
Chris Stapleton viene da Nashville. E' noto come autore, in quanto ha scritto canzoni (di successo) per gente come Kenny Chesney, George Strait, Marty Stuart, Luke Bryan etc. Esordisce come solista con un disco di grande spessore che non è assolutamente country, non nel senso che si usa Nashville. Country, ma influenzato dalla musica sudista (Chris ha una voce che richiama quella di Gregg Allman) e ben prodotto da Dave Cobb (Sturgill Simpson, Jason Isbell). Traveller contiene canzoni di Chris e due cover poco note. E' un signor disco, dove il country incontra rock e blues, dove una voce notevole si fa notare al primo colpo. Da memorizzare, farà strada anche come solista. CD non sigillato.

Particolare collaborazione tra Martin Simpson, uno dei grandi del folk made in UK e Dom Flemons, uno dei membri fondatori dei Carolina Chocolate Drops. Folk e blues, radici anglosassoni e yankee. Una fusione di stili e di suoni, per un disco decisamente originale.

Il disco d'esordio, come solista, per Rayna Gellert. Sono con lei in questo disco di forte impatto tradizionale, Nathan Salsburg, Abigail Washburn, Kai Welch, Scott Miller ed Alice Gerrard.

Will Oldham rilegge, voce e chitarra, canzoni che lo hanno reso celebre, ma anche brani di altri. Una interpretazione rinnovata, piena di vigore, fresca e creativa.

5LP. Mercury, 1987, JP. Sottotitolato Sassy Swings Again: 1964 - 1967, la seconda parte del quarto cofanetto dedicato alle incisioni Mercury della Vaughan comprende 4 tracce inedite e 2 precedentemente pubblicate solo come singoli. Stampa giapponese rimasterizzata inn digitale.

LP. La colonna sonora del documentario dedicato al personaggio più pazzo e talentuoso del panorama funky soul degli anni settanta: 21 canzoni tra cui molti successi, versioni alternate e nuovi mixaggi.