsa una tigre, che poi si e` fatta reale portandogli via entrambi i genitori. ma sara` quella stessa tigre a permettergli di entrare alla corte del maharaja che - notando la sua abilita` nel gioco - lo condurra` in europa a gareggiare nei piu` importanti tornei di scacchi. cosi` il giovane servo, da molti considerato un `idiot savant`, arrivera` ad affermarsi fino a battere l`ex campione del mondo capablanca, intrecciando la propria storia con quella di un`europa lacerata, ormai sull`orlo della seconda guerra mondiale. paolo maurensig torna a muovere i suoi personaggi nell`universo affascinante e ricco di storie degli scacchi, regalandoci il ritratto sorprendente di un personaggio che ribalta continuamente l`immagine del campione, e i nostri pregiudizi occidentali.

Compilation of demos, alternate versions and unreleased recordings.