
Ristampa rimasterizzata 2003 del popolare doppio LP, ma singolo CD, edito all'inizio degli anni ottanta. Forse la miglior antologia del materiale Columbia inciso da Nelson. Questa riedizione contiene tre canzoni in più, 23 brani in totale.

2 CD - DeLuxe Edition. La mitica colonna sonora rimasterizzata e portata su due CD con l'aggiunta 19 brani dell'epoca. Un libretto corposo completa la lussuosa edizione. Oltre ai dieci classici del film abbiamo altre canzoni molto note tratte dai repertori di: Byrds, Jefferson Airplane, Eric Burdon, Seeds, Sir Douglas Quintet, Blue Cheer, The Who, Procol Harum, Flying Burrito brothers, Youngbloods, Thunderclap Newman, The Band, ChAmbers Brothers, Steppenwolf, Roger McGuinn, e molti altri. Copia non sigillata.

2 CD. Live in Colorado 2003

Uno dei dischi più belli del chitarrista jazz. Rimasterizzato, vinile 180 grammi,Nuova edizione 2024, Rimasterizzato usando i nastri analogtici originali. Riverside, stampa Usa, Universal 2024.

The Great American Songbook Vol 3

Nuovo album per il novantunenne folk singer. Il più grande musicista folk di sempre si ritrova in studio e presenta una serie di folk songs senza tempo, più la nuova ballata Solartopia.

la provincia emiliana, nel dopoguerra: un mondo il cui segno piu` forte e distintivo sembra essere quello di una rissosa e allegra vitalita`. protagonista e` una famiglia a meta` borghese a meta` contadina, che riassume in se` un po` tutti gli umori, i sentimenti, i rancori, le contraddizioni di una societa` provinciale, in anni piuttosto cruciali. c`e` la nonna che e` rimasta monarchica e fascista; una madre attenta alla posizione sociale della famiglia; un padre (soprattutto un padre) che la coerenza politica portera` a fare scelte spregiudicate e generose. e c`e` il figlio che vive tutto questo periodo di tumultuose passioni da bambino, e che tutto guarda, appunto, con gli occhi avidi e incantati dell`infanzia.

mistero per eccellenza del cristianesimo, la trinita` e` anche la via per cui il divino si dispiega nella natura e nella storia, facendosi carne e sangue dell`uomo. in un dialogo immaginario ma appassionato tra un teologo e un uditore di buona volonta` e in uno scambio reale di opinioni con tre filosofi "laici" (massimo cacciari, giulio giorello e vincenzo vitiello) l`autore mostra come, almeno nel nostro occidente, anche per essere atei coerenti occorra passare attraverso la prospettiva della fede trinitaria.

ci sono i carnefici e ci sono le vittime, i carcerieri e le carcerate. c`e` la cella d`isolamento con i suoi tentati suicidi, le regole ferree della convivenza tra le detenute e la stretta sorveglianza delle guardie; tanto stretta da arrivare spesso fino al sopruso e alla violenza. e poi, naturalmente, c`e` il fuori, la citta` con le sue strade, i suoi pub e i suoi appartamenti, le persone libere, la vita che dovrebbe essere normale. louise forrest appartiene a questa vita, alla citta`: ma per il suo lavoro di psichiatra appartiene anche un po` al carcere in cui lavora da qualche mese. l`incontro con helen, la piu` fragile delle detenute, con un passato misterioso e terrificante fatto di indicibili violenze prima subite e poi perpetrate, che emergono lentamente dalla memoria, cambia la vita della psichiatra: per louise diventa sempre piu` complicato nascondersi, sempre piu` difficile anche solo affidarsi alla protezione del capitano bradshaw che si e` innamorato di lei. quando la vicenda delle due donne comincia a incrociarsi, a coinvolgere l`ex marito e il figlio della psichiatra e la storia famigliare della detenuta, quando uno spiraglio di affetto e di solidarieta` sembra aprirsi tra le mura del penitenziario, tutto improvvisamente precipita. non c`e` piu` nulla del passato che si possa tacere: nessuna crudelta`, nessuna sofferenza, nessuna orribile bugia.

quest`opera e` l`adattamento teatrale dei demoni di dostoevskij: viene rappresentata nel 1959, un anno prima della morte di camus. e l`opera che lo scrittore ha in mente da sempre, a cui ha lavorato con ostinazione e che considera "uno dei quattro o cinque libri al di sopra di tutti gli altri". "i demoni" e` un libro profetico, non solo perche`, come dice camus, "annuncia il nichilismo dell`uomo moderno, ma anche perche` descrive alla perfezione il disagio dell`uomo ad accettare la finitezza del suo essere nel mondo".

questa cucina nasce dalla combinazione di due tradizioni culinarie geograficamente vicine, quella messicana e quella americana, dando cosi` origine a un ampio e completo menu di piatti che, nei contenuti, ricorda quello mediterraneo. la cucina tex-mex e` nata dagli scambi culturali tra il messico, il texas, il nuovo messico, la california, l`arizona e il nevada. e` qui che si nota l`influenza dei "conquistadores" spagnoli, i quali impongono la loro cultura trasformando gusti e tradizioni indigene. la cucina spagnola trarra` vantaggio dai prodotti locali come il mais, le tortillas, il pomodoro e assieme al pollame, al suino ai peperoni, fara` sviluppare la cucina tex-mex.



magogatto per lo stupore non conta piu` il passare delle ore. con lunella, la sua fata, in turchia ritrovata, sul tappeto che e` volante sta facendo un viaggio emozionante: ci sono leoni ed elefanti nella savana africana, canguri e koala nella boscaglia australiana. gli indiani danzano nell`accampamento e i pinguini sfidano tra i ghiacci del vento. la terra che gira sembra un frutto rotondo, giochi anche tu al giro del mondo? eta` di lettura: da 8 anni.



