


leggende e fantasmi, magie e misteri, amore e morte irrompono nella oziosa esistenza di nikolaus toth, giovane sconsiderato che per pagare i suoi debiti di gioco e` costretto ad accompagnare nella campagna ungherese franz clarville, un enigmatico personaggio che si e` messo alla ricerca della tomba di attila e degli immensi tesori in essa custoditi. ma quando i due sono ormai certi di avere raggiunto la meta, la vicenda si complica per l`apparire di una serie di figure poco rassicuranti: una fanciulla dalle facolta` medianiche, un bandito sanguinario e, infine, "l`uomo col cappello", il fantasma che veglia sulla collina, una sorta di emblema dell`ispirazione visionaria dell`autore.

Omnibus Press, 2010, UK. Tra il 1963 e il 1965, i Beatles intrapresero sei fantastici tour del Regno Unito, nel corso deii quali incontrarono molti fans le cui memorie raccontano la vera storia di quanto realmente accadde quando i Fantastici Quattro si misero per strada. Fu assordante, caotico e eccitante come nient'altro che la Gran Bretagna avesse visto in precedenza. Beatlemania! è la cronaca di quel periodo straordinario. In Inglese.




"da bambino volevo essere un aye-aye. e siccome l`enciclopedia a dispense natura viva cominciava, prolissamente sistematica, con i primati e la lettera a, quello fu il primo animale che rivestii di sapere zoologico. fu anche il primo nome scientifico mandato a memoria: daubentonia mada-gascariensis. insieme al nome, anche un luogo, un`isola lunare e stravagante entro` nella mia geografia personale. a distanza di anni il madagascar mi ha nuovamente chiamato, con l`invito a partecipare in qualita` di peintre agre`ge` a una spedizione erpetologia in una delle piu` intatte foreste pluviali dell` isola rossa. in questo straordinario atelier ho lavorato per venti giorni, accampato con alcuni zoologi e due guide sotto il verde manto della canopea, intento a tradurre in segni e disegni lo stupore dinnanzi alla bellezza fantasmagorica di questo luogo, dove ogni raggio di luce che filtra dal folto illumina creature leggendarie e misteriose. da questo soggiorno e` nato un carnet de voyage che sposa l`immediatezza del disegno dal vero alla acribia descrittiva del naturalista "in pectore" che sono sempre stato. al ritorno, questa straordinaria esperienza e` tornata a nutrire il mio pensiero. la foresta, quasi fosse un libro sacro, custode di segreti e di misteri, mi ha ispirato il breve scritto esegesi della foresta che accompagna il carnet: pagine dove gli incontri con piante e animali, guide aborigene e scienziati, diventano pretesti per indagare categorie come naturale e sovrannaturale, animalesco e antropomorfo, scienza e immaginazione." (stefano faravelli)