

la violenza ha sempre svolto un ruolo importante negli affari umani. in questo breve saggio la arendt da` ragione della sua affermazione ripercorrendo i fatti della nostra storia recente: dal black power americano alle manifestazioni studentesche degli anni sessanta. il rapporto fra violenza, potere, forza e autorita`; i limiti della violenza; la differenza tra violenza collettiva e individuale; le sue cause e le sue origini. questi sono solo alcuni degli argomenti trattati. una radiografia del fenomeno in tutte le sue espressioni, variazioni e implicazioni, alla quale non mancano il tono di una passione politica e morale.


la storia della controversa alleanza mussolini-hitler dagli inizi fino al tragico epilogo di piazzale loreto raccontata attraverso i cinegiornali luce, strumento principe della propaganda mussoliniana. dall`analisi accurata dei materiali emerge una verita` sorprendente: i filmati rivelano il contrario di quanto la propaganda del regime affermava a parole: per il nazismo avversione mista a timore, e per la attrazione e rispetto. l`autore, abile documentarista, percorre la parabola che conduce alla guerra seguendo puntualmente le vicende del conflitto sempre scandite dai trionfalistici e ambigui cinegiornali integrati con i combat film alleati e gli ufa tedeschi, quando la crisi delle forze dell`asse e la caduta di mussolini interrompono bruscamente il flusso dei filmati luce. una ricostruzione quasi cinematografica che rivela un lato poco conosciuto di mussolini e fa rivivere al lettore le vicende e l`atmosfera di quegli anni.







linda mc cartney prima di sposare paul e dedicarsi alla famiglia, agli animali, al vegetarianesimo e continuare a fare fotografie, era stata una fotografa professionista. nata a new york nel 1941 studio` storia dell`arte all` universita` dell` arizona prima di stabilirsi nella grande mela dove inizio` a fotografare sopratutto le rock star. nel 1966 linda riusci` ad entrare ad un evento molto esclusivo per i rolling stones su uno yacht sull` hudson river; le sue foto fresche e naturali furono giudicate molto piu` belle di quelle dei fotografi ufficiali della band e la lanciarono nel mondo dello star system. nel 1968 il suo ritratto di eric clapton fu scelto come copertina della rivista rolling stone, prima donna a ricevere un tale onore. negli anni successivi fotografo` tutti gli artisti piu` importanti quali aretha franklin, jimi hendrix, bob dylan, janis joplin, simon & garfunkel, the who, the doors. questo volume raccoglie una selezione del suo archivio ed e` stato realizzato in stretta collaborazione con paul mccartney e i suoi fgli. costituisce una sorta di testimonianza del grande talento di linda.