i promessi sposi di alessandro manzoni sono uno dei grandi classici della letteratura italiana, una storia molto conosciuta e amata, e che fa parte del bagaglio culturale di tutti gli italiani. in questa breve antologia dal titolo "la minaccia di don rodrigo" viene riportata una selezione dei primi tre capitoli del romanzo, che presentano uno dei temi fondamentali dei promessi sposi: la prepotenza dei forti, cioe` i nobili e i loro amici, verso i deboli, le persone del popolo, povere e senza aiuto da parte della societa`. il volume riporta il testo originale dei promessi sposi nell`edizione del 1840. lo scopo della lettura e` quello di far capire il contesto in cui si muovono i personaggi della storia, in modo da facilitare la comprensione della loro situazione e delle loro reazioni. nelle pause fra i capitoli il lettore ha la possibilita` di esaminare e praticare alcune strutture grammaticali interessanti per il livello b1 e di rivedere e ampliare il lessico. la sezione finale presenta esercizi di maggiore creativita` che servono a fare immedesimare il lettore nelle vicende e nel periodo storico narrato dal romanzo. il testo e` accompagnato da un cd-audio con la registrazione integrale dei capitoli riprodotti e degli esercizi di ascolto.


nella vicenda del commerciante polacco jakob c`e` un paradosso esistenziale che trascende ogni contingenza storica. dal momento che vive in un mondo stravolto, per essere creduto jakob deve mentire e per dare una vera buona notizia deve inventare una storia fasulla. grazie infatti alla bugia di possedere una radio, puo` comunicare agli altri membri del ghetto che i russi stanno riconquistando i territori occupati e che si avvicina cosi` la liberazione. cio` mette in moto una serie di reazioni a catena, di cui il povero venditore si trova a essere il centro. rinasce la speranza, il ghetto si rianima, e tuttavia la pieta` da cui era nata la bugia non riesce a scongiurare il dramma..

l`harry`s bar e` molto piu` che un bar. l`harry`s bar e` un`istituzione. ai suoi tavoli si sono seduti re, principi, i protagonisti della storia e le stelle dello spettacolo - da woody allen a giorgio de chirico, da ernest hemingway a frank sinatra. arrigo cipriani racconta con schiettezza, umorismo e agilita` i cinquant`anni passati dietro il bancone dell`harry`s bar, che nella sua narrazione diventa il centro del mondo il punto d`incontro in cui storia personale e storia si confondono e si compenetrano. ecco allora un arrigo che si barcamena tra il lavoro nel bar e gli studi di giurisprudenza mentre infuria la seconda guerra mondiale; e ancora, gli insegnamenti ricevuti in collegio e le lezioni impartitegli da avventori abituali; le battaglie contro l`acqua alta e le visioni di donne bellissime che calcano il "palcoscenico" dell`harry`s bar.



i versi di roberta dapunt si snodano tra angoscia e armonia. da un lato c`e` un percorso tormentato attorno a inquietitudini religiose, preghiere che non placano, immagini di morte, dall`altro il senso di sacrale purezza che risiede nella terra, nei ritmi della natura, nella vita di montagna e nei suoi riti che legano insieme le persone, i loro gesti senza tempo, gli animali il silenzio. ne risulta un passo irregolare, febbrile e pacato insieme: una sapienza zoppia che permette di attraversare una realta` multiforme senza schematizzarla in moduli precostituiti e automatici.

la filosofia della musica ha avuto un grande sviluppo durante gli ultimi trent`anni, in virtu` degli avanzamenti fatti nella comprensione della natura della musica e della sua estetica. peter kivy e` stato al centro di questo rinnovamento e con questo saggio ha scritto la sua summa della materia, una spiegazione delle questioni filosofiche piu` importanti legate al mondo musicale. la sua proposta teorica viene discussa tenendo conto della storia del pensiero musicale (da platone e aristotele alla camerata fiorentina, da kant, hegel e schopenhauer a hanslick e gurney) e attraverso il confronto argomentativo con le tesi di altri filosofi contemporanei.

studioso della violenza, sofsky si occupa in queste pagine di una forma piu` sottile di accanimento, quella dei sistemi di sorveglianza dell`epoca contemporanea: dalle telecamere per le strade o nei luoghi di lavoro, che sembrano promettere sicurezza, ai servizi informatici che garantiscono la nostra comodita`, ai controlli delle nostre abitudini su internet o nelle e-mail. il sociologo tedesco dimostra come una gran quantita` del nostro "privato" sia gia` andata perduta, e non solo per colpa della tecnologia o dei timori per il terrorismo: buona parte di questa situazione e` da attribuirsi a noi stessi, alla nostra indifferenza, alla voglia di apparire, al desiderio di stare al passo coi tempi. sofsky parte dalla descrizione della vita quotidiana di un comune cittadino moderno e ottiene il ritratto di una persona che vive sotto un controllo quasi costante. in nome delle "facilitazioni", sta trionfando una sorta di vita uniforme che uccide la liberta` dei cittadini.

poco prima di morire gershom scholem amplio` notevolemente il testo dei suoi ricordi di gioventu` "da berlino a gerusalemme". mentre nella prima versione veniva descritto l`ambiente ebraico tedesco durante la prima guerra mondiale, in questa edizione il centro della sua analisi si sposta maggiormente verso gerusalemme, soprattutto con il progetto di una nuova vita culturale e sociale per lo stato di israele. e la storia di un itinerario intellettuale ricco di incontri con alcune figure chiave del periodo come martin buber, franz rosenzweig e samuel agnon che, nello stesso tempo, rivela il tentativo di definire una nuova identita` ebraica, attraverso la difesa della lingua e le ricerche sulla mistica.


e` un freddo pomeriggio invernale: un vecchio, seduto in una stanza che si affaccia sul mare, guarda il sole che tramonta dietro le onde. sono passate ventiquattr`ore da quando sua moglie e` morta a seton castle, la casa che hanno condiviso per piu` di quarant`anni. mentre scende la notte, l`uomo cerca di capire il senso della propria vita e di spiegarsi come un uomo pacifico, quale lui e` sempre stato, abbia potuto uccidere a sangue freddo, dopo mezzo secolo di felice convivenza, la sua compagna. ma le risposte non si trovano facilmente. ogni tentativo di spiegazione implica la rievocazione di eventi vecchi di cinquant`anni, risalendo all`epoca in cui un giovane virtuoso del violino s`innamoro`, ricambiato, di ella, la cugina di sua moglie.

bambini che costruiscono castelli in terra e in aria, una piccola carriola simile a un`utopia, una donna che ospita piccioni e malattie, due amiche invecchiate insieme ai loro desideri, un vedovo che per cinque anni attende una risposta dal mare, e altri uomini ancora, alle prese con la vita, sullo sfondo di paesaggi che sembrano destini. undici racconti che danno voce a uno sguardo impossibile, rasente la terra, come quello di un angelo pietoso che ha perso le ali.

la materia delle favole e` tratta da esopo, fedro, dal romulus medievale, dai favolisti rinascimentali e mentre nei primi libri prevale un modello didattico e moralistico adatto piu` ai bambini, in quelli successivi si accentua maggiormente una tematica etico-politica piu` vasta e piu` profonda. la morale di fondo di la fontaine e` chiara: non le leggi e la virtu`, ma il capriccio, l`astuzia e la forza costituiscono la sostanza della commedia umana. la stessa scelta di assumere gli animali come protagonisti rivela l`ottica rovesciata di la fontaine, la sua intenzione polemica e beffarda nei confronti del comportamento degli uomini e di coloro che li governano. con un saggio di philippe sollers.
camerette di adolescenti, con i loro rispettivi abitanti. quattro metri per quattro, due per tre. spazi in cui non puo` entrare nessuno, piccole isole per essere finalmente se stessi. dentro le camerette il pensiero viaggia e immagina: amori impossibili, amori sfigati che non vanno per il verso giusto, idoli pop, che cosa voglio, che cosa non voglio, la telefonata che non arriva, la volta che abbiamo riso fino a non poterne piu`. 50 polaroid di teenagers in camera loro, 50 storie raccolte al volo. al di la` delle teorie sociologiche, dei dati statistici, delle inchieste del marketing che brancolano nel buio, i ragazzi parlano guardando negli occhi i lettori. con alle spalle il paesaggio piu` familiare e piu` straniero che si possa immaginare: la loro camera.



paul mccartney, celeberrima voce dei beatles, racconta insieme a philip ardagh, giornalista e scrittore per ragazzi, la storia dello scoiattolino wirral alla ricerca dell`isola favolosa di animalia. insieme a lui la cercheranno il simpatico ratto ratsy, e poi whilalmina, scoiattolina rossa, coccodrilli metropolitani, pulci intraprendenti e l`amico froggo, ranocchio che viaggia in mongolfiera... eta` di lettura: da 6 anni.

a vederlo da lontano, belcolle sembra un paese da cartolina, una barca arenata su una montagna verde, e sullo sfondo il mare di cefalu`. ma da vicino e` ben altra cosa: d`inverno e` gelido e nevoso, e per tutto l`anno e` abitato da persone taciturne e diffidenti, "genti di montagna". son cinque anni che il maresciallo antonio brancato, "un omo preciso al quale piaciva che tutto stava al posto indovi doviva stare", e` a capo della stazione dei carabinieri di questo isolato paesino siciliano. cinque anni non facili, ma durante i quali il maresciallo brancato e` riuscito a guadagnarsi la confidenza e la stima dei belcollesi. forse addirittura troppo, infatti ormai tutti lo cercano, anche a sproposito, per ogni problema...



le pozzanghere riflettono le luci dell`universo: "quello che capita a volte un po` di luna e le ombre dei randagi casuali". sono un simbolo forte del panteismo eccentrico di strumia, dove i meccanismi cosmici si manifestano, con un po` di mistero e molto understatement, nelle forme di esistenza minime e meno appariscenti. per questo l`uomo trova uno specchio straniante ma anche profondamente veritiero negli insetti o addirittura nei batteri, in un fossile o in un grumo di resina. "siamo atomi migranti": sembra la sintesi poetica del famoso racconto di primo levi sul carbonio. quella di strumia e` una visione scientifico-materialista del mondo, ma non per questo meno segreta, piena di simboli indecifrabili. la sua poesia e` lontana dalla tradizione lirica: l`io che viene rappresentato e` frantumato e attraversato da forze conosciute e sconosciute, e viene sempre descritto da punti di vista dislocati apparentemente altrove, anche se proprio questi altrove sono l`unica possibile forma di identita`. in questa direzione vanno la continua invenzione linguistica, la sfrenata fantasia delle immagini e delle associazioni, i cambi di ritmo, le sonorita` incalzanti. una brillantezza mai gratuita, che e` tutt`uno con il lavorio del pensiero e le sue brucianti accensioni in presa diretta.

"la gioconda" su un foulard o l`incisione di un concerto di ravel diretto dall`autore stesso e ogni giorno riascoltatole sono due esemplificazioni di quel fenomeno che benjamin definisce la "perdita dell`aura" nell`epoca della riproducibilita` tecnica dell`opera d`arte, ossia la perdita del "qui e ora" magico e unico che si fonde con la creazione artistica e la contraddistingue. nel chiuso di un`automobile, ad esempio, mediante un mangianastri si puo` ascoltare quel concerto di ravel al di fuori della sua unicita` spazio-temporale, oggettivandolo e spersonificandolo. nondimeno, la perdita del carisma insito nell`opera d`arte, "unica" eppure riprodotta, non e` deplorata da benjamin con quell`atteggiamento aristocratico che contraddistingue alcuni esponenti della scuola di francoforte. egli collega infatti la "perdita dell`aura" nella societa` contemporanea all`irruzione delle masse sulla scena e alla loro richiesta di beni culturali che e` giocoforza diventino merce. la riproduzione dell`opera d`arte in "sede impropria" non ne comporta una perdita di qualita`, ma piuttosto una desacralizzazione, il che favorisce un`esperienza laica della cultura e ne sostituisce il valore rituale con un valore espositivo antiestetizzante. con un saggio di massimo cacciari.

5 CD. The Atlantic Classics: The Shape of Jazz To Come, Free Jazz, Change of The Century, This Is Our Music, Ornette!

Le canzoni degli Aerosmith, rivisitate in chiave blues. David Honeyboy Edwards, Pinetop Perkins, Joe Louis Walker, Tad Robinson, Lou Ann Barton, Sugar Blue, Marshall Crenshaw, Otis Clay ed altri.

Ristampa rimasterizzata 2025. Nuovamente disponibile Early Takes: Volume 1, la compilation di outtakes e registrazioni demo di George Harrison, pubblicata postuma il 1º maggio 2012. Le registrazioni sono apparse nel film documentario di Martin Scorsese del 2011 George Harrison: Living in the Material World e sono state originariamente pubblicate come parte della versione Deluxe della versione DVD. Il produttore Giles Martin ha compilato l'album, lavorando con l'ingegnere Paul Hicks. La maggior parte delle tracce risale alle sessioni per il triplo album di Harrison del 1970 All Things Must Pass.




la crisi segna la fine di un mondo sregolato, fatto di escort, di ostentazione, di fretta, di avidita`. c`e` bisogno di un nuovo bon ton: atteggiamenti e desideri nuovi, nuovi lavori, un nuovo modo di conversare, di condividere, di dare. costringendoci a trovare un`economia sostenibile per le nostre tasche e i nostri umori, la crisi preferisce la gentilezza all`arroganza, la cultura al "farsi vedere", il volontariato all`accumulo di guadagno, un buon libro a un ristorante di lusso, l`essenzialita` agli eccessi. e ci impone una nuova eleganza, piu` luminosa, piu` autentica.

"dovendo riassumere, direi questo: tutti a sentire, nell`aria, un`incomprensibile apocalisse imminente; e, ovunque, questa voce che corre: stanno arrivando i barbari. vedi menti raffinate scrutare l`arrivo dell`invasione con gli occhi fissi nell`orizzonte della televisione. professori capaci, dalle loro cattedre, misurano nei silenzi dei loro allievi le rovine che si e` lasciato dietro il passaggio di un`orda che, in effetti, nessuno pero` e` riuscito a vedere. e intorno a quel che si scrive o si immagina aleggia lo sguardo smarrito di esegeti che, sgomenti, raccontano una terra saccheggiata da predatori senza cultura. i barbari, eccoli qua. ora: nel mio mondo scarseggia l`onesta` intellettuale, ma non l`intelligenza. non sono tutti ammattiti. vedono qualcosa che c`e`. ma quel che c`e`, io non riesco a guardarlo con quegli occhi li`. qualcosa non mi torna." (alessandro baricco)

medico e antropologa dell`universita` di cambridge, l`autrice di questo manuale ha fondato l`associazione birthlight, che promuove attraverso la pratica dello yoga un atteggiamento innovativo nei confronti della gravidanza, del parto e della prima infanzia. lo yoga e` infatti fonte di grandi benefici per la mente e per il corpo e puo` arricchire l`esperienza della nascita e della maternita`. fotografie a colori e didascalie spiegano ogni singolo esercizio per prepararsi a diventare mamme.

in italy for work or pleasure? wish you could communicate with the locals? everything you need to know when going on a trip, booking a hotel room, ordering food, buying tickets, going shopping and in many more everyday situations, all in one handy phrasebook. a clear lay-out with easy-to-follow sections means you can find what you need with no fuss. nel libro ? 312 pages ? 3500 words and 1500 phrases ? sections on general information and everyday communication, meeting people, food and drink, shopping, free time and emergencies ? bonus section on italian food and drink containing special insider tips on how to make the most of your stay ? 90information boxes on italian culture and society ?dictionary containing more than 2500 words

Il classico album natalizio del famoso trio folk, fuori catalogo da oltre trenta anni. Contiene brani scritti appositamente per il disco e non i soliti classici stagionali.

OrionBooks, 2014, UK. Jim Morrison morì nel 1971 a Parigi ma non in una vasca da bagno. Gli altri Doors erano tristi e scioccati ma l'avevano già licenziato e mandato via. Non è stato Jim a scrivere i successi dei Doors, fu il chitarrista Robbie Krieger. Non era Jim a prevedere un brillante futuro per la band ma il tastierista Ray Manzarek. E di sicuro non è stato il batterista John Densmore ad essere arrestato per aver causato una rissa al concerto di Miami, era Jim. Con questa biografia, l'autore intende far luce su questi fatti e altri ancora delineando la storia dei Doors e del clima culturale in cui sbocciarono nella Los Angeles di fine anni '60. in inglese.



84 anni, ma non li dimostra. Con la produzione di John Carter Cash, regsitrato a casa di Johnny, in una delle sue Cash Cabin Recordings, il disco della Lynn è tra le cose più belle di pura country music, ascoltate in questi ultimi anni. Un disco dove la cantante, che ha ancora una voce splendida, rilegge i suoi classici, alcuni brani tradizionali e qualche mountain song della sua gioventù. Il tutto con un suono limpido e diretto, nella più pura tradizione del vero country - E, giusto per chiudere in bellezza, ci sono anche due duetti: uno con Elvis Costello e l'altro ( poteva forse mancare ? ), con il grande Willie Nelson. Imperdibile.

"il trattato di semiotica generale" e` certamente il libro che piu` di ogni altro ha segnato la semiotica italiana (e non solo), definendo i limiti di un campo disciplinare e offrendo una teoria globale di tutti i sistemi di segni e dei possibili processi di comunicazione. i problemi tradizionali della linguistica, della logica, della retorica, dell`estetica, della filosofia del linguaggio e delle teorie della percezione vengono qui ripresi, discussi e ripensati nel quadro di una disciplina che nel 1975 (anno del libro) era ai suoi albori. con questo libro umberto eco e` diventato a tutti gli effetti il "padre" della semiotica e da allora - dal 1975 - "il trattato di semiotica generale" non ha mai smesso di essere letto, discusso, citato, tradotto: punto di riferimento passato e presente (e certamente futuro) di intere generazioni.











2 LP. Un classico di Elton John, versione rimasterizzata, vinile 180 grammi, stampa EU. Copertina apribile.

Dopo l'ottimo Angeleno, prodotto da Ry Cooder, il country rocker di Los Angeles, Sam Outlaw, torna con un altro lavoro decisamente interessante. Tenderheart, pur continuando il discorso intrapreso con il disco precedente, se ne discosta poi in parte. Sam mantiene nel suono elementi Messicani.Poi aggiunge delle ballate ben costruite che ci avvicinano alle sonortà californiane più classiche. Infatti qui c'è una maggiore predisposizione alla ballata più classica, anche a brani più intimisti, ma usando sempre una base strumentale solida, anche vigorosa. Sam Outlaw è destinato a fare parlare di sè. Edizione limitata in vinile, stampa EU, contiene download code.

in queste pagine, divenute un classico della storiografia, il lettore trovera` tre millenni di storia (3500-500 a.c.) ripercorsi in modo unitario. utilizzando tutta la documentazione portata alla luce dalle ultime scoperte archeologiche (fra cui ebla e` solo la piu` nota), e grazie alle sue personali ricerche nell`arco di oltre venticinque anni, mario liverani ha potuto finalmente ricostruire, in chiave storica e non solo prevalentemente filologica, le vicende di popolazioni dai nomi altamente evocativi (sumeri, hittiti, assiri, babilonesi, ecc.). il ricco e vario apparato illustrativo per ogni periodo storico propone il materiale piu` caratteristico e rappresentativo, documentando il livello tecnologico cui era giunta l`attivita` produttiva dei popoli dell`antico oriente. questa nuova edizione, a vent`anni dalla prima, si e` resa necessaria dal trascorrere di "un tempo pieno di scoperte nel campo dell`antico oriente che si susseguono ad un ritmo molto piu` rapido che in altri settori della storia antica, nonostante gli ostacoli, per le vicende belliche e le condizioni politiche, frapposti all`attivita` archeologica in vari paesi. la grande innovazione dell`ultimo ventennio e` l`adozione di un modo di ragionare e di analizzare i problemi di tipo `sistemico`, che dobbiamo alla diffusione dello strumentario elettronico anche in campo storico. ma si tratta di un`innovazione che riguarda piu` la tecnica di lavoro che non la valutazione generale".










un nuovo barnum. una nuova visita guidata alle cose del mondo, e agli uomini che lo rendono abitabile, o semplicemente piu` riconoscibile. baricco insegue il mondo, e induce i suoi lettori a partecipare la curiosita` con cui va a stanare notizie, episodi, insistenze, personaggi, dibattiti, immagini. stanando dice e dicendo mostra, con una varieta` di accenti e di esposizione che, per citare una sua antica generosa ossessione, fa pensare al circo, al barnum delle meraviglie. ecco dunque un nuovo barnum che si aggiunge ai due pubblicati negli anni novanta. qui facciamo i conti con la riforma dello spettacolo, con la scuola come videogame, con la priorita` delle storie, con il cantiere della morgan library di renzo piano, con la cinquecento miglia di indianapolis, con le immagini di vivian maier, con le provocazioni di houellebecq e l`eredita` di gabriel garcia marquez. una grande occasione per farsi sedurre, sorprendere, interrogare.



Il pianista Gerald Clayton è al suo debutto su Blue Note, con Happening: Live At The Village Vanguard. Il pianista si esibisce nello storico locale newyorkese con la sua eccellente band (il tenor sax Walter Smith III, il bassista Joe Sanders, il batterista Marcus Gilmore) e ci consegna una performance dinamica di grande forza espressiva. Il repetorio presenta quattro brani originali di Clayton, uno di Billy Strayhorn ( Take the Coltrane ) E si chiude con una versione di Celia, di Bud Powell, ed una potente rilettura di Body and Soul.

lucio, protagonista e narratore, in tessaglia per affari, abita a casa di milone e di sua moglie panfile, ritenuta una maga. procuratosi un unguento magico che sapeva aver trasformato panfile in uccello, lucio si trasforma pero` in asino. dei ladri saccheggiano la casa di milone e caricano l`asino lucio del bottino. giunto poi alla caverna dei briganti, lucio ascolta la favola di amore e psiche, narrata da una vecchia a una fanciulla rapita. sconfitti i briganti dal fidanzato della ragazza, lucio passa di padrone in padrone, subendo ogni tipo di tormento, finche` non si addormenta sulla spiaggia di cencree. in sogno gli appare la dea iside che gli indica la strada per riprendere la forma umana. lucio esegue le indicazioni della dea e si fa iniziare al suo culto.

Dopo l'esordio di due anni fa, Healing Tide, torno il duo di Nasville formato da Michael & Tanya Trotter, marito e moglie nella vita reale, collaboratori in quella artistica. I due mischiano in modo personale il southern soul, la loro musica di base, con elementi gospel, country, rock 'n roll e blues. Il risultato è una musica affascinante, fatta con straordinaria passione e debordante energia.

Joe Bonamassa questa volta se ne va in Inghilterra, negli studios di Abbey Road, per incidere il suo nuovo disco. Royal Tea, inglese anche nel titolo, è un omaggio al British Blues. Infatti il chitarrista americano prende ispirazione dalle registrazioni di John Mayall, Cream, Jeff Beck Group, Graham Bond, Georgie Fame, Fleetwood Mac ed altri e scrive una manciata di canzoni assieme a musicisti ed autori anglosassoni. Infatti, tra i nomi coinvolti nel firmare le canzoni, troviamo Pete Brown ( già paroliere dei Cream ), Bernie Marsden ( chitarrista dei Whitesnake ), Jools Holland ( pianista ma anche sideman di gran nome ). Il risultato è un disco, moderno nei suoni, ma dal sapore antico nella struttura, nel volere ricercare certe atomosfere. E, lo sappaimo benissimo, Joe Bonamassa è un maestro nel fare certe cose.

Una performance di indubbio valore, da parte del grande chitarrista texano. Rock e blues at his best, con versioni scintillanti di I'm Crying, Ma Baby's Gone, Love in Vain, Sugar Coated Love, Scratch My Back, Love Struck Baby, Pride and Joy, Shake A Hand, Shake A Hand ed altre. Poche le copie disponibili.

sono raccolti i testi integrali delle quattordici relazioni pronunciate da stefano siglienti alle assemblee dell`associazione bancaria italiana da lui presiedute negli anni del suo mandato (1945-1971). si tratta di un`occasione importante per conoscerne il pensiero, dal momento che, come e` stato autorevolmente rilevato, siglienti era incline a privilegiare l`approccio pragmatico ai problemi, evidenziando nelle scelte operative quotidiane, anziche` nelle esternazioni pubbliche, il disegno strategico alla base del suo operare. le relazioni abbracciano un venticinquennio cruciale che va dalla fase dura ed esaltante della ricostruzione agli anni `50, che consegnano al paese un`economia forte e in via di ulteriore sviluppo, per proseguire poi con il rallentamento della prima meta` del decennio successivo e con i prodromi della crisi provocata dagli accadimenti del sessantotto. siglienti attraversa questi anni da banchiere protagonista, sempre coerente con i suoi convincimenti di fondo relativi alla necessita` di una pratica programmatoria incentrata sulla stabilita` monetaria e sulla formazione del risparmio inteso come fondamentale atto di socialita`, nonche` sulla conseguente centralita` del ruolo assegnato al settore bancario.

esiste una vita oltre vita, uno spazio etereo in cui lo spirito dei defunti sopravvive alla morte in una dimensione sospesa tra il buio e la luce, tra il colore e la bruma. conservati in criostasi all`interno di speciali strutture, i defunti possono comunicare con i loro cari tramite un congegno elettronico e fornire conforto, lenire solitudini, dispensare consigli. ed e` per avere consiglio che glen runciter, a bordo della sua aviomobile, sbarca sul tetto del moratorium diletti fratelli, la struttura svizzera dove la bellissima moglie ella giace ormai da decenni in una bara trasparente, avvolta in effluvi di nebbia ghiacciata. runciter gestisce un`agenzia prudenziale, la runciter associates, di cui ella era socia in vita, che - avvalendosi di inerziali in grado di neutralizzare l`attivita` di telepati e precog - offre a clienti e aziende sicurezza e privacy dalle intrusioni delle spie psichiche. uno dei telepati piu` temibili che gli uomini di glen monitoravano e` sparito dai radar della runciter associates. non si tratta del primo "incidente" del genere, e l`agenzia sta attraversando un momento di grossa difficolta`, ci vuole un`idea. ma lo spirito di ella non e` piu` quello di una volta: appare confusa, distante, a tratti assente. la sua semivita si sta lentamente spegnendo.

"il segno dei quattro", il secondo romanzo di arthur conan doyle sulle inchieste del piu` famoso detective di tutti i tempi, rappresenta il momento in cui la saga piu` fortunata e immarcescibile della letteratura popolare raggiunge la sua maturita`, un importante passaggio verso l`evoluzione di holmes a icona culturale planetaria (e` in queste pagine che troviamo l`enunciazione della sua memorabile regola "quando hai escluso l`impossibile, cio` che rimane, per quanto improbabile, deve essere la verita`"). la trama, comprensiva di un antesignano del delitto in una camera chiusa, procede ingegnosa e spedita sino all`ultimo capitolo, senza le lunghe pause dedicate agli antefatti tipiche della letteratura poliziesca dell`epoca; il personaggio di sherlock holmes diventa sempre piu` sfaccettato e umano tra crisi maniaco-depressive e dipendenza dalla cocaina in soluzione al 7%; e anche il dottor watson esce dal ruolo di semplice narratore per diventare protagonista a pieno titolo (e` qui che conosce l`amata mary). per questo "ii segno dei quattro" e`, assieme al "mastino dei baskerville", il romanzo su sherlock holmes piu` amato dai milioni di appassionati del detective di baker street. in appendice il racconto dell`autore sulla nascita del personaggio sherlock holmes.

Leon Bridges, giovane artista di colore, è stata una delle rivelazioni al South by Southwest di qualche anno fa. Giovane, bella voce, Bridges è stato paragonato a Sam Cooke. Indubbiamente il paragone è ingombrante, ma la presenza scenica e la voce di Bridges hanno contribuito a rendere reale il giuidizio che la stampa americana gli ha cucito addosso. Sono passati alcuni anni, ma Bridges ha manenuto la voce e gli arrangiamenti sono cresciuti di tono. Gold-Diggers Sound contiene soul moderno, deciso e vitale. Soul cantato con voce splendida e suonato in modo viscerale. A Bridges il talento certamente non manca.

Il nuovo atteso lavoro, 2021. Digipack.


Prima antologia completa sulla carriera del grande cantaautore canadese, pubblicata dalla Sony Legacy. Il disco contiene 17 canzoni, tutti i brani più noti da Suzanne a Bird on The Wire, Famous Blue Raincoat, Chelsea Hotel, I'm Your Man, Show Me The Place, The Future, Anthem, You Want it Darker, Thanks For The Dance. Per rendere il disco più interessante la Sony ha inserito Hallelujah, in una versione inedita, registrata a Glastonbury nel 2008.

RCA Red Seal LSC3152 1971. Pianoforte: Peter Serkin; New Philarmonia Orchestra diretta da Seiji Ozawa.

2 LP. La biografia musicale di Louis Armstrong, cantata e narrata dal protagonista. MCA Records, stampa Usa, 1983, copia originale sigillata.

EMI 1979.

EMI 1986.

RCA 2016.

Ristampa rimasterizzata, Craft recordings, contemporary acoustic sound series. Mastering di Bernie Grundman, vinile 180 grammi.

LP / DVD. Il nuovo album di Alice Cooper. 13 dangerous new songs. Il DVD contiene per intero il concerto Hellfest 2022. LIMITED EDITION RED MARBLED VINYL, 180 grammi

Ultraro singolo, non ufficiale, con le prime registrazioni di Jonathan Richman in studio, datate 1973. Quattro canzoni: I Wanna Sleep, Modern World, Walk Up The Street e She Cracked. Prodotto da Kim Fowley 1973. Edizione limitata in BLUE VINYL. Solo una copia disponibile

Columbia 1975. 2LP. MINT.

3 CD. Il meglio di Tina Turner. 55 canzoni, tuttti i successi ed anche una nuova versione di Something Beautiful

EMI 1957. MINT.

. pare che lucio sergio catilina, di nascita nobile e dalla carriera torbida, temprato nella ferocia delle guerre civili, sia approdato a questa convinzione, proclamata in una riunione segreta di suoi seguaci, quando ormai si accingeva, nell`anno 63 a.c., all`ultima, celebre, perdente battaglia contro l`oligarchia. infiltrati vi erano anche nella sua cerchia. cosi`, il servizio di spionaggio agli ordini del console a lui piu` avverso, marco tullio cicerone, prontamente divulgo` quel proclama, subito giudicato come una minaccia. fu instaurato lo `stato d`assedio` e in tale clima si svolsero le elezioni. e catilina fu battuto nelle urne: intreccio perfetto di strategia della tensione e gestione dei pentiti. cicerone era giunto al vertice del potere mettendosi agli ordini dell`oligarchia. fu percio`, come spesso i transfughi, il piu` implacabile avversario della `rivoluzione`. al culmine dello scontro non esito` a varcare i confini della legalita`, illudendosi, per un tempo non breve, di poter rimanere, grazie a tale `benemerenza`, al vertice della repubblica. non aveva capito di essere soltanto una pedina, non un capo: gli mancava un esercito. era suonata l`ora dei capi carismatici e delle loro legioni.

: ecco in due parole - secondo bracher - la chiave di lettura piu` appropriata e la sintesi dell`intera storia del novecento. l`autore ripercorre cento anni di storia attraverso le alterne vicende e il destino delle ideologie: la crisi del liberalismo sul finire dell`ottocento, la nascita di un nuovo irrazionalismo e di nuovi nazionalismi razzisti, le origini del fascismo, i contraccolpi della rivoluzione d`ottobre, le esperienze totalitarie in italia e in germania, la ventata sessantottesca, le ricorrenti tentazioni integralistiche piu` recenti nel terzo mondo e non soltanto nel terzo mondo.



a vent`anni, karl ove decide di trasferirsi a bergen per seguire i corsi di una prestigiosa accademia di scrittura. come studente piu` giovane mai ammesso, e` eccitato e pieno di aspirazioni. presto pero` si sente defraudato delle sue illusioni giovanili. a disagio in compagnia e senza speranza con le donne, si da` al bere e alla musica rock. poi, pian piano, le cose prendono una piega piu` luminosa. si innamora, lascia perdere lo scrivere e si concentra sulla piu` gratificante critica letteraria, e il principio di una vita adulta prende forma. questo, fino a quando i suoi demoni, le sbronze e l`irresistibile esca della battaglia dello scrittore lo richiamano all`ordine. nel quinto volume del ciclo de "la mia battaglia", karl ove knausg?rd rivela la sua personale e spesso vergognosa lotta contro l`introversione, l`abuso di alcol, l`infedelta` e le ambizioni artistiche, e ci riporta tutto il dramma quotidiano dell`esistenza, in un romanzo in equilibrio tra il disperato desiderio di essere buono e il terribile potere della trasgressione.

Disco natalizio per il grande cantante soul. Ediziione speciale in vinile bianco, con copertina bianca e la scritta, titolo - autore, in rilievo. Edizione molto rara, Hi Records 1986, copia originale.

2 LP. Al suo quarto lavoro registrato in studio, il bluesman Gary Clark Jr conferma una decisa e intrigante evoluzione musicale, che lo porta ben oltre a quanto aveva registrato in precedenza. Questo disco conferma una decisa apertura verso sonorità innovative, dove gli stili si mischiano dando luogo a qualche cosa di decisamente nuovo. Basicalmente sempre legato al blues, la sua musica di base, Gary Clark apre i suoi orizzanti mischiando rock, soul, rap, con un virtuosismo chitarristico fuori dall'ordinario, che van ben oltre ogni attesa. Crudo e diretto, Gary mischia la sua musica intrigante ed innovativa,, con una sintesi più ordinata del suo modo di intendere la musica. Riferimenti al jazz, a Thelonious Monk, ai classici del blues ( Muddy Waters, Howlin' Wolf, Sonny Boy Williamson), si uniscono ad intuizioni africane di World Music. Brani come Maktub, Jpeg Raw, Don't Star, This Is Who We Are, Habits, Funk With U, Alone Togheter, confermano l'aertura a sonorità innovative che escono dai canoni del già sentito, per creare qualche cosa di decisamente diverso. Tra gli ospiri del disco abbiamo Valerie June, George Clinton,Keyon Harrold. Poi c'è What About The Children, scritta a quattro mani con Stevie Wonder che ha tutta l'aria di diventare un classico. LIMITED EXCLUSIVE EDITION: PRESSED ON BONE COLORED VINYL.

4 LP BOX. Nimbus Records, 1979, UK. Near Mint. Contiene le Sonate n. 8 in DO minore (Pathétique); n. 11 in SI bemolle maggiore; N. 9 in MI maggiore; n. 10 in SOL maggiore; n. 12 in LA bemolle maggiore; n. 15 in RE maggiore (Pastoral); n. 13 in MI bemolle maggiore e n. 14 in DO diesis minore (Moonlight) eseguite da Bernard Roberts.

CD. Ondine, 1987, UK. Contiene Quartetto d'Archi in SOL minore di Grieg e Quartetto d'archi in LA minore D. 804 di Schubert eseguiti da The Jean Sibelius Quartet.

CD. Decca, 1999, EU. Una registrazione di prima qualità secondo la rivista CD Review e l'emittente BBC Radio 3, il disco contiene musiche composte da Grieg per l'opera di Henrik Ibsen Peer Gynt, Op. 23 eseguite dal San Francisco Symphony Chorus diretto da Vance George e dall'orchestra San Francisco Symphony diretta da Herbert Blomstedt.

CD. Teldec, 1999, DE. Raccoglie Harmoniemesse Hob. XXII:14 in SI bemolle maggiore; Cantata "Qual dubbio Ormai" Hob. XXIV: 4 e Te Deum Hob. XXIII:1 cantati da Eva Mei (soprano), Elisabeth Von Magnus (contralto), Herbert Lippert (tenore), Oliver Widmer (basso) con l'accompagnamento del coro Arnold Schoenberg Chor diretto da Erwin Ortner e dell'ensemble Concentus Musicus Wien diretto da Nikolaus Harnoncourt.

CD. Academy SOund And Vision, 1988, UK. Contiene le sinfonie n. 80 in RE minore, n. 87 in LA maggiore e 89 in FA maggiore eseguite dai London Mozart Players diretti da Jane Glover.

CD. Opus111, 1994, FR. Raccolta di canti inglesi e scozzesi cantati dalla soprano Mhairi Lawson accompagnata da Olga Tverskaya al fortepiano, Rachel Podger al violino e Oleg Kogan al violoncello.

LP. Creation Records, 1990, UK. Raro singolo a 12" della band inglese su Creation Records. Comprende i brani Everso, Never Learn Not To Love e Wish of You. Copia originale inglese, nuovo, non sigillato e in condizioni perfette.

Cassetta

Le chant du monde 1962. Condizioni pari al nuovo, mai suonati. 5 LP separati che completano la serie delle dieci sonate per violino e pianoforte di Beethoven, così ripartite: LDX A 8301 sonate 1-3; LDX A 8302 sonate 4-5; LDX A 8303 sonate 6-7; LDX A 8304 sonate 8, 10; LDX A 8305 sonata 9. Gli interpreti sono David Oistrakh al violino e Lev Oborine al pianoforte. Rari.

Un libro illustrato a colori, che raccoglie 12 storie Disney, una per ciascun mese dell’anno. Il testo, semplice e melodioso, è adatto alla lettura prima della nanna e favorisce il riposo dei più piccoli. Questo libro vede le 12 diverse Principesse, protagoniste di nuove magiche avventure. Età di lettura: da 3 anni.

Colonna sonora originale del film con The Be Good Tanyas, Emmylou Harris, Shawn Colvin, The Finn Brothers e molti altri.

LP. Topic, 1977, UK. Ristampa dell'esordio del chitarrista inglese degli Steeleye Span insieme al violinista dei Fairport Convention Dave Swarbrick originariamente pubblicato nel 1965.

Deutsche Grammophon 1961. NON SIGILLATO.

Registrazione radiofonica di un concerto a San Francisco nel 1976. Copia non sigillata.

registrato dal vivo al Palasport di Novara 8 aprile 1977 e al Palasport di Torino il 9 aprile 1977 durante il festival della Canzone Popolare Victor Jara. Copia non sigillata.

Colonna sonora originale della serie ambientata a New Orleans.

Nuova rimasterizzazione 2024 CD + Libretto con approfondimenti e note autografe dell'autore.

Harmonia Mundi 1968. Non sigillato, stato: nuovo.

RCA 1977. Non sigillato.

Advanced resolution surround sound (96kHz/24-bit), advanced resolution stereo (96kHz/24-bit) playback on: dvd-audio players.
Dolby digital & dts 5.1 surround sound, video "Devils Sidewalk", lyrics, photo gallery, discography playback on: all dvd players.
© ?2003 Reprise Records for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S
Made in U.S.A.


LP. Inner city, 1979, USA. Il terzo album della formazione fusion/jatin/ jazz rock americana composta da Randy Masters alla tromba, Denny Berthiaume al piano, Russ Tincher alla batteria, Glenn Richardson al sassofono, Mickey McPhillips al contrabbasso e Lin McPhillips alla voce.

RCA 1980. Sigillato. Versione elettronica dei grandi classici di Ravel riprodotta dal musicista elettronico giapponese Isao Tomita.

45giri. Limited Edition Vinile Rosso

LP. Splash, 1987, IT. Il primo album del bravo pianista italiano in trio con Piero Leveratto al basso e Gianni Cazzola alla batteria.


Recorded in Boston at The Boston Tea Party February 5-7, 1970 by The Fleetwood Mobile
Original Mixes by Vic Maile, Andy Rose and Nick Reynolds

Il primo album della cantante e chitarrista blues californiana che in una tarda reunion dei primi anni 80 dei Big Brother & The Holding Company sostituì Janis Joplin alla voce.

Progetto di musica orientale prodotto da Bocephus King.

Released as LP replica in a cardboard sleeve with print of cover.

Storica colonna sonora firmata di Mike Oldfield. Remaster 2016, include 2 bonus tracks.

Raccolta di brani del noto batterista britannico, con Jeff Beck, Jack Bruce, Jon Lord, Gary Moore ecc.

2LP in un CD



LP. Sackville, 1980, CA. Il secondo album del batterista con il rio composto da Ray Anderson al trombone e Mark Helias al basso.

LP. MGM Records, 1971, USA. Ispirato al titolo dell'omonimo film del 1965 con Frank Sinatra, i Von Ryan's Express sono la big band del cantante Von Ryan, un soulsinger dalle inflessioni funky e crooneristiche. Copia Forata.

LP. Vanguard, 1965, USA. Il quarto album del trio folk/blues sulle orme di Peter Paul And Mary composto da Erik Darling, Mindy Stuart e Bill Svanoe. Copia forata.

LP. Fontana, 1987, UK. Singolo 12" prodotto da Verlaine e Fred Smith con i brani Cry Mercy Judge, Call Me The e Circling.

3CD. Cofanetto che contiene registrazioni iconiche delle carriere di Ravi Shankar e John Coltrane: un'approfondita e esaustiva esplorazione di due delle più grandi menti sonore e spirituali della storia della musica.

LP. Rounder Records, 1976, USA. Antologia dedicata agli urlatori, cantanti non professionisti per lo più lavoratori all'aria aperta che cantavano secondo una tradizione popolare ormai definitivamente tramontata. Un pezzo di storia dell'America che non c'è più o forse chissà